Page 255 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 255

impag. Libro garib CISM  19-02-2008  13:12  Pagina 253








                                             DALLO STRETTO AL VOLTURNO                    253




                      per avere il dominio delle due sponde del fiume in vista delle operazioni fu-
                      ture, era intendimento lodevole e agevole pareva la conquista del borgo, dif-
                      ficile sicuramente doveva apparire il conservarla. Fu, insomma, errata valuta-
                      zione dei mezzi occorrenti, dovuta, forse, all’eccessiva fiducia e all’ottimismo
                      ormai consueto in chi, per effetto delle molte vittorie, in poco conto teneva
                      le difficoltà quando mirava a uno scopo. Ad ogni modo, imprudenza od er-
                      rore, Garibaldi definì deplorevole sacrificio l’olocausto dei prodi che, ricacciati
                      da Caiazzo, trovarono la morte nelle vie del paese e nelle acque del Volturno.
                         Una sicura previsione dell’avvenire, un assennato esame della situazione e
                      la dolorosa esperienza di quanto era accaduto durante la sua assenza, conten-
                      nero i disegni di Garibaldi entro i modesti limiti delle sue possibilità, anche
                      quando tutte le sue forze furono concentrate sulla sinistra del Volturno, co-
                      sicché non pensò di cercare la vittoria sulla destra del fiume e, tanto meno, di
                      espugnare la fortezza di Capua.
                         D’altro canto, tutto faceva ritenere che fossero i borbonici a voler intra-
                      prendere una grande operazione per vendicare, a un tempo, i rovesci patiti e
                      spalancare la via della capitale a Francesco II.
                         Ora il mandare a vuoto siffatto intendimento, rintuzzare qualsiasi tentati-
                      vo di passare sulla riva sinistra, date le forze disponibili e la loro reale efficien-
                      za, poteva considerarsi già molto per Garibaldi. Ecco perché il 22 settembre,
                      a S. Angelo, il generale impartiva le note disposizioni per una stretta difensi-
                      va, fin d’allora intuendo - e mettendo in piena luce - tutta l’importanza di
                      Maddaloni «chiave della posizione».
                         Militarmente impeccabile fu lo schieramento assunto dai volontari - linea
                      di caposaldi opportunamente rafforzati con lavori campali; tre linee: grossi
                      coperti da avamposti, corpi di prima linea, corpi di osservazione - sistema di
                      sicurezza articolato e possente, che escludeva la possibilità di sorprese e, alle
                      irruzioni del nemico, poteva opporre resistenze successive di sempre maggio-
                      re entità.
                         Certo è che il combattimento del 1° ottobre, ricacciando l’esercito borbo-
                      nico sulle posizioni da cui si era mosso, impedì che fosse annullata la grande
                      impresa, quasi miracolosamente compiuta a prezzo di inestimabili sacrifici, e
                      che, d’un colpo, crollasse il glorioso edificio che Cavour, nel misterioso silen-
                      zio del suo gabinetto in Torino, aveva saputo costruire, a dispetto della diffi-
                      denza e dell’ostilità di quasi tutte le potenze d’Europa.
                         Militarmente parlando, nulla toglie al merito di Garibaldi la considerazio-
   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260