Page 185 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 185

185
                                                                                                                    185






             ca alla modello 1906, per renderla calibro 9.                    la versione precedente, in quanto la pi-
             La lamiera che costituiva la camera di scop-           stola poteva tenere un colpo nella camera di scop-
             pio era stata ideata per il piccolo 7,65 mm               pio anche senza caricatore inserito e quindi esse-
             e non avrebbero retto la deflagrazione del                    re carica anche senza serbatoio. Nella pistola
             più potente 9mm. Per mantenere tutte le                       furono eliminanti anche i difetti che ne cau-
             armi acquisite e renderle calibro 9 mm, la                   savano l’inceppamento, riducendo gli spazi
             Tempini creò un munizionamento speciale                     tra i componenti scorrevoli. Entrambi i modelli
             depotenziando la carica di lancio in maniera ta-           avevano un percussore lanciato (spinto da una
             le da non provocare danni all’arma mantenendo il ca-       molla), un serbatoio a 7 colpi e un’apertura ritar-
             libro imposto. La pistola nelle sue parti principali ri-  data dell’otturatore che garantiva, con il suo bre-
             mase pressoché invariata e rispettò i criteri richiesti.   ve rinculo di 8 millimetri, l’arretramento solidale
             Nacque così il calibro “9x19 Glisenti” che costrinse    di canna e culatta e solo dopo questa breve corsa lo
             però a ridurre i colpi nel caricatore che passò da 8 a   svincolo dell’otturatore rotante. Questo meccanismo
             7. La riduzione della carica di lancio compromise,     detto appunto di “breve rinculo” impediva l’apertura
             ovviamente, il tiro e le prestazioni generali della   dell’arma prima della completa fuoriuscita della palla e
             palla che doveva essere sospinta da più polvere pi-   della maggior parte dei gas (pericolosi per l’operatore).
             rica. La pistola modificata prese il nome Glisenti model-  In ultimo la Brixia ridusse anche i costi di produzio-
             lo 1910 e nonostante tutto vinse la fornitura per il Regio   ne poiché aveva alcuni componenti stampati e non fresa-
             Esercito, a dispetto di altre case costruttrici come Luger   ti. Inevitabilmente, come succede in stato di guerra, ogni
             e Colt che avevano concorso alla gara.              arma è utile e entrambe le semiautomatiche accompa-
                La nuova arma ebbe vita breve perché i suoi limiti   gnarono i Carabinieri Reali nei servizi adempiuti sia in
             furono evidenziati durante la guerra Italo-turca (1911-  trincea sia al di là della prima linea. La sua uscita dal ser-
             1912).  Agenti  atmosferici,  sedimenti  (salsedine  e  sab-  vizio avvenne solamente nel 1945.
             bia) e deformazioni strutturali ne compromisero l’ope-
             ratività tanto che già nel 1913 fu sostituita man mano   Pistola semiautomatica Beretta mod.1915
             dalla versione semplificata e irrobustita che prese il no-  La necessità continua di dotazioni individuali, di
             me di Brixia (nome latino di Brescia) modello 1913, sem-  semplice costruzione e utilizzo, condussero nel 1915
             pre costruita dalla stessa società e dallo stesso progettista   all’adozione di una nuova pistola semiautomatica. La re-
             Abiel Bethel Revelli. Quest’arma si rifaceva nell’estetica   alizzazione di quest’arma fu affidata al progettista del-
             alla modello 1910, ma fu concepita dalla nascita a sup-  la fabbrica d’armi “Beretta” Tullio Marengoni che con-
             portare il 9 mm; fu eliminata la sicura sull’impugnatu-  cepì una pistola compatta e semplice. Il 29 giugno 1915
             ra che bisognava disattivare prima di sparare e ne venne   nacque ufficialmente il brevetto della pistola Automati-
             inserita una contro lo sparo a caricatore estratto. Que-  ca Beretta modello 1915. Il progetto accettato dallo Sta-
             sta sicura fu necessaria dopo gli incidenti avvenuti con
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190