Page 124 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 124
124 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
231
del S. Lorenzo. La Banda di Maddaloni era formata da trenta strumentisti. Come
sappiamo, in genere le bande avevano una loro scuola e fra i compiti del diretto-
re vi era l’insegnamento. Inoltre, come abbiamo visto più volte ma ancor meglio
si evidenzierà nelle Schede Biografiche, le contaminazioni fra le bande militari e
civiche erano frequenti: i musicisti passavano dall’una all’altra. Quasi certamente
molti fanfaristi della Scuola di Maddaloni provenivano dall’Orfanotrofio di S. Lo-
renzo oppure avevano studiato con ex allievi del S. Lorenzo.
La Fanfara della scuola di Maddaloni, mutata in Banda della Guardia di Finan-
za, con il Reale Decreto Legislativo n. 844 del 6 maggio 1926, conta un organico
di cinquantatre elementi. Il primo direttore è Giuseppe Manente, promotore di una
232
riforma delle bande. La Banda si esibisce in Piazza Colonna a Roma il 26 luglio
1925. Il successo è tale che il Comando Generale ne incrementa l’organico a circa
settanta elementi. La Banda compie diverse tourneé, fra il 1927 e 1931 in Istria e a
Trieste. Nel 1929 a Messina in occasione dell’inaugurazione del Duomo, restaurato
dopo i danni subiti dal terremoto. Il 27 febbraio 1933 Antonio D’Elia succede a
Manente. Col nuovo direttore, la Banda si esibisce in una “stagione concertistica”
nella Basilica di Massenzio. Dal 1934 incide dischi e lavora per la Radio Italiana.
Nel 1936 nell’Arena Stamira di Ancona entusiasma diecimila spettatori. L’anno
seguente partecipa ad un Festival delle bande promosso dal Ministro della Guerra
tedesco. Gli anni successivi sono densi di tournée all’estero: Lussemburgo, Fran-
cia, Belgio, Germania. Nonostante questi successi a causa della seconda guerra
mondiale la Banda si scioglie. Nel 1945 è ricostituita e debutta con un concerto
233
in memoria di Mascagni. Riprende la sua attività artistica. Riconquista l’antico
splendore. Nel 1991 si esibisce con l’Orchestra Sinfonica del Maggio Musicale
Fiorentino sotto la direzione di Zubin Metha. Il concerto viene trasmesso in mon-
dovisione da Siena. Fra le sue tournée ricordiamo il concerto a Spoleto per il Fe-
stival dei Due Mondi, con l’Orchestra del Festival e il Coro di Washington sotto
la direzione di Steven Mercurio e a Caracalla per il Terzo Festival Musicale. La
Banda conta oggi un organico di centodue elementi. È impiegata per accompagna-
re celebrazioni pubbliche, istituzionali e commemorative ad esempio per onori ad
autorità internazionali, al Presidente della Repubblica Italiana, per il cambio della
Guardia al Quirinale; ma anche per festeggiare San Matteo, patrono della Guardia
di Finanza. 234
231 Statistica. Scuole e Società musicali, aa. 1871-72.
232 Cfr. Scheda biografica e § II. 6.
233 annely Zeni, Le Bande militari, cit., p. 289-230.
234 annaMaria cicchetti, Uniformi, cit., p. 66.