Page 129 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 129

Le bande miLitari neL novecento                                          129





























              La Banda della Guardia di Finanza con Ottorino Respighi.



              di Alberico T. D’Andrea Roma, Stamp. Mus. Roma, 1927; Monachella romanza
              comico-seria per canto e piano testo di Alberico T. D’Andrea Roma, Stamp. Mus.
              Roma, 1927. Ha trascritto anche diversi brani. Ricordiamo le Sinfonie di Brahms
              e Beethoven, la Morte e Trasfigurazione di Richard Strauss e i Pini di Roma di
              Respighi, dichiarati non trascrivibili dallo stesso autore.

                 Olivio Di Domenico  nasce a Sacrofano (Roma) il 22 ottobre 1925. Entra nel
              Conservatorio di S. Cecilia prima come allievo - studia sotto la guida di Antonio
              D’Elia - poi come docente di strumentazione e composizione per banda. Studia
              composizione con Virgilio Mortari e con Goffredo Petrassi. Si specializza con Piz-
              zetti. Si distingue per il rigore e la severità con cui affronta  lo studio ed il lavoro
              della musica. Dirige la Banda della Guardia di Finanza dal 1959 al 1989. In questo
              periodo il complesso attraversa un periodo di splendore. Sotto la guida del Maestro
              compie diverse tournée anche all’estero. Nel 1979 partecipa alla commemorazio-
              ne di Vessella (cfr. scheda biografica di Vincenzo Borgia). Dal 1989 e per circa
              vent’anni dirige la Banda dell’ATAC di Roma formata da musicisti non professio-
              nisti. La morte lo coglie il 20 maggio 2010 a Roma.
                 Di Domenico è stato un proficuo compositore, soprattutto di marce. Alcune sue
              musiche sono: Concerto per banda; Concerto per banda o Strutture 70, MS; Di-
              vertimenti per archi; Quintetto pour flute, hautebois, clarinette, cor et basson, Paris,
              A. Leduc, 1955; Variazioni, Paris, Leduc 1959; Gli accademisti marcia militare
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134