Page 13 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 13

1.  EPURAZIONE: BREVI LINEAMENTI,

                     MISURE E NORME DOPO L’8 SETTEMBRE 1943







                  a storia dell’epurazione dal fascismo in Italia è una   ventennio. Dopo l’“incerto inizio”  del processo epurativo
                                                                                                        6
                  storia complessa da ricostruire per la presenza di    con Badoglio, in poco tempo l’Italia si trovò divisa in due.
            Lmolteplici fattori. Da un lato a causa dell’apparato       La rinascita del fascismo a Salò, senza l’appoggio delle forze
            normativo quantitativamente ingente e contenutistica-       conservatrici e istituzionali che l’avevano sempre sostenuto
            mente complesso che fu prodotto tra gli anni 1943 e 1946;   e l’occupazione militare tedesca, diedero una spinta ulterio-
            dall’altro per la condizione politicamente articolata in cui   re alla volontà epuratrice.
            versava l’Italia dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, di-  Tali condizioni crearono infatti nuove pesanti incrimina-
            visa territorialmente in due occupazioni straniere e con due   zioni: non più unicamente il coinvolgimento in un ordina-
            governi antitetici.                                         mento illegittimo, quello fascista, che aveva preso il potere
            Il compito della breve sintesi che si propone sarà quello   attraverso un’insurrezione e un colpo di Stato . Alle colpe
                                                                                                                  7
            di offrire elementi per ripercorrere attraverso la produzio-  da accertare, ora, si aggiungeva quella di collaborazionismo
            ne normativa il filo rosso che ha accompagnato la volontà   con le autorità naziste occupanti e di adesione alla RSI.
            epuratrice dei governi succedutisi nel paese, sulla quale, è   Quando nella Conferenza di Mosca, tenutasi tra 19 e 30
            bene tenerlo presente, incise necessariamente la risolutezza   ottobre 1943, gli Alleati ribadirono che la loro politica nei
                                                       1
            sul tema del Governo Militare Alleato (GMA) e allo stesso   confronti dell’Italia si fondava sul presupposto della liqui-
            tempo di offrire elementi per contestualizzare il processo   dazione del fascismo e la possibilità di concedere al popo-
                                                                                                                          8
            di discriminazione in Forza Armata che si andrà ad illu-    lo italiano la scelta sulla forma democratica dello stato , il
            strare. Gli Alleati, va precisato sin da subito, inserirono il   governo Badoglio si vide debitore di una risposta adeguata
            processo di defascistizzazione tra le clausole del cosiddetto   in merito all’epurazione, cedendo anche alle pressioni dei
            “Armistizio lungo”  - una resa senza condizioni che poneva   partiti del Comitato di Liberazione Nazionale.
                              2
                                                                                                           9
            il “Regno del Sud” sotto il loro controllo. 3               Tra l’11 e il 15 novembre, Badoglio  emanò direttive ai
            Il processo di smantellamento delle istituzioni del regime   prefetti per procedere all’epurazione anche all’interno della
            fascista iniziò, di fatto, già all’indomani della caduta di   pubblica amministrazione.
                     4
            Mussolini , con l’insediamento del primo governo Badoglio   Inoltre, dopo la catastrofe che si era abbattuta sulle forze
            il 26 luglio 1943. Già prima dell’8 settembre 1943, infat-  armate italiane dopo l’8 settembre 1943 - ricordata anco-
            ti, il governo aveva istituito due Commissioni, presiedute   ra come la pagina più nera della storia militare italiana -
                                                   5
            da Ettore Casati e da Guido de Ruggiero : la prima aveva    alle Commissioni Casati e De Ruggiero si aggiunse il 2
            come obiettivo la condanna degli illeciti arricchimenti dei   dicembre 1943 la Commissione affidata al generale Gio-
            gerarchi fascisti, la seconda era stata istituzionalizzata col   vanni Messe, Capo di Stato Maggiore Generale, incaricata
            il compito di reintegrare i docenti universitari allontanati   di “vagliare il comportamento degli ufficiali all’atto e dopo
                                                                                                       10
            e revisionare le posizioni delle cariche assunte durante il   la proclamazione dell’Armistizio” .
            1  Oppure Allied Military Government of Occupied Territory   “corto”, firmato a Cassibile il 3 settembre 1943 ed entrato in vigore
            (AMGOT), che entrò per la prima volta in azione in Sicilia.   l’8 settembre seguente.
            2  Gli artt. 29 e 30 recitano: «29) Benito Mussolini, i suoi principali   4  Con regio decreto-legge del 2 agosto 1943, n. 704, il Partito
            associati fascisti e tutte le persone sospette di aver commesso delitti   Nazionale Fascista fu soppresso.
            di guerra o reati analoghi, i cui nomi si trovino sugli elenchi che   5  MARINA GIANNETTO,  Defascistizzazione: legislazione e prassi
            verranno comunicati dalle Nazioni Unite e che ora o in avvenire si   della liquidazione del sistema fascista e dei suoi responsabili (1943-1945),
            trovino in territorio controllato dal Comando militare alleato o dal   in «Ventunesimo secolo», vol. 2, 2003, n. 4, p.56.
            Governo italiano, saranno immediatamente arrestati e consegnati   6  Si veda H. WOLLER, I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia
            alle Forze delle Nazioni Unite […]. 30). Tutte le organizzazioni   1943-1948, Bologna, Mulino, 1997, capp. I-II.
            fasciste, compresi tutti i rami della milizia fascista, la polizia segreta   7  Così saranno definiti il fascismo e i fatti del 1922 e del 1925 nel
            e le organizzazioni della Gioventù Fascista saranno, se questo   decreto-legge luogotenenziale (dll) del 27 luglio 1944, n. 159,
            non sia già stato fatto, sciolte in conformità alle disposizioni del   Sanzioni contro il fascismo.
            Comandante Supremo delle Forze Alleate. Il Governo italiano si   8  H. WOLLER, I conti con il fascismo, cit., p. 106.
            conformerà a tutte le ulteriori direttive che le Nazioni Unite potranno   9  Ivi, p. 112.
            dare per l’abolizione delle istituzioni fasciste, il licenziamento ed   10  Foglio del Comando Supremo n. 3639/Op. dell’8 dicembre
            internamento del personale fascista, il controllo dei fondi fascisti, la   1943, in  Ufficio Storico della Marina Militare (d’ora in
            soppressione della ideologia e dell’insegnamento fascista.».  poi anche USMM), fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943,
            3  Fu firmato a Malta il 29 settembre 1943 a integrazione di quello   b. 48, fasc. 14.

                                                                                                                           11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18