Page 16 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 16

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fu abolita la Commissione centrale, unico organo d’appello   stati compiuti da persone rivestite di elevate funzioni di
            fino ad allora, e venne definito come termine ultimo del-   direzione civile o politica o di comando militare, ovvero
            la defascistizzazione il 30 giugno 1946, termine che ebbe   siano stati commessi fatti di strage, sevizie particolarmente
                                                               23
            bisogno almeno di una proroga nell’Italia settentrionale .   efferate, omicidio o saccheggio». Inoltre, prevedeva la com-
            Dopo la crisi del governo Parri e la fine del mandato segui-  mutazione delle pene di morte, degli ergastoli e delle pene
            ta alle sue dimissioni, il 10 dicembre 1945, con il primo   detentive superiori ai cinque anni, mentre per i reati mili-
                                                         24
            governo De Gasperi iniziò una fase discendente  o di ri-    tari  includeva amnistia e condono per i reati punibili con
                                                                           26
            piegamento del processo di epurazione, che nell’opinione    un massimo di cinque anni. L’amnistia si applicava ai reati
            pubblica  si  presentava  ormai  come  un  problema  lasciato   commessi a tutto il 18 giugno 1946. Molte furono le criti-
            alle spalle, in quanto compiuto dal punto di vista politico   che al dettato normativo vago e all’ampiezza dell’amnistia e
            e da completare unicamente come questione amministrati-     lo sbigottimento dell’opinione pubblica fu enorme. Imme-
                                                                                                                            27
            va. Il corso epurativo, però, rimaneva ampiamente aperto al   diatamente dopo fu la volta del dlp del 24 giugno 1946 ,
            Nord,  dove avevano agito le commissioni alleate. Con de-   n. 10 “Condono di sanzioni disciplinari, amministrative e
            creto dell’8 febbraio 1946 n. 22 l’Alto Commissariato per   di polizia”, con il quale furono condonate le sanzioni per
            le sanzioni contro il fascismo fu soppresso e le sue funzioni   infrazioni disciplinari e le sanzioni non superiori alla so-
            vennero devolute dal 31 marzo 1946 ad un Ufficio presso     spensione, «commesse a tutto il giorno 18 giugno 1946 da
            la Presidenza del Consiglio, con compiti di mera vigilanza.   dipendenti dalle Amministrazioni dello stato, compresi i
            Nonostante i casi ancora pendenti e le molte commissioni    militari e gli appartenenti ai corpi militarizzati».
                           25
            ancora al lavoro  l’epurazione subì un arresto.             Alla fine del 1947 avevano cessato l’attività le poche sezioni
            L’apice fu raggiunto con l’amnistia disposta con decreto    speciali delle corti d’assise ancora attive. Nel 1948, con il
                                                                                            28
            presidenziale del 22 giugno 1946, su proposta di Togliatti   decreto del 7 febbraio , si riabilitavano infine i funzionari
            e frutto di compromessi tra le forze politiche al governo.  dell’amministrazione che erano stati colpiti dalla dispen-
                                                                                                                       29
            Il decreto prevedeva «amnistia per delitti politici commes-  sa dal servizio e da provvedimenti di retrocessione . Con
            si dopo la liberazione» e per i reati politici previsti nel-  questo decreto il governo mise la parola fine all’epurazione
            la legge sulle sanzioni contro il fascismo, «salvo che siano   della pubblica amministrazione.





































            23  G. Melis, Note sull’epurazione nei ministeri, cit., p. 20.  27  Per l’interpretazione della legge nella Marina Militare si veda il
            24  Ivi, p. 17.                                             §1.2.2.
            25  Per alcuni dati numerici relativi ai procedimenti ancora istituiti   28  Dl  7  febbraio  1948,  n.  48,  Norme  per  l’estinzione  dei  giudizi  di
            e le commissioni ancora al lavoro nel periodo compreso tra la   epurazione e per la revisione dei provvedimenti già adottati.
            primavera del 1946 e l’inizio del 1948, si veda H. Woller, I conti   29  La legge integrativa del 14 maggio 1949 n. 326, inoltre estese le
            con il fascismo, cit., cap. VII.                            disposizioni ad altre categorie di personale.
            26  Il  decreto  fa  riferimento  ad  un  precedente  atto  di  amnistia  e
            condono per reati militari, il dl del 29 marzo 1946 n. 132, Amnistia
            e condono per reati militari.

              14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21