Page 426 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 426
416 GREGORY ALEGI
(35) La traduzione del testo è allegata a MAE, AI' III a GabAereo, telespresso 212481,
Il aprile 1936.
(36) Telespresso 212481, cito
(37) Cfr. l'articolo pubblicato il14 marzo 1936 dal "Saut Ashaab" di Betlemme e riferito
il 18 dal Consolato d'Italia.
(38) Telespressol1381, cito
(39) ODI, 8" serie, voI. II, doc. 900 (p. 885); id. voI. III, docc. 171 (p. 208) e 558 (p. 621-
622); voI. IV, doc. 8 (p. 7-8); "Relazione del tenente colonnello Tavazzani sulla missione compiuta
nell'Arabia Saudiana per conto del Ministero dell'Aeronautica", (d'ora innanzi: RT), 1,12.
(40) Bellini a GabEsteri, telegramma 24 marzo 1936; su Ode Ilo, MAE, AI' III, "Appunto
per S.E. il Ministro", 27 giugno 1936.
(41) ODI, 8" serie, voI. II, doc. 118 (p. 101).
(42) Per ulteriori approfondimenti su questo delicato e difficile passaggio, rinviamo al
citato volume di Pizzigallo; cfr. inoltre L. Goglia, cit., docc. 1-8; RT, I, 3-4.
(43) MAE, AP III a MinAeronautica/SIA, tclespre~so 208892, 12 marzo 1936, con cui si
chiedevano informazioni e incarico di Scuri/Tavazzani. E interessante notare come l'ufficiale in
questione non appartenesse alla R. Aeronautica.
(44) MAE, Gab a GabAereo, telespresso 4823, 6 aprile 1936.
(45) RT, passim.
(46) RT, I, 7.
(47) RT, 1,9 e 14.
(48) MAE a GabAereo, prot. 4288, 26 marzo 1936.
(49) GabAereo a MAE, Gab, prot. 6294/1,30 marzo 1936 e telegramma allegato; telespresso
4823, cit.
(50) GabAereo a MA E, Gab, telegramma 17287, 7 aprile 1936.
(51) RT, II, 1-3.
(52) GabAereo a MA E, Cab, telespresso 20577, 23 aprile 1936.
(53) MAE a Legazione Gedda, telegramma 3980, 24 aprile 1936, e Legazione Gedda a
MAE, Gab, telegramma 3650 R.R., 27 aprile 1936. 1118 aprile 1936 partì per l'Arabia Saudita
come esperto aeronautico il tenente colonnello Carlo Tempesti, già comandante del 91 ()
Gruppo Autonomo da B,ombardamento Marittimo (RT; MAE a Legazione Gedda, telegramma
4115,28 aprile 1936). E possibile che il Tempesti adoperasse quale nome di copertura quello
di commendatore Brunialti, in quanto tale personaggio compare sulla scena aeronautica italo-
saudita in pari data.
(54) GabAereo a MAE, Ai> III, telespresso 23587, 9 maggio 1936; MAE, Gab a CabAereo,
telespresso 7045, 27 maggio 1936. I tre Ca. 1 00 erano gli esemplari MM.56194, 56196 e 56199,
tratti da un lotto di cinquanta esemplari costruiti a Roma dalla Compagnia Nazionale Aeronautica
in base ad un contratto del maggio 1935.
(55) GabAereo a MAE, AI' III, telespresso 25254, 16 maggio 1936; id., 27620, 28
maggio 1936.
Giovanni Battista Ciccu, nato il 9 giugno 1898, era elltrato Ilella Regia Aeronautica il 17
febbraio 1927. Tenente dal 22 dicembre 1927, prestò servizio con il 14° Stormo BN: capitano
dal 20 marzo 1933, presso i113° Stormo; maggiore dal 16 dicembre 1937, presso il Centro III
ZAT; tenente colonnello dal 20 marzo 1940, nel 1941 era alla Scuola Pilotaggio di Rimini.
Colonnello dal 5 dicembre 1945.
(56) Carlo Tempesti, nato il 7 marzo 1891. fn SI'E dal 1915. Maggiore dal 4 novembre
1926 e tenente colonnello dal18 dicembre 1930, nel 1930 comandava il91 () Gruppo Autonomo
BM. Nel 1934 era presso l'Ispettorato Squadriglie Turismo Aereo. Colonnello dal 13 febbraio
1936. Nel 1939 alla Direzione Generale Aviazione Civile. Nel 1941 addetto aeronautico a Rio
de Janeiro e per tutta l'America latina.
(57) MAE, Gab a GabAereo, 5785 PR, 27 maggio 1936 e 7214, 31 maggio 1936. La
relazione è allegata a GabAereo a MAE, Cab, 32336, 20 giugno 1936.