Page 427 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 427
LA MISSIONE AERONAUTICA ITALIANA IN ARAnIA SAUDITA (1935-39) 417
(58) MAE, Gab a GabAereo, 6629, 18 maggio 1936.
(59) MAE, AP III a GabAereo, 221173, 23 giugno 1936; Legazione Gedda a MAE,
626/228,24 luglio 1936.
(60) MAE, AP III a GabAereo, telespresso 221549, 26 giugno 1936.
(61) Legazione Gedda a MAE, 675/255, 16 agosto 1936.
(62) Ciccu a GabAereo, 0026, 14 febbraio 1938; Ciccu a GabAereo, s.d. (gennaio 1937),
p.5.
(63) MAE, EM III a GabAereo, 228533, 25 agosto 1936. Il testo del volantino, che era
firmato "Sali h Alem, pilota" ed un esemplare del quale fu conservato dal capitano Ciccu e mi
è stato mostrato dal figlio avvocato Mario, recitava: "Cari compatrioti, ci fa piacere vedere,
per la prima volta, uno dei nostri fratelli volteggiare nel cielo di questi sacri luoghi, a bordo di
un velivolo dell'Hedjaz, e vedere la storia prendere atto del nostro eroismo e della nostra ascesa
alla Gloria per mezzo del sacrificio e del progresso. Abbiamo sperimentato la lotta per la vita
sulla via che conduce alla gloria, e l'abbiamo trovata agevole, ed è provato che la sola differenza
tra noi e le nazioni occidentali è che esse ci hanno preceduto sulla via del sacrificio e del progresso.
Perché dunque non seguirne l'esempio, e percorrere, con sincero impegno, la stessa strada, per
conseguire ciò che esse hanno già conseguito? Padri della patria, l'incoraggiamel'to che ci avete
riservato, il giorno del nostro ritorno in Patria, ha moltiplicato le nostre speranze di potere
raggiungere le mete più alte. Per chi opera con impegno, nulla è più importante che vedere che
il proprio lavoro venga apprezzato ed immortalato nella storia e che da esso derivino benefici
per il proprio Paese ed i propri concittadini. Leviamoci dunque tutti e che ciascuno percorra
un sentiero che possa rendere servigi alla Patria onde sollevarne le sorti ed accrescerne il prestigio.
Il nostro governo, con a capo Sua Maestà il Re, che Dio lo sostenga, ci ha spianato la strada e
ci ha sostenuti, moralmente e materialmente affinché possiamo innalzare le sorti di questa cara
Patria mediante il lavoro costruttivo. Non ci resta altro, dunque, che unirci e progredire. Avanti
dunque, avanti figli della Patria e che Dio ci assista tutti con la sua guida".
(64) "Festa dell'aviazione saudiana", Saut el-Hedjaz, l° settembre 1936 (trad. a cura
Legazione Gedda).
(65) Legazione Gedda a MAE, 742/279, 6 settembre 1936.
(66) MAE, EM III a GabAereo, 230198, 8 settembre 1936; GabAereo a MA E, EM III,
47502, lO settembre 1936; MAE, EM III a GabAereo, 231224,18 settembre 1936; GabAereo
a MAE, EM III, 51645, 7 ottobre 1936 (in cui si offrivano Ca.l11 e Ca.133 completi di instal-
lazioni d'armamento - mitragliatrici escluse -, impianti l'adio, radiogoniometrici e foto rispetti-
vamente a 645.000 e 840.000 lire); MAE, EM III a GabAereo, 234117, 13 ottobre 1936;
GabAereo a MA E, EM III, 676, 20 ottobre 1936.
(67) MAE, AI' III a GabAereo, 224882, 24 luglio 1936; RT, II, 3.
(68) GabAereo a MAE, Gab, 26359, 27 maggio 1936; id., 32502, 20 giugno 1936; id.,
33988, 29 giugno 1936; MA E, AI' III a Legazione Gedda, 3080, 2 luglio 1936; MAE, AI' III
a GabAereo, 224330, 20 luglio 1936; GabAereo a MA E, AP III, 38317, 23 luglio 1936; GabAereo
a MAE, EM III, 56492, l° novembre 1936; GabAereo a MAE, EM III, 12438,7 marzo 1937;
Ciancio a GabAereo, 0012 ris., l° maggio 1937.
(69) La Caproni aveva fornito alla nuova compagnia due Ca.101, l'Alfa Romeo i motori,
la Marconi le radio, mentre l'appoggio economico venne dal Ministero delle Colonie. I servizi
furono inaugurati il 26 dicembre 1931 e nel primo anno si ebbero solo cinque cancellazioni su
280 voli, con il trasporto di circa 2800 passeggeri, lO tonnellate di posta, 33 di bagagli e 17
di merci. Cfr. Roberto Gentilli, Trimotori sulla Sirte, JP4, maggio 1989, p. 70 sg.
(70) Le ore, non comunicate all'atto della consegna, risultano dalla relazione di Gori
Savellini del settembre 1938. I tre Ca.l01bis erano gli esemplari I-ARCC (forse MM.20553),
I-ABCI (MM.20554) ed I-ABCK (nc. 3351, MM.20556). L'ultima divenne poi HK914 in
servizio britannico.
(7"1) GabAereo a MAE, AP III, telespresso 55003, 23 ottobre 1936.