Page 61 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 61
LE CAMPAGNE OCEANICHE DELLA REGIA MARINA 53
(82) Vedasi la descrizione del viaggio in U.S.M.M., Storia delle camtJagne ... , p. 116-117.
Il Racchia fu ricevuto con una fastosa manifestazione.
(83) Ivi, p. 117. Nell'occasione il comandante Racchia nominò il padre Andreino, della
missione cattolica, console di 3" classe a Mandalay, divenendo, così, "il primo rappresentante
estero presso il governo birmano dopo l'agente politico inglese".
(84) Il Ministro della Marina, Acton, elogiò pubblicamente il comandante Racchia, con
uno speciale ordine del giorno. In data 17.9.1871 fu promosso capitano di vascello di 2" classe
con decorrenza 1.10.1871. Fu decorato con la medaglia di Commendatore dell'ordine della
corona d'Italia con RO 27.7.1871 in considerazione di particolari benemerenze. Con DM
11.8.1871 n. 7894/2916, Div. 1", Sez. 2" "gli si tributano i meritati elogi per il modo veramente
commendevole col quale disimpegnò l'incarico di comandante della Corvetta Principessa Clotilde
di stazione nei mari dell'Indocina, ed adempiendo a difficili e delicatissime missioni diplomatiche
in quelle orientali regioni".
(85) Vedasi la comunicazione in data 16.1.1872 del Ministro degli Esteri V. Venosta a
Cadorna, Ministro a Londra, in ODI, 2", 3°, doc. 300, ma anche il doc. 282.
(86) Non si poteva escludere, però, l'intervento dell'Olanda. Ivi, doc. 325, 340; ODI, 2a,
4", doc. 211.
(87) 001,2",3°, doc. 311, e, per l'attività di assistenza, doc. 344.
(88) Ivi, doc. 496.
(89) Nell'informare il Ministro degli Esteri Cadorna scrive "Non posso astenermi
dall'esprimere all'Eccellenza vostra la mia compiacenza dell'aver avuto occasione di conoscere
questo distintissimo ufficiale della Vostra Marina Militare e di apprezzare anche le qualità
dell'animo suo che tanto lo distinguono".
(90) Lettera n. G 908 in data 26.3.1872 da Londra al Ministero degli Esteri con allegata
nota del F.O. in data 23 marzo, a firma Grenville.
(91) 001,2",4°, doc. 69, 88, doc. 211.
(92) Ivi, doc. 235.
(93) La risposta di Cadorna in, ivi, doc. 271. Oltre a rappresentare a Grenville quanto
trasmesso dall'Italia (il Ministro inglese disse: Non sarebbe meglio portare i malfattori italiani del
sud a scontare la pena nel nord d'Italia, e viceversa?) Cadorna riferisce che Grenville "temeva che
le difficoltà che aveva incontrato la stessa Inghilterra avrebbero attraversato anche il nostro proposito.
Ad ogni modo egli mi disse che doveva parlarne con i suoi colleghi del Ministero".
(94) In missione di Regio Servizio per conto del Ministero degli Affari Esteri per disposizione
ministeriale 14 dicembre 1872, come si legge sul documento matricolare.
(95) Vedasi, ODI, 2", 5°, doc. 428, 443, nonché Angelini, p. 539, n. 31.
(96) Angelini, cit., p. 552. Per l'occupazione di Banguey il documento citato è il "Verbale
del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 11l72, in carte G. LUlZa, pubblicate da C.M. De Vecchi
cii Val Cismone, Torino, 1935, voI. VIII, appendice, p. 673". Ivi, p. 553, n. 54.
(97) Vedasi il cap. VIII del volume dell'U.S.M.M., Le Campagl/e oceaniche ... , cir., p.
169-233, "Campagne d'oriente della R. Corvetta a Ruote Governolo e del R. Avviso Vedetta
(1872-1874)".
(98) Vedasi F. Giordano, Una esploraziolle a BOrl/eo in "Bollettino della Società Geografica
Italiana", a. VIII, val. XI, 11l74, p. 11l2-216.