Page 77 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 77
APPENDICI 69
segue: Appendice 6
La domanda fu accolta, e Arminjon fu riammesso con il grado di capitano di
fregata, grazie anche all'intervento di Cavour, a cui si rivolgerà per ringraziarlo:
"II sottoscritto si fa un dovere di ringraziare distintamente S.E. il conte di
Cavour per il benefizio ricevuto da lui, e non lascierà nello avvenire di corrispondere
ai sensi di gratitudine che ha l'onore di esprimere in questo istante protestandosi
ossequiosamente di V.E. devotissimo umilissimo servo".
a
Destinato quale comandante in 2 del Materiale di Artiglieria del Dipartimento
Meridionale (Napoli) fu invece inviato in Francia a Seyne nell'estate del 1861
per prendere in consegna la corazzata Terribile di cui assunse il comando fino
al 7.4.1862.
Grazie alla sua preparazione scientifica (nel 1852-53 frequentò presso
l'Università di Torino un corso di studi matematici e un corso di specializzazione
sullo studio delle macchine a vapore presso la Scuola del Genio Navale francese
fu negato a seguito del veto da parte dci governo francese a frequentatori stranieri)
fu inviato in Inghilterra nell'autunno del 1862 con il Direttore delle Costruzioni
Navali (De Luca) per trattare l'acquisto di macchine a vapore da sistemare sulle
navi in costruzione.
Fu designato a prendere il comando della pirofregata Magenta, che allora era
dislocata a Montevideo, e pertanto si imbarcò sulla fregata Regina, destinata alla
Squadra del Sud America.
Partito da Napoli il giorno 8.11.1865, giunse a Montevideo il 17.1.1866.
AI termine del viaggio sbarcò dalla Magenta nell'aprile 1868 e dopo altri
imbarchi (Castelfidardo, Vittorio Emanuele, Roma) e comandi (2 Divisione della
a
Squadra Permanente) fu collocato a riposo il 16.6.1877 dopo aver raggiunto il
grado di contrammiraglio l'anno precedente.
Ritiratosi a Genova, morÌ il 4.2.1897.