Page 78 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 78

70                                                            TIBERIO  MORO

                                                                           Appendice 7


                               Profili del  personale civile imbarcato

                 Giglioli

                 Enrico Hillyer Giglioli  nacque a Londra il  13.6.1845.
                 Il padre è un medico antropologo, seguace di Mazzini ed esule dall'Italia per
             motivi politici.
                 La  famiglia  ritorna in  Italia nel  1848 ed Enrico studia a  Pavia  e dal  1861 al
             1863 frequenta a Londra la Royal School of Mines.
                 Si  laurea in Scienze naturali a Pisa  nel  1864 (dove il padre ha la cattedra di
             antropologia)  e  frequenta  il  prof.  De  Filippi  che  lo  appoggia  quale  professore
             all'Istituto Tecnico di  Casale Monferrato.
                 Sono  entrambi  sostenitori  delle  teorie  di  Darwin  conosciuto  a  Londra dal
             Giglioli.
                 È designato per il viaggio e al suo ritorno è aggregato all'Università di Torino
             per seguire la classificazione e l'ordinamento delle collezioni zoologiche ed entomo-
             logiche  raccolte durante il  viaggio.
                 Successivamente è professore di Zoologia ed Anatomia comparata dei vertebrati
             presso il Regio  Istituto di Studi Superiori di  Firenze.
                 Si  interessa a studi talassografici  ed  assume  importanti incarichi governativi
             per la  pesca e la  fauna.
                 Muore a Firenze il  16.12.1909.
                 Nel 1913 l'intera collezione etnografica viene donata al  Museo Nazionale di
             preistoria ed etnografica di  Roma diretto da Luigi  Pigorini.
                 De  Filippi
                 Il  professor  Filippo  De  Filippi,  senatore  del  Regno,  era  nato  a  Milano  il
             20.4.1814, tenne la cattedra di Zoologia dell'Università di Torino e diresse il Museo
             di  Storia Naturale. Nel 1862 fece  un viaggio  di studio in  Persia.
                 Imbarcato sulla Magenta  quale capo della spedizione scientifica, si spense ad
             Hong-Kong il 9.2.1867 per malattia contratta durante una sosta a terra.
                 Bilie
                 Steen Andersen  Bille,  tenente di  vascello della Marina danese,  fu  imbarcato
             per istruzione.
                 Biasi
                 Clemente  Biasi  era  un  preparatore  tecnico  che  aveva  già  accompagnato  il
             professor De  Filippi nella spedizione in  Persia.
                 Aveva  il  compito di  sistemare a bordo il  materiale raccolto  nei  vari  luoghi.
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83