Page 83 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 83
APPENDICI 75
segue: Appendice 8
È fuori dubbio che la S.v. passerà tra la Cina ed il Giappone i sei mesi del
Monsone di Greco da novembre 1866 all'aprile 1867, quindi nella primavera di
detto anno, al più tardi potrà intraprendere il suo viaggio di ritorno.
Lo scrivente si riserva nel mese di gennaio 1867 farli trovare le istruzioni
necessarie a Shangai ove in ogni caso la S.v. farà ritono dopo conchiuse le
trattative col Giappone.
I porti adunque che dovrà toccare la S.v. saranno quelli di Madras o Batavia
(secondo il caso), Singapore, Saigon, Canton, Shangai e Nagasaki, rimane perciò
in facoltà sua di toccare tutti quegli altri porti che sono sulla rotta, e che stimi
conveniente nell'interesse del commercio, della scienza e della navigazione.
Parte commerciale
Quando lo scorso anno la Corvetta di suo comando dovea intraprendere un
viaggio di circumnavigazione, questo Ministero si rivolgeva a tutte le Camere di
Commercio del Regno, per sapere ove avrebbero desiderato che si riversassero princi-
palmente gli studi i da fare. La S.v. troverà allegato alle presenti istruzioni il sunto
delle risposte ricevute dal Ministero, dal quale leverà come generalmente si richieda
non altro che seme seri co ed è però [perciò?] che il Governo ha fatto scopo princi-
palissimo del suo viaggio la conchiusione di un trattato con la Cina e con il Giappone.
Ciò non pertanto Ella non mancherà in tutti i suoi punti d'approdo di studiarsi i
quesiti importantissimi posti dalla Camera di Commercio di Genova; e farà raccolta
delle tariffe daziarie, dei Diritti Marittimi, del costo dei trasporti, dei prezzi correnti
dei principali prodotti che il nostro Commercio è in caso di esportare ad importare,
del sistema monetario, del sistema dei pesi e delle misure.
Ella fornirà al Governo tutte le maggiori informazioni che le verrà fatto di
raccogliere sulle condizioni della pesca e del cabotaggio, sui trattati conchiusi con
estere Potenze; sulle vie diverse di comunicazione, sulle miniere e mezzi coi quali
si usufruttano, sugli stabilimenti industriali, sui prodotti agricoli, sulla legislazione
commerciale ed infine sulla sicurezza personale degli Esteri.
Della questione dei bachi, ne formerà insieme al Senatore De Filippi oggetto
di uno studio speciale. Dovrà pur fare dei rapporti speciali sulla maggior o minore
convenienza di stabilire nei luoghi che visiterà dei consolati di S.M.
Parte scientifica
La parte scientifica del viaggio viene riguardata sotto due aspetti: 10 per
quanto ha relazione propriamente alla Marina; 2 per rapporto alle scienze fisico
0
e naturali. Della prima si occuperanno principalmente gli ufficiali di bordo sotto