Page 84 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 84
76 TIIIERIO MORO
segue: AfJ1Jendice 8
la direzione della S. V. Le si accludono al riguardo le istruzioni che il Direttore
dell'Ufficio Scientifico dellO Dipartimento redigeva l'anno scorso per la Magenta:
esse sono pienamente approvate dallo scrivente. Nei legami che ha poi la fisica
con la navigazione la S.v. troverà nei professori De Filippi e Giglioli un valido
aiuto anche per tali studii. Per reciprocità la S. V. coi suoi Ufficiali presterà tutta
la sua assistenza ai sullodati professori per la parte delle scienze fisico e naturali
che è loro specialmente affidata. Perché in siffatta materia possa la S.v. avere
conoscenza del parere dei principali corpi scientifici dello Stato le si accludono
le relazioni fatte l'anno scorso dietro invito di questo Ministero dell' Accademia
delle Scienze di Torino, dalla Società Reale di Napoli, dall'Accademia dei Georgofili
di Firenze, e di quella delle Scienze Naturali di Catania. Una simile relazione
venne richiesta dall'Istituto Reale di Milano, ma non si ebbe perché venne rimandato
quel viaggio.
Di tali documenti la S.v. darà conoscenza ai Sig.ri Professori De Filippi e
Giglioli.
Quantunque poi si sia fornita la biblioteca di bordo della relazione del
viaggio della Novara, pure si acclude a V.S. per uso e maggiore comodo degli
Ufficiali, una traduzione delle istruzioni che in quella circostanza dettava il celebre
Humboldt.
La S.v. distribuirà il lavoro tra gli ufficiali secondo la particolare attitudine
di ciascuno, e lo scrivente non dubita che sotto la sua intelligente direzione e del
distinto Senatore De Filippi, si otterranno dei risultati che onoreranno grandemente
la Marina.
Servizio di bordo
Per quanto riguarda l'andamento del servizio, il sottoscritto non ha che a
raccomandare l'esatto adempimento delle disposizioni in vigore. L'uniformità di
sistema su tutte le navi dello Stato è uno dei principali cardini della disciplina
della Marina.
La tradizione è un elemento importantissimo di ordine e di forza in qualunque
corpo militare, in Marina, poi è condizione di essere.
Ora nella nostra Marina questa tradizione bisogna crearla, e noi vedremo
soddisfatto presto questo grandissimo bisogno, quando al Plata, alla Cina, a Levante,
a Siracui il servizio procede uniforme su qualunque nave dello Stato, come se
stanziasse a Genova, o a Napoli.
Due cose si raccomandano principalmente alla S.v.: la disciplina ed il
benessere del marinaro. Ella troverà il più valido appoggio del sottoscritto per
quanto crederà utile di fare nel fine di rendere meno penosa la vita del suo