Page 86 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 86

78                                                             TIBERIO  MORO

                                                                     segue: Appendice 8


                  Lo  scrivente si  riserba  d'inviare tra giorni costà all'indirizzo  della S.v.  delle
              particolari commendatizie  ed informazioni per le principali missioni che incontrerà
              nel suo viaggio.

             Corrispondenze
                  La  S.v.  è invitata  dai  porti  ove  si  ferma  e  con  le  occasioni  più  sicure  e  più
              economiche  di  spedire  oltre  i  rapporti  regolamentari,  delle  relazioni  particola-
              reggiate su  tutti i punti accennati dalle presenti  istruzioni. Specialmente Ella farà
              in  modo nei suoi rapporti che il  Governo possa avere  un'idea chiara del  come è
              ricevuta  la  Bandiera  Nazionale;  delle  speranze  che  si  possono  concepire  sui
              risultamenti  pratici  del  suo  viaggio;  dirà  dei  lavori  in  corso,  delle  informazioni
              raccolte, delle vicende della navigazione seguita, e delle sue idee sul proseguimento
              della navigazione stessa.
                  Indicherà in ogni suo  rapporto il  luogo probabile ove si può far pervenire il
              riscontro  e  farà  particolare  menzione  dello  stato sanitario  dello  Stato  Maggiore
              ed  Equipaggio.  Sempre che  le  sarà  possibile  manderà  un  duplicato,  con  diverso
              mezzo, delle sue relazioni e delli più importanti documenti amministrativi, profittando
              per  l'invio  delle  carte,  il  cui  arrivo  nello  Stato  non  è  urgente,  dei  bastimenti
              mercantili  nazionali o  di quelli di  potenze amiche che volontariamente si  offrono
              di  trasportarle.
                  Ella indirizzerà queste ultime al  Console di  S.M.  nel  porto di  Europa per il
              quale il  bastimento mercantile è diretto. In via eccezionale è autorizzata la S.v.  in
              ciascuno dei  porti di  Madras,  Singapore,  Canton, Shangai  e  Nagasaki di  fare  un
              piego diretto a questo Ministero di tutte le lettere che gli individui del suo equipaggio
              volessero  far  pervenire  alle  loro  famiglie,  piego  che  per  qualità  della  carta  e
              volume delle  lettere deve risultare quanto meno grosso è  possibile.
                  Nel mezzo dell'Atlantico, nelle acque di Capo di Buona Speranza ed in quelle
              del  Tropico  nell'Oceano Indiano, come in  tutt'altra posizione che la S.v.  giudica
              conveniente, butterà in mare ogni volta a brevi intervalli tre bottiglie ermeticamente
              otturate  nelle  quali  accluderà  la  indicazione  precisa  del  punto  della  nave,  della
             salute dell'equipaggio e dell'andamento della navigazione.  Queste scritte avranno
              in  testo il  nome della Magenta  e  la  data del giorno;  esse saranno da lei  firmate.

              Generalità

                  Signor Comandante, la Magenta porta per la prima volta in lontane regioni
              la  Bandiera Nazionale,  faccia  che  dappertutto essa  rappresenti  la  politica  leale
              disinteressata e civilizzatrice del Governo del Re, abbia presente che l'Italia fiera
              clelia  sua indipendenza vuole dovunque rispettare  quella degli  altri  popoli;  noi
              non cerchiamo nell'Estremo Oriente che nuove vie pel il  nostro commercio, sulle
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91