Page 109 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 109

Controguerriglia e Controllo del territorio

            previsti, tutto fu pronto per l’ultimo atto. Le due colonne ripresero l’avanzata
            il 14 gennaio, seguite dalle carovane delle loro salmerie, puntando verso le oasi
            di el Hauuari ed el Hauairi, sempre con la copertura aerea assicurata dai Ro.1. I
            biposto fornirono ai comandi un quadro di situazione costantemente aggiornato
            e il 18 gennaio prepararono il terreno per l’assalto finale con ripetute azioni di
            bombardamento sui palmeti dove si erano raccolti i difensori. L’indomani le due
            oasi furono conquistate dai “sahariani” e i fuggitivi furono braccati nel deserto
            dai Ro.1 per piegare definitivamente qualunque volontà di resistenza. Le stesse
            scene si ripeterono il 20 gennaio, quando vennero investite le oasi di Et Tag ed El
            Giof, e questa volta furono le piste verso il confine egiziano a essere segnate da
            una scia di corpi senza vita mentre i superstiti venivano catturati dai “sahariani”.








































                Un Ro.1 sul campo trampolino di Bir Zighen durante l’avanzata su Cufra nel gennaio del 1931.
                                    (Fototeca Stato Maggiore Aeronautica)

               Era la fine della Senussia e la fine delle operazioni di controinsurrezione in
            Libia. Gli ultimi fuochi si sarebbero spenti entro un anno, ponendo termine
            alla  lunga  e  drammatica  pagina  della  “riconquista”.  Il  contributo  della  Regia


                                                107
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114