Page 166 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 166

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”














































             Vittorio Emanuele III e Italo Balbo in cordiale colloquio nella cabina di un autocarro leggero FIAT 618C
                               durante la visita del re nel maggio 1938. (AUSSMA)

               Da  Alam  el  Nibewa  le  tre  compagnie  sahariane  uscirono  più  volte  in
            ricognizione, sostenendo il 18 novembre un duro scontro con forze motorizzate
            a Hileuiwat. Era il preavviso di quanto stava per accadere. L’offensiva britannica
            scattata la notte dell’8 dicembre trovò il Battaglione Sahariano vincolato alla
            difesa statica del fronte nord del caposaldo, in un compito che ne deprimeva
            le potenzialità, e combattendo su quelle posizioni cessò di esistere nella tarda
            mattinata del 9 dicembre, quando, già impegnato frontalmente, fu preso alle
            spalle da mezzi corazzati penetrati nel perimetro difensivo.
                                                                   175

            175   Sintesi storica della costituzione e vita del Raggruppamento Maletti, del T. Col. Giuffrida, AUSSME,
                          a
               Diari Storici 2  Guerra Mondiale, Rep. N1-11, b. 1160 D4. Oltre al battaglione sahariano, ad
               Alam el Nibewa il raggruppamento Maletti schierava tre battaglioni libici, I, V e XIX, meno

                                                164
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171