Page 172 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 172

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            comportamento e in ogni caso di non essere mai i primi ad agire.  Con queste
                                                                          1
            premesse l’ipotesi di muovere offensivamente dal Gebel Auenat non fu presa
            neppure in considerazione, e il Battaglione Sahariano rimase ancorato ai suoi
            compiti di controllo e sorveglianza del territorio.
               Sul confine egiziano, l’inattesa attività di piccoli reparti motorizzati britannici,
            entrati  immediatamente  in azione contro avamposti isolati  e  colonne di
            rifornimenti, nel mettere in evidenza la staticità del dispositivo della 10  Armata,
                                                                             a
            aveva costretto Balbo ad affidarsi soprattutto all’aeronautica per contrastarne
            l’azione e guadagnare il tempo necessario a consentire ai comandi dell’esercito
            di organizzare una propria capacità di risposta con l’impiego di unità mobili.
            Se i risultati non erano mancati, come testimonia anche una celebre fotografia
            dello stesso  Balbo, intento a ispezionare  un’autoblindo catturata,  il prezzo
            era stato  un rapido  logorio  delle  squadriglie  della Regia Aeronautica, tanto
            preoccupante  da  indurre  il  Comando  Supremo  a  intervenire  già  ai  primi  di
            luglio per raccomandarne un impiego più corretto. Solo in caso di urgenza e di
            estrema necessità si sarebbero dovuti inviare dei velivoli alla ricerca di piccole
            formazioni motorizzate o addirittura di veicoli isolati, secondo quella che era
            diventata una prassi consolidata.  Era la conseguenza non solo della carenza
                                           2
            di reparti  motorizzati, ma anche del  venir meno di quell’approccio mentale
            orientato  all’aggressività  che  era  nato  durante  la  “riconquista”,  nonché  della
            tendenza ad affidare l’attività di ricognizione, e di ricognizione armata, quasi
            esclusivamente al mezzo aereo, tipica di comandi che si erano formati in un
            contesto metropolitano e non erano predisposti a fronteggiare gli ampi spazi
            della “Quarta Sponda”.

                A modificare il rassicurante scenario delineato per il Sahara Libico dalla resa
            della Francia, sopraggiunse già il 3 luglio 1940 la decisione del governatore del
            Ciad, Felix Eboué, di prendere contatto con il generale Charles De Gaulle, per
            poi aderire il 26 agosto al movimento della Francia Libera. Il suo esempio fu
            subito seguito dal Camerun il 27 agosto, dai territori del Medio Congo il 28 e
            dell’Ubangui Chari il 29, dopo qualche scaramuccia con gli elementi fedeli al
            governo di Vichy, mentre in Gabon la decisione del governatore di schierarsi
            con De Gaulle incontrò l’opposizione di buona parte dei militari e dei coloni
            che presero il controllo della situazione. Per portare il Gabon nell’orbita della
            Francia Libera fu quindi necessario un intervento armato che tra il 6 e il 12


            1   Stato Maggiore Generale, Ufficio del Capo di Stato Maggiore, Nostro contegno contro la Francia
               all’aertura delle ostilità, n. 28 Op del 7 giugno 1940, in F. MATTESINI, M. CERMELLI, Le
               direttive tecnico-operative di SUPERAEREO, Vol. I, Tomo 1, Ufficio Storico Stato Maggiore
               Aeronautica, s.i.d., p. 143.
            2   Comando Supremo, Stato Maggiore Generale, Impiego dell’aviazione, n. 1192 Op. del 7 luglio
               1940, in F. MATTESINI, M. CERMELLI, Le direttive tecnico-operative op. cit., p. 242.


                                                170
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177