Page 174 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 174
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
fornirne al più qualche centinaio, che oltretutto dovevano essere organizzati ed
equipaggiati per operazioni a largo raggio.
5
Da questo punto di vista ben più avanti erano i britannici che, facendo
tesoro dell’esperienza maturata con le pattuglie autocarrate impiegate al confine
libico-egiziano contro i senussi tra il 1916 e il 1917, e con i raid automobilistici a
carattere scientifico e sportivo nel deserto libico ed egiziano degli anni tra le due
guerre, avevano rapidamente organizzato un piccolo reparto in grado di operare
nelle profondità del Sahara con compiti che, dapprima soprattutto esplorativi,
divennero con il tempo sempre più spiccatamente offensivi. La nascita di
quello che sarebbe diventato il Long Range Desert Group era il frutto di quel
concreto pragmatismo britannico che nell’ambiente militare poteva portare ad
adottare soluzioni non ortodosse superando gli schemi esistenti, e doveva molto
all’incontro tra due personalità molto particolari.
5 L’organico del tempo di pace del RTST era di 6100 uomini, dei quali 460 europei, inquadrati
in 20 compagnie.
172