Page 236 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 236
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
a
Il 25 novembre la 26 rientrò a Hon con due soli velivoli, lasciando in
riparazione ad Agedabia il terzo, distrutto al suolo l’indomani da un’incursione
aerea. Si chiudeva così un mese in cui la squadriglia aveva totalizzato 36 sortite
in condizioni sempre più difficili, fino al punto di vedere quasi azzerata la sua
capacità operativa. Era del resto tutta l’aviazione del Sahara a essere in crisi, dal
momento che anche la 99 Squadriglia poteva schierare un numero molto ridotto
a
a
di velivoli. Alla 99 , agli ordini del capitano Antonio Romeo, sarebbero stati
aggregati i 3 S.79 arrivati a Hon il 17 dicembre, attuando finalmente una delle
misure di potenziamento individuate qualche mese prima. Era invece esclusa per
il momento l’assegnazione di velivoli da caccia, stante l’impossibilità di sguarnire
il fronte di combattimento principale, con la sola eccezione di una squadriglia di
CR.42 destinata a Hon. La zona di Hon era infatti da considerare a tutti gli effetti
come facente parte del fronte est, all’epoca appoggiato alla linea El Agheila-
Marada-Zella di cui Hon era il naturale terminale, e nella zona tra Marada e Zella
si infiltravano i reparti motorizzati esploranti dell’avversario. Le caratteristiche
del biplano FIAT non erano certo ottimali per il previsto impiego in ambiente
desertico e non a caso veniva ordinato che i piloti effettuassero innanzitutto
qualche missione di ambientamento con i Ghibli, mentre ne era escluso
84
l’impiego a grande distanza dal campo anche nell’ipotesi ritenuta impraticabile di
farli guidare via radio da un ricognitore. I CR.42 del resto erano generalmente
85
sprovvisti di radio per cui questa soluzione era del tutto teorica, e nella pratica le
ricognizione armate sarebbero state effettuate soprattutto dai bimotori Ca.309
dell’aviazione sahariana e Ca.311 dei reparti da osservazione aerea.
a
84 Comando 5 Squadra Aerea, Ufficio Operazioni, Promemoria per l’Ecc. il Capo di S.M. della R.
Aeronautica, n. 179/OP2 del 18 gennaio 1942, a firma del generale di squadra aerea Vittorio
Marchesi, AUSSMA, Rep. LT-1 B-1/25-1, b. 37, f. 5.
85 Promemoria per l’Ecc. il Comandante la V Aerosquadra, n. 1210 del 27 gennaio 1942, a firma del
generale di squadra aerea Rino Corso Fougier, AUSSMA, Rep. LT-1 B-1/25-1, b. 37, f. 5.
234