Page 238 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 238
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
parte del percorso. Sul Ciad, però, con l’infittirsi delle nuvole di sabbia trasportate
dal vento la visibilità diminuì bruscamente, causando un errore di navigazione
scoperto e corretto soltanto quando il bimotore si trovò a 2500 metri di quota sul
fiume Chari, 140 chilometri a sud di Fort Lamy. Risalito l’ampio corso d’acqua
88
l’Heinkel He.111 arrivò sull’obiettivo alle 14:30 provenendo da sud, lungo
l’abituale rotta di avvicinamento del corriere aereo della BOAC (British Overseas
Airways Corporation) di cui a terra si attendeva l’arrivo proprio in quelle ore.
La difesa contraerea, peraltro rappresentata soltanto da 2 cannoni Bofors da 40
mm, fu quindi colta del tutto di sorpresa, entrando in azione soltanto quando il
solitario incursore era ormai fuori tiro.
Bir Musciurù, 21 gennaio 1942, il bimotore Heinkel He.111 che l’indomani avrebbe bombardato
Fort Lamy e il trimotore S.81 di supporto. (AUSSMA)
grado Frantz Dettman, corrispondente di guerra, il sergente maggiore capo (Oberfeldwebel)
Heinrich Geissler, motorista, e il maresciallo (Unteroffizier) Wichmann, marconista. (D.
CORBONNOIS, L’odyssée de la Colonne op. cit., p. 85-87)
a
88 Comando 5 Squadra Aerea, Relazione azione 22 genn. 1942 Magg. Vimercati, n. 350/OP7 del 4
febbraio 1942, AUSSMA, Rep. LT-1 B-1/25, b.37, f.5.
236