Page 298 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 298
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
bordo di un’autovettura FIAT 514, la colonna D’Antoni doveva invece affrontare
una pista rovinata dal transito di migliaia di automezzi in due anni di guerra e
da tempo priva di manutenzione. Inoltre lo strato di minuta ghiaia del serir,
apparentemente compatto, cedeva con facilità sotto il peso dei mezzi pesanti
portando allo scoperto sabbia cedevole in cui le ruote affondavano. La marcia
fu quindi lenta e difficile, anche per le elevate temperature che facilitavano il
surriscaldamento dei motori. Una trentina di automezzi rimasero per strada,
insabbiati o in panne, e soltanto alle 3 del mattino del 21 settembre gli elementi
celeri dell’avanguardia raggiunsero Gialo. La Forza Z era ormai lontana e a nulla
sarebbe valso un tentativo di inseguimento. L’assedio era stato rotto, ma quanto
accaduto confermava che la mobilità nel deserto richiedeva soluzioni specifiche,
che non erano disponibili per la maggior parte delle unità italiane operanti in
Libia, e certamente non lo erano per quelle operanti nella fascia costiera.
296