Page 359 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 359

Dizionario Biografico                                            359














































                                 L’arrivo a Zara dell’ammiraglio Millo, governatore delle isole dalmate, 23 novembre 1918.



               nistero come capo sezione, durante il quale fu promosso capi-  dell’incrociatore corazzato Vettor Pisani, su cui era imbarcato
               tano di corvetta, fu poi nuovamente destinato a bordo (1903-  l’ispettorato  delle  siluranti  al  comando  del  contrammiraglio
               1904) in comando prima della torpediniera 118 S e quindi del   Luigi di Savoia duca degli Abruzzi, del quale fu capo di stato
               cacciatorpediniere Fulmine, per poi ritornare al ministero per   maggiore. Scoppiata la guerra contro la Turchia, le siluranti
               breve periodo. Capitano di fregata nel 1905, fu comandante in   ebbero vari e difficili compiti, fra i quali il più noto e il più
                a
               2 della nave da battaglia Benedetto Brin e quindi comandan-  audace fu l’incursione nello Stretto dei Dardanelli, concepita
               te del trasporto Volta; passò poi al comando della cannoniera   per arrecare danni alle unità maggiori avversarie che rimane-
               Volturno, destinata in Mar Rosso, sulla quale ebbe la promo-  vano all’interno di ben munito ancoraggio. Lo studio di que-
               zione nel 1910 a capitano di vascello, operando sulle coste del   sta operazione e l’esecuzione furono affidate al comandante
               Benadir in missioni di trasporto e polizia, imponendosi con la   Millo, che con cinque torpediniere d’alto mare, arditamente,
               sua personalità alle popolazioni locali per il rispetto dei trattati   nottetempo (18-19 luglio 1911), penetrò nel lungo Stretto dei
               e  della  bandiera,  meritando  l’onorificenza  di  commendatore   Dardanelli, superando ostruzioni e fuoco delle batterie, fino a
               dell’ordine della Corona d’Italia. Nel 1911 assunse il comando   che, a poca distanza dall’obiettivo fu costretto a interrompere



               L’incrociatore Vettor Pisani seguito dalle cinque torpediniere del
               capitano di vascello Millo al rientro dal forzamento dei Dardanelli,
               21 luglio 1912.
   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364