Page 116 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 116
114 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
nel sonno con la faccia stravolta che avevate morendo, con gli occhi spenti della vostra eroica
attesa, con la maschera indimenticabile cui la vostra giovinezza è stata condannata da questa
regia della demenza”. Numerosi monumenti dedicati ai Caduti, destinati a raccoglie-
re la riconoscenza, ma anche il dolore, della popolazione, saranno caratterizzati
da statue raffiguranti modelli classici di compostezza umana ma allo stesso tem-
po di forza e vitalità: una concezione “eroica” del Caduto quale moderno “eroe
greco” simboleggiante le virtù e l’identità dell’intera nazione e quale simbolo
identitario e modello di comportamento per tutta la gioventù. I monumenti sa-
ranno inaugurati con apposite cerimonie aventi due componenti essenziali, il ri-
conoscimento pubblico del lutto e la sua mediazione attraverso il rituale da un
lato, e dall’altro, l’appello ai vivi a ricordare i morti facendo del bene ai propri
simili. A Dartford in Inghilterra, ad esempio, l’inaugurazione del monumento fu
seguita da un toccante discorso del Sindaco che chiese ai presenti “di far tesoro
della ricca messe raccolta, prima che le forze del male espugnino ancora una
volta la cittadella dell’intelligenza e mandino di nuovo gli uomini a combattere
contro i propri simili”. Il Culto dei Caduti che nasce e si sviluppa così a seguito
della catastrofe epocale che ha coinvolto l’Europa intera e gran parte del Mondo
necessita di templi appositi ad esso dedicati. Tale funzione è svolta inizialmente
dai cimiteri sui campi di battaglia, successivamente tale culto sarà invece coltivato
in presenza di monumenti veri e propri, con statue evocative destinate a cataliz-
zare l’attenzione, la pietà e il ricordo dei propri cari e della popolazione più in
generale. Le statue saranno ispirate il più delle volte a modelli greci che trasmet-
tono un messaggio di forza, compostezza ed armonia, sublimando al tempo
stesso le perdite irreparabili subite in una dimensione “eroica” e di “utilità alla
Nazione” più facilmente superabile. Ma unitamente ai modelli greci, tantissimi
monumenti si ispireranno a modelli cristiani e la dimensione eroica si mescolerà
presto con una più intima dimensione spirituale cristiana di amore (in puro amo-
re filiale) e pietà verso i Caduti, in linea con la forte e sentita spiritualità cristiana
che, come abbiamo già detto, permeava profondamente l’Europa intera. Il mo-
dello più diffuso sarà infatti la Pietà di Michelangelo che molte raffigurazioni
statuarie tenderanno ad imitare a riprova del suo contenuto largamente universa-
le strutturalmente collegato all’intimità degli affetti familiari e sociali. All’interno
di Zone Monumentali dedicate ai Caduti, un posto importante sarà riservato
anche alla Natura, boschi e parchi con piante significative per ogni Nazione tra-
smetteranno lo stesso messaggio di compostezza ed armonia delle statue “clas-
siche”, infondendo in più un senso di tranquillità “naturale” a chi, visitando i