Page 89 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 89

a
          1  Sessione - Il tributo di sangue                                      87



          L’impegno delle donne:
          conquiste, sacrifici, disillusioni



                                 1
          di Anna Maria ISASTIA



                 impegno  delle  donne
          L’ prima e durante la guer-
          ra del 1915-18 fu forte e signi-
          ficativo  e  le  emancipazioniste
          di allora furono molto presenti
          all’interno del movimento inter-
          ventista che cominciò a svilup-
          parsi durante la guerra di Libia
          quando, tra molte attiviste italia-
          ne,  si  avviò  un  ampio  dibattito
          sull’istituzione di un servizio so-
          ciale femminile obbligatorio per
          superare l’obiezione secondo cui
          le  donne non potevano avere  i
          diritti politici perché non dovevano ottemperare al dovere del servizio militare.
          All’interno del Consiglio nazionale delle donne italiane (CNDI) si cominciò a
          parlare anche di un progetto di servizio militare femminile e se ne discusse molto
          vivacemente nel Congresso generale dell’International council of women che si
          svolse a maggio 1914. La marchesa Elena Lucifero presentò un ordine del giorno
          in cui si chiedeva di discutere molto seriamente questa ipotesi che non passò per
          l’opposizione di una delegata francese. 2
              Furono le donne appartenenti agli strati più agiati e colti della società quelle
          che si schierarono a favore dell’entrata in guerra e l’interventismo più accesso fu
          quello del ceto medio e delle intellettuali.




          1    Già docente presso La Sapienza Università di Roma.
          2    SCHIAVON Emma, Interventiste nella grande guerra. Assistenza, propaganda, lotta per i diritti a
              Milano e in Italia (1911-1919), Le Monnier Milano 2015 pp. 46-48.
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94