Page 245 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 245
n. 2 (ora di avvistamento 01:40) da Marina Taranto a Supermarina: «6 Unità di specie imprecisabile»,
n. 3 (ora di avvistamento 01:51) da Marina Taranto a Supermarina: «Unità nemiche hanno aperto il fuoco. Il presente messaggio modifica il mio
delle ore 01:40».
Fasc. 35 (Tit. int.) “Attacco aereo Napoli 17 Luglio 1943” (1943).
V.s. 1095.
Sott. Fasc. 35.1 (Tit. est.) “Att. aereo NAPOLI 17-7-43. P/fo “CASERTA”” (1943).
Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 11838 (13 Ago. 1943) in duplice copia inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS,
MARISTAT M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT NAVIGLIO, U.T. e p.c. all’Uff. STATISTICA: «P/fo “CASERTA” è stato danneggiato da schegge
e da lieve incendio durante l’attacco aereo nemico su Napoli del 17 Luglio 1943»,
due relazioni, n. 1 cc. 1-2 sull’«Incursione aerea della notte sul 17 Luglio 1943» compilata dalla R. Marina – Comando in Capo del Dipart. Marittimo
del Basso Tirreno Uff. Aviazione Sez. I^ (su firma del Com. in Capo Amm. di Squadra VITTORIO TUR) e inviato tramite telegramma N. 1434/V
(21 Lug. 1943) a Supermarina,
n. 2 cc. 1-2 sull’«Incursione aerea del giorno 17 Luglio 1943» compilata dalla R. Marina – Comando in Capo del Dipart. Marittimo del Basso
Tirreno Uff. Aviazione Sez. I^ (su firma del Com. in Capo Amm. di Squadra VITTORIO TUR) e inviato tramite telegramma N. 1436/V (21 Lug.
1943) a Supermarina,
un «Estratto del Foglio N. 4035 del 5 Agosto 1943 della Commissione di Allestimento e Imbarco posta militare 3400» (s.d.): «III) Navi danneggiate:
p.fo “CATANIA” […] p.fo “SANTAGATA” […] p.fo “CASERTA” […]» (danni delle rispettive Unità),
messaggio a mano N. 2907 (verosimilmente copia dell’originale) di Supermarina (Riccardi) (22 Feb. 1943): «P/fo ex francese “CASERTA” ha
subito lievi danni per schegge durante il bombardamento aereo su Napoli del 20 febbraio 1943».
Fasc. 36 (Tit. int.) “Attacco aereo Termini Imerese 15 Luglio 1943” (1943).
V.s. 1094.
Fasc. 36.1 (Tit. est.) “TERMINI IMERESE 15-7-1943” – Affondamento a Termini Imerese MAS 535 e 548 seguito bombardamento nemico
15.7.43” (1943).
Il sottofascicolo contiene due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 2/00353 (17 Lug. 1943) inviato da 2^ FLOTMAS a GENERALMAS Marina Messina
e GRUPMAS Messina: «A seguito mie precedenti comunicazioni confermo che MAS 535 e 548 sono stati affondati […] a Termini Imerese […]»,
n. 2 N. 38240 (18 Lug. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Risulterebbero affondati a Termini Imerese Mas 535 548 seguito
bombardamento nemico»,
messaggio postale N. 15188 (19 Lug. 1943) inviato dalla R. Marina – Comando Mil. Mar. Autonomo della Sicilia e della Piazza Marittima di
Messina – Reggio Cal. – MESSINA (nella persona dell’Amm. di Squadra Com. PIETRO BARONE) a MARISTAT: «[…] confermo che M.A.S.
535 e 548 sono stati affondati […]»;
Sott. Fasc. 36.2 (Tit. est.) “Att. aereo TERMINI IMERESE 15-7-43” (1943).
Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 11823 (13 Ago. 1943) inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS, MARISTAT Naviglio
e p.c. all’Uff. STATISTICA: «MAS 535 e MAS 548 sono affondati il 15 Luglio 1943 durante attacco aereo nemico su Termini Imerese»,
tele-armonica N. 36240 (18 Lug. 1943) inviata da Marina Messina a Supermarina: «Risulterebbero affondati a Termini Imerese Mas 535 548 seguito
bombardamento nemico».
Fasc. 37 (Tit. int.) “Attacco aereo Messina 14.7.43” (1943).
V.s. 1093.
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 243