Page 240 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 240
n. 2 N. 32461 (30 Ago. 1943) inviato da Marina Taranto a MARISTAT: «Motonave R. “BARLETTA” subito danni incursione aerea mattina
ventinove corrente […]»,
n. 3 N. 44481 (2 Set. 1943) inviato da Marina Taranto a MARISTAT: «Prosecuzione 32461[…]. M.N. “BARLETTA” necessita riparare danni […].
Alloggio equipaggio rimasti distrutti richiedono lavori e un mese. Propongo eseguire in questa sede i lavori […]».
Fasc. 24 (Tit. est.) “Attacco Aereo Civitavecchia 30-8-1943” (1942-1943).
V.s. 1118.
Il fascicolo contiene la tele-armonica N. 12/54787 (20 Dic. 1942) inviata da Marina Palermo a MARISTAT e p.c. a Marina Messina: «Porto di
Palermo 17 dicembre ore 8 avvenuta collisione fra MV “ARDITO” e zatterone germanico F. 760 durante manovra. MV. R. “ARDITO” ha riportato
rottura murata dritta per circa metri 2 […]. Nessun danno alle persone […]. Danni riparati. Unità pronta […]»;
Sott. Fasc. 24.1 (Tit. est.) “Att. aereo CIVITAVECCHIA 30-8-43” (1943).
Il sottofascicolo contiene una comunicazione telefonica N. 16938 (1 Set. 1943) tra Supermarina (C.te BONFANTI) e Marina Civitavecchia (TV
MARZULLO): «B. = Datemi precise notizie sui danni causati ad unità mercantili in sosta […]. M. = Nessun danno alle unità mercantili nazionali
all’infuori del p.fo “MIRA” […] affondato tempo addietro era stato rimesso a galla […], B. = I p.fi “CARBONELLO” e “AVERSA” non hanno
avuto alcun danno? N. = Nessuno […]»,
tele-armonica N. 45683/D (5 Set. 1943) inviata da Marina Napoli a MARISTAT e p.c. Ufficio Requisizione Sede e Mariantisom Sede: «M/V
“ARDITO” A.S. 105 e M/V. “ANDREA” V. 192 incursione 30 agosto a Civitavecchia hanno riportato lievi danni […]».
Fasc. 25 (Tit. est.) “Attacco Navale Coste Calabre – Agosto 1943” (1943).
V.s. 1119.
Sott. Fasc. 25.1 (Tit. est.) “Bombardamenti navali nemici Coste Calabre – Varie ed allarmi Agosto 1943” (1943).
Il sottofascicolo contiene un «appunto» (23 Ago. 1943) : «In base al traffico r.t. […] in zona Augusta […] il SIS ha diramato un telegramma
riassuntivo al gruppo I. E. di Taranto con la previsione di azioni aeronavali nemiche in Calabria orientale nella notte sul 23 […] ha provocato
l’allerta navale che Marina Taranto ha ordinato alla Piazza […]. Si prospetta l’opportunità di disposizioni atte ad evitare il ripetersi di allarmi non
adeguatamente giustificati»,
sei tele-armoniche in arrivo, n. 1 N. 72162 (20 Ago. 1943) inviata da Marina Taranto a Supermarina: «Informo che questa piazza è intensificata
vigilanza antinave e antisbarchi ogni notte […]»,
n. 2 N. 19916 (22 Ago. 1943) inviata da Marina Taranto a Supermarina: «Questa piazza in allarme navale dalle ore 22:30»,
n. 3 N. 83459 (22 Ago. 1943) inviata da Marina Calabria a Supermarina e Marina Napoli e p.c. a MILMART Roma: «[…] giorno 19 corrente
formazione navale nemica […] ha aperto il fuoco contro batteria “CONTEDUCA” […] centrata da 14 colpi cannone […]»,
n. 4 N. 70001/0 (22 Ago. 1943) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Comunico seguente tele pervenuto oggi da Marina Vibo Valentia […].
Bombardamento navale calibro 203 preceduto da bombardamento aereo […] danni notevoli»,
n. 5 N. 19922 (23 Ago. 1943) da Marina Taranto a Supermarina: «Questa piazza cessa allarme navale ore 05:30»,
n. 6 N. 88123 (28 Ago. 1943) inviata da Marina Calabria a Supermarina, MARISTAT, Marina Napoli e p.c. MILMART Roma: «[…] formazione
navale nemica composta 1 incrociatore e 2 CC. TT. ha aperto fuoco contro batteria “CONTEDUCA” centrando 30 colpi cannone e causando
distruzione telemetro e danni fabbricati […]. Ripetute azioni bombardamento contro nostre batterie e nodi stradali»,
quattro comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 16052 (18 Ago. 1943) tra Supermarina (TV BAUSANO) e C/do SUPREMO (Magg. GRANITI): «Marina
Napoli comunica che due unità nemiche hanno bombardato la costa zona Capo Palinuro dalle 00:07 alle 00:40»,
n. 2 N. 16057 (18 Ago. 1943) tra SUPERMARINA e SUPERESERCITO: «Si comunica bombardamento costa zona C° Palinuro da parte di Unità
navali […]. Si comunica avvistamento zona Battipaglia […] n.4 unità nemiche […]»,
n. 3 N. 16123 (19 Ago. 1943) tra Marina Napoli (TV COTUGNO) e Supermarina (TV D’Angelo): «La Dicat ha informato che […] unità navali
nemiche hanno bombardato costa poco a Sud di Maratea»,
n. 4 N. 16220 (20 Ago. 1943) tra Supermarina (di GROPELLO) e Marina Napoli (DARETTI): «G. I tedeschi ci hanno detto che stanotte vi è stata
azione di bombardamento navale nel golfo di S. Eufemia […]. D. Abbiamo avuto anche noi questa notizia […] la notizia è poco attendibile […].
Cerco di appurare meglio […]»,
238 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943