Page 239 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 239
Sott. Fasc. 23.1 (Tit. est.) “Incursione aerea del 28-8-1943 – Taranto” (1943).
V.s. N. 11
Il sottofascicolo contiene dieci fonogrammi, n. 1 N. 10786/Op (29 Ago. 1943) inviato da MARIPIAZZA (Amm. CALLERI) al Comando IX Corpo
Armata: «[…] attacco aereo con bombe di cui molte ritardate. Colpite zone Mar Piccolo Tamburi Ferrovia Porto Mercantile. Nessun danno alle navi
[…]»,
n. 2 10855/Op (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di Vascello
Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI Sede: «Pregasi provvedere a ritiro un razzo illuminante inesploso presso
Caserma Mezzacapo»,
n. 3 N. 2515 (29 Ago. 1943) inviato dalla Direzione Artiglieria (Ten. Col. FUSCO) a MARIPIAZZA 17C7: «Pregasi provvedere al ritiro […] un
razzo illuminante […] presso Caserma Mezzocapo»,
n. 4 N. 10856/Op (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di
Vascello Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a Marina Taranto: «Riferimento fono n. 2938 […]. Precisasi che segnalazione discesa
paracadutisti è stata provocata da avvistamento di paracadute di bengala»,
n. 5 N. 10824/DICAT N. 2938 (29 Ago. 1943) inviato dalla 5^ Legione Milizia Artiglieria Marittima – Comando DICAT = Taranto (su firma de Il
Comandante I° Sen. GIOBATTA CAVALLO) a Marina Taranto e a MARIPIAZZA Taranto: «Questa notte ore 02:23 – ALLERTA – per rumori molti
aerei […] da Amendolara con rotta verso levante […]» (breve relazione),
n. 6 N. 6744 (29 Ago. 1943) inviato dalla Difesa Militare Marittima – RELATORIA Taranto (su firma del Cap. di Vascello Com. ARMANDO
OPIPERI) a Marina Taranto e p.c. a MARIPIAZZA Taranto e a MARIMUNI Taranto: «Informo che durante incursione aerea nemica mattino 29
corrente Pontone Armato G.M. 191 e Pontone Armato G.M. 92 hanno sparato […] contro razzi illuminanti […] inoltre tre mitragliere da 8 a Porto
Mercantile […] contro razzi»,
n. 7 N. 10891 (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di Vascello
Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIDIFE Sede e p.c. MARINA TARANTO: «Riferimento fono di Maridife Sede n°
6744/R. […]. Si richiama all’esatta osservanza delle norme U.S.M. 44 R. e cioè che il tiro contro artifizi illuminanti sia seguito con una sola
mitragliera da 37 o da 20 appartenente alla postazione più vicina e purché la distanza fra arma e bengala sia inferiore ai 2000 metri»,
n. 8 N. 2705 (8 Set. 1943) inviato da MARIDICAT a MARINARMI e p.c. a Marina Comando M/4 e MARINASSER 453: «Rif. fono a mano
[…] 14260 […]. Informo che nucleo […] difesa segnala invece di una due bombe inesplose presso traliccio linea 60 km prossimità stazione […]
perciò prego provvedere»; in allegato allo stesso telegramma N. 315837 (1 Set. 1943) inviato dalla R. Marina – Regio Arsenale M.M. Direzione
Costruzione Navali e Meccaniche – TARANTO (su firma del Col. del G.N. Direttore delle Costruzioni Nav. e Mecc. L. RAPISARDA) a MARINA
SEDE e p.c. MARIPIAZZA e MARINARSEN circa l’incursione nemica del 29 Agosto 1943: «1°) Segnalo […] che […] è caduta una bomba in
corrispondenza del palo n. 2 della linea della R. Marina a 60 KV […] 2°) La bomba non è esplosa […] 3°) […] tale bomba oltre a costituire pericolo
intralcia la riparazione del palo […] 4°) Resto in attesa di disposizioni […]»,
n. 9 N. 2518 cc. 1-2 (28 Ago. 1943) inviato dal Comando Sottozona Martina Franca a MARIPIAZZA: «[…] seguito bombardamento questa notte
[…] ci sono bombe inesplose […]. Si chiede che venga inviato alla stazione ferroviaria di Martina Franca un Ufficiale che si porti sul posto con un
treno speciale […]»,
n. 10 N. 10861 (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di Vascello
Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI Sede e p.c. MARINA TARANTO: «Trascrivesi […] fono n. 5/74 corrente 29
del Comando Sottozona Martina Franca diretto a questo Comando: “[…] a seguito bombardamento questa notte sul tratto Statte-Taranto-Galese vi
sono diverse bombe inesplose […]. Si chiede venga inviato alla Stazione di Martina Franca un Ufficiale che si porti sul posto con un treno speciale
[…] per giudicare se è possibile riattivare il traffico […]»,
una nota dattiloscritta su foglio A4 giallo (29 Ago. 1943): «R. Questura comunica che in Via Crispi vi è un razzo sul terrazzo e chiede di provvedere
al ritiro […]. Aeroporto Bologna comunica che ci sono 2 bombe inesplose nel recinto dell’Aeroporto stesso. Un abitante del palazzo sito in Via
Duca degli Abruzzi […] ha comunicato che […] vi è un razzo. Sig. DI TODARO comunica che nel suo giro d’ispezione […] ha rilevato che a
Tamburi vi sono altre casa crollate […]. DICAT comunica: Nel recinto della Batteria T. 789 sono stati rinvenuti 2 proiettili […].DICAT comunica:
La postazione 75 riferisce che una bomba di grosso calibro inesplosa trovasi vicinissima alloggio postazione. Disposto allontanamento personale
[…]. Amministrazione palazzo D’Ayala Valva comunica che in Via Paisiello 36 vi è una bomba inesplosa»,
lettera Prot. N. 2817/S (29 Ago. 1943) inviato dalla R. Marina – R. Capitaneria di Porto di Taranto Sez. Comando (su firma del Ten. Col. di Porto
Com. VINCENZO BRAVO) a MARICOGECAP Roma, Marina Taranto, MARIPIAZZA Taranto e al Comando Superiore del Porto – Taranto
avente in argomento le «Segnalazioni fatti a carattere bellico»: «Incursione con lancio di bombe […]» (bombe esplose e inesplose e i relativi danni);
Sott. Fasc. 23.2 (Tit. est.) “Att. aereo TARANTO 29-8-43” (1941-1943)
Il sottofascicolo contiene tre tele-armoniche, n. 1 N. 59204 (5 Apr. 1941) inviata da Marina Taranto a MARISTAT Roma e p.c. a MARITRAFALBA
BRINDISI: «Rif. tele-armonica 64537 marzo 28 […]. Seguito comunicazione di Maritrafalba risulta che in seguito incidente manovra in porto
Brindisi Nave Ausiliaria “BARLETTA” notte 26 gennaio provocò danni a P.fo requisito “APRILIA” e P/fo libero “MERANO” […]»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 237