Page 236 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 236
Fasc. 22 (Tit. est.) “Attacco Aereo Taranto 26/28-8-1943” (1943).
V.s. 1116.
Sott. Fasc. 22.1 (Tit. est.) “Incursione aerea del 26-8-1943 – Taranto” (1943).
V.s. N. 13.
Il sottofascicolo contiene una relazione cc. 1-5 sull’«Incursione aerea del giorno 26 Agosto 1943 […]» compilata dal Comando DICAT – Taranto,
firmata dal Comandante I° Sen. GIOBATTA CAVALLO e inviata a MARISTAT (I. A. M.), a MARISTAT( M. D. S./BD) e al Comando M.M. di
Trieste,
dispaccio N. 5566/S/DICAT (2 Set. 1943) inviato dalla 5^ Legione Milizia Artiglieria Marittima – Comando D. I. C. A. T. – Taranto (nella persona
del Comandante I° Sen. GIOBATTA CAVALLO) al Comando in Capo Dip. M.M. = Taranto tramite MARIPIAZZA e al Comando della Piazza M.M.
= Taranto: «Si rimette a Marina in quadruplice copia ed a Maripiazza in unica copia – la relazione sull’incursione del 26 agosto […]. Si rimettono
anche a Marina (in triplice copia) i modelli 2138 delle Batterie […]» (elenco),
un «fono segreto a mano» N. 1033/S4 (28 Ago. 1943) inviato dal Deposito C. R. E. M. Taranto – Comando (MARIDEPO) su firma del Cap.
di Vascello Com. AGOSTINO PASTORE a Marina Taranto e p.c. a MARIPIAZZA TARANTO: «Riferimento fono 5344 corrente 27 di codesto
Comando […]. Comunicasi che non è nulla da segnalare nei riguardi del personale e materiale e opere distaccate dipendenti da questo Maridepo in
seguito ad incursione aerea […] del 26 corrente»,
quattro fonogrammi, n. 1 N. 13791 (28 Ago. 1943) inviato da O. A. 3 Sez. (BRIVONESI e p.c.c. il Cap. di Vascello Capo Stato Maggiore SESTO
SESTINI) a MARIPIAZZA = Sede: «Prego rimettere urgenza cartina indicativa bombe esplose e inesplose cadute incursione giorno 26 corrente»,
n. 2 N. 10854 (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (su firma del Cap. di Vascello Capo Ufficio
Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI Sede: «Prego rimettere urgenza cartina indicativa bombe esplose e inesplose cadute
incursione giorno 26 corrente»,
n. 3 N. 13971 (31 Ago. 1943) inviato da O. A. 3 Sez. (BRIVONESI e p.c.c. il Cap. di Vascello Capo Stato Maggiore SESTO SESTINI) a MARIPIAZZA =
Sede: «Prego sollecitare invio a questo Comando in Capo cartina indicativa bombe esplose e inesplose cadute incursione giorno 26 corrente già richiesta […]»,
n. 4 N. 10941 (1 Set. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (su firma del Cap. di Vascello Capo Ufficio Operazioni
GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI Sede: «Prego sollecitare invio a questo Comando in Capo cartina indicativa bombe esplose e inesplose
cadute incursione giorno 26 corrente […] già richiesta […]»,
due telegrammi, n. 1 Prot. N. 10001 (5 Set. 1943) inviato dalla Regia Marina – R. Arsenale Mil. Marittimo – Taranto Direzione del Munizionamento
– Rep. Produzione (nella persona del Cap. di Vascello Direttore GINO GALLESIO) a MARIPIAZZA Taranto avente per oggetto la «Cartina
indicativa bombe cadute nell’incursione del 26 u.s.»: «Riferimento fono segreto del I c.m.: I°) – Si trasmette una carta […]».
n. 2 Prot. N. 11171/Op (6 Set. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (nella persona del Comandante della Piazza
M.M. Ammiraglio di Div. G. CALLERI DI SALA) a Marina Taranto: «[…] Trasmetto una carta […] delle bombe […] cadute nell’incursione del
giorno 26 agosto u.s.»,
diciassette fonogrammi, n. 1 N. 13640 (26 Ago. 1943) inviato da MARIPIAZZA a IX Corpo Miles: «Attacco aereo nemico ore 03:50 […] danni in
via accertamento»,
n. 2 N. 10685/Op (26 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (nella persona dell’Amm. CALLERI e firmato
dal Cap. di Vascello Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a NONO CORPAMILES: «Prosecuzione mio fono 13640 […] attacco
aereo con lancio di bombe […]. Risultano colpite […]»; in allegato allo stesso una bozza compilata a mano del medesimo messaggio su carta
intestata al Capo del Dipartimento Marittimo dello Jonio e Basso Adriatico – Il Capo di Stato Maggiore,
n. 3 N. 10740/bis (27 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (nella persona dell’Amm. CALLERI e firmato
dal Cap. di Vascello Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a NONO CORPAMILES: «Prosecuzione mio 10685/Op […]. Perdite
umane salite finora civili morti 62 feriti 150 militari morti 6 R.E. 2 R.M. uno germanico 10 feriti R.M. Colpito magazzino distribuzione viveri […]»;
in allegato allo stesso una bozza compilata a mano del medesimo messaggio su carta intestata al Comando Piazza M.M. Taranto – L’Ammiraglio,
n. 4 N. 022/… (s.d.) inviato dal 9° Corpo Armata Cifr. R.E. al Comando Marina = Taranto: «Pregasi comunicare urgenza notizie seconda odierna
azione aerea nemica su Taranto»,
n. 5 N. 2370 (26 Ago. 1943) inviato da [Foto] C.I. 2 al Comando DICAT Marina MARIPIAZZA 286: «Si informa che […] ci sono 4 buche che si
presume siano bombe inesplose»,
n. 6 (26 Ago. 1943) inviato da MARIPIAZZA a MARISPEDAL = Rondinella: «Disponete immediato invio pressi stazione ferroviaria autoambulanza
e barelle disponibili»; in allegato allo stesso breve stralcio riportante la bozza compilata a matita del medesimo messaggio (s.d.),
n. 7 N. 6535/R (28 Ago. 1943) inviato dalla Difesa Militare Marittima RELATORIA – Taranto (su firma del Cap. di Vascello Com. ARMANDO
OPIPERI) a Marina Taranto e p.c. a MARIPIAZZA Taranto: «Riferimento circolare 51960 […] durante allarmi aerei nessuno inconveniente da
segnalare […] circa i danni al materiale […] ho già avanzata richiesta dei lavori di riparazione […]»,
234 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943