Page 238 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 238
dodici fonogrammi, n. 1 N. 10766/Op in duplice copia (28 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI
di SALA e firmato dal Cap. di Vascello Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a IX CORPO-MILES: «Si comunica [...] seguente tele
di Marina Taranto diretto a Supermarina in data odierna. “Dalle 12:59 alle 13:12 attacco aereo con lancio bombe dirompenti zona Stazione Tamburi
Città Vecchia e Mar Grande […]»; in allegato il messaggio dell’Ufficio Naviglio (Taranto) inviato a Supermarina citato nel medesimo,
n. 2 N. 1975 (29 Ago. 1943) inviato dall’Amm. CALLERI al NONO CORPAMILLES e trasmesso al Ten. CERSUOLO della Difesa Marina: «[…]
perdite finora accertate civili morti 25 feriti 50 Militari morti 2 CC. RR. feriti 3 soldati 4 marinai»; in allegato allo stesso una nota compilata a mano
riportante la bozza del medesimo messaggio (29 Ago. 1943),
n. 3 N. 10772 (28 Ago. 1943) inviato dalla 5^ Legione Milizia Artiglieria Marittima – Comando DICAT = Taranto (su firma de Il Comandante I°
Sen. GIOBATTA CAVALLO) a Marina Taranto e a MARIPIAZZA Taranto: «Oggi ore 12:35 ALLERTA per allarme di Brindisi determinato da una
formazione nemica da Saseno verso Brindisi […] tre formazioni nemiche con rotte incerte nel Canale di Otranto. Alle 12:52 ALLARME per molti
aerei nemici su Brindisi con probabile rotta verso Taranto […]»,
n. 4 N. 2504 (28 Ago. 1943) inviato da DICAT a Marina p.c. MARIPIAZZA: «Come accennato verbalmente informo che durante azione nemica
odierna alcune batt. del 3° gruppo c.a. hanno visto un apparecchio nemico uscire da formazione prendendo quota verso E. e altre due […] verso S.
6° gruppo c.a. ha visto anch’esso tre apparecchi prendere quota verso E. […] a sua volta batt. T610 ha segnalato due apparecchi […] allontanandosi
in mare. Non può stabilirsi se suddette varie segnalazioni si riferiscono agli stessi o a diversi velivoli»,
n. 5 N. 10795 (28 Ago. 1943) inviato dal Comando Flottiglia Dragamine TARANTO (su firma del Cap. di Corvetta Com. SEBASTIANO
CASTAGNA) a Marina Taranto e p.c. a MARIPIAZZA Sede e a MARIDIFE Sede: «Seguito l’incursione odierna il Comando Flottiglia e Gruppo
Antisom distrutti. Unità sinistrate […] “SALVATORE” […] “MARISA” […] “IMPERO” […] affondati […] “TRIESTE” […] R. “D.6” […]»,
n. 6 N. 9750 (28 Ago. 1943)inviato dall’Arsenale M.M. Taranto – Direzione del Munizionamento Rep. Muniz.to Sez. 1ͣ (su firma del Cap. di Vascello
Direttore [Illeggibile]) a MARIPIAZZA e p.c. a DICAT Taranto: «Si trasmettono i seguenti foni pervenuti direttamente dalla locale DICAT […]
presso fono elettrica C. 12 trovasi 3 bombe […]. Informo che presso postazione mitragliere T.75 trovasi 2 bombe […]. Con il presente fono pregasi
[…] voler fare per l’avvenire tali segnalazioni direttamente a Maripiazza […]»,
n. 7 N. 6721 (29 Ago. 1943) inviato dalla Difesa Militare Marittima – RELATORIA Taranto (su firma del Cap. di Vascello Com. ARMANDO
OPIPERI) a Marina Taranto e p.c. a MARIPIAZZA Taranto: «Durante incursione aerea nemica 28 corrente nessun danno al personale […]» (Unità
coinvolte danneggiate),
n. 8 N. 6722 inviato dalla Difesa Militare Marittima – RELATORIA Taranto (su firma del Cap. di Vascello Com. ARMANDO OPIPERI) a Marina
Taranto e p.c. a MARIPIAZZA Taranto: «Informo che guardaporte Amalia MESSINA segnala che durante attacco 28 corrente una bomba è caduta
a circa 300 metri a prua […] e una circa 800 metri a prua sinistra […] un’altra bomba caduta a circa 800 metri a sud fanale Rosso San Paolo […].
Batteria T. 610 ha notato che due aerei nemici si sono allontanati S.W. con incendio a bordo»,
n. 9 N. 10858 (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di Vascello
Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a Marina Taranto: «Trascrivesi per conoscenza seguente fono n. 1034/S […] di Maridepo Sede
diretto a questo Comando: “Comunicasi che non è nulla da segnalare nei riguardi del personale e materiale e Opere distaccate dipendenti da questo
Maridepo in seguito ad odierna incursione […]»; in allegato allo stesso il fono n. 1034/S (28 Ago. 1943) compilato dal Deposito del C. R. E. M. –
Comando (nella persona del Cap. di Vascello Com. AGOSTINO PASTORE) riportato nel fonogramma,
n. 10 N. 10859 (30 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di Vascello
Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIDEPO Sede: «Riferimento fono n. 1034/S […]. Segnalazioni riguardanti danni e
perdite […] siano inviate direttamente al Comando in Capo […]»,
n. 11 N. 2424 (28 Ago. 1943) inviato da DICAT a Marina e p.c. a MARIPIAZZA: «358/CD informa che a m. 300 dalla T. 792 e m. 2 dalla provinciale
per Martina […] trovasi bomba inesplosa […]»,
n. 12 N.10828 (29 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA e firmato dal Cap. di Vascello
Capo Ufficio Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI Sede: «Prego disporre per la segnalazione di una bomba inesplosa che trovasi
a m. 300 dalla Batteria T. 792 e m. 2 dalla provinciale per Martina nei pressi Macello»,
dispaccio N. 2816/S (29 Ago. 1943) inviato dalla R. Marina – R. Capitaneria di Porto di Taranto Sez. Comando (su firma del Ten. Col. di Porto Com.
VINCENZO BRAVO) a MARICOGECAP Roma, Marina Taranto, MARIPIAZZA Taranto e al Comando Superiore del Porto – Taranto avente in
argomento le «Segnalazioni fatti a carattere bellico»: «Attacco aereo con lancio di bombe […]» (descrizione attacco);
Sott. Fasc. 22.3 (Tit. est.) “Att. aereo TARANTO 28-8-43” (1943).
Il sottofascicolo contiene il messaggio in arrivo (T.A.) N. 92887 (29 Ago. 1943) inviato da MARINA TARANTO a SUPERMARINA: «Prosecuzione
tele-cifrato n. 72748 corr. ventotto […]. Seguito incursione aerea nemica risultano seguenti danni opere R. Marina […]».
Fasc. 23 (Tit. est.) “Attacco Aereo Taranto 29.8.1943 M/v. “BARLETTA”” (1941-1943).
V.s. 1117.
236 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943