Page 235 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 235
Il sottofascicolo contiene una lettera Prot. N. 7679 cc. 1-2 (23 Ago. 1943) inviata dal Comando della Marina – Cagliari (nella persona del Cap.
di Vascello Com. E. PACCHIAROTTI e p.c.c. Il Cap. del C. R. E. M. ERNESTO DE BIASE e Il Capo Ufficio Assistenza ANTONIO IANI –
Distaccamento Marina Cagliari Uff. Assistenza) a Supermarina tramite e p.c. Marina La Maddalena avente in argomento la «Perdita M/v Req.
“BEATRICE” (V. 256) in seguito ad azione bellica»: «Prosecuzione mio tele-cifrato n. 13759 […]. Dalle osservazioni fatte da terra e dall’interrogatorio
dei superstiti […] questo Comando ha potuto trarre le seguenti deduzioni […]»,
tre messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 43628 (18 Ago. 1943) inviato da Marina Cagliari a Supermarina e p.c. Marina La Maddalena: «[…] M.V. R.
“BEATRICE” alle 09:30 attaccato da 27 aerei nemici incendiavasi punta Malfatano affondato 09:40. Per ora risultano raggiunto terra undici naufraghi»,
n. 2 N.43759 (18 Ago. 1943) inviato da Marina Cagliari a Supermarina e p.c. Marina La Maddalena: «[…] Da ulteriori accertamenti risultano tre
morti tre feriti dei quali due gravi. Rimanenti illesi […] inviate 4 nuove mitragliere sostituzione perdute»,
n. 3 N. 29963 (18 Ago. 1943) inviato da Marina Cagliari a Supermarina: «[…] mitragliamento bassa quota su nostro motoveliero nella rada di
Malfatano che incendiavasi […]».
Fasc. 19 (Tit. est.) “Attacco aereo Missolungi 19-8-1943” (1943).
V.s. 1113.
Sott. Fasc. 19.1 (Tit. est.) “Att. aereo MISSOLUNGI 19-8-43 “SESIA” lievi danni” (1943).
Il sottofascicolo contiene una tele-armonica N. 11242 (20 Ago. 1943) inviata da MARIMOREA a Supermarina e a MARISUDEST per Ammiraglio
Egeo: «Mattino e pomeriggio ieri porto Missolungi attaccato da formazioni aeree nemiche. Nessun danno, solo un ferito. Nave “SESIA” ha reagito
violentemente […] incendiato un apparecchio che è precipitato […]. “SESIA” riportato danni insignificanti opera morta».
Fasc. 20 (Tit. est.) “ATTACCHI AEREI PREVESA 18-21-22 AGOSTO 1943 P.F. “GINETTO”” (1943).
V.s. 1114.
Sott. Fasc. 20.1 (Tit. est.) “Att. aerei PREVESA 18-21-22 Agosto 1943 P.F. “GINETTO”” (1943).
Sott. Fasc. 20.1.1 (Tit. est.) “P/fo “GINETTO” 18-8-43” (1943).ù
Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 12454 (26 Ago. 1943) in duplice copia inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS,
MARISTAT – M. D. S./R. T. S. O. e p.c. all’Uff. STATISTICA: «P/fo “GINETTO” ha subito i seguenti attacchi da parte di aerei nemici: 18 Agosto
1943 […] 22 Agosto 1943 […]»,
messaggio N. 12266 (s.d.) di Supermarina (de Courten) inviato al 1° Aiutante di Campo Gen. di S. M. Il Re Imperatore e al Comando Supremo:
«Alle ore 12:30 quattro aerei nemici hanno mitragliato il porto di Prevesa. Il piroscafo “GINETTO” colpito con tre bombe è allagato, nessuna
vittima […] Unità della Marina ha abbattuto due apparecchi, un terzo si è allontanato colpito […]»,
quattro messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 41547 (19 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a Supermarina: «[…] ieri P/fo “GINETTO” in rada
Vonitza Prevesa spezzonato e mitragliato […]»,
n. 2 N. 35422 (22 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a Supermarina: «Ore 17 circa ieri due aerei spezzonato p/fo “GINETTO” a Prevesa senza
recare danni e mitragliato […]»,
n. 3 N. 73693 (22 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a Supermarina e p.c. a MARISTAT: «[…] 4 aerei nemici mitragliato porto Prevesa. P/fo
“GINETTO” colpito con tre bombe allagato nessuna vittima […]»,
n. 4 N. 69454 (27 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a MARISTAT e p.c. a MARICOTRAF: «[…] a seguito ulteriori accertamenti P/fo
“GINETTO” risulta completamente allagato fino a piano coperta […] occorre procedere discarica completa del carico […]. Operazione richiede
impiego mezzi speciali […]».
Fasc. 21 (Tit. est.) “Attacco Aereo Zante 23-8-1943” (1943).
V.s. 1115.
Sott. Fasc. 21.1 (Tit. est.) “Att. aereo ZANTE 23-8-43 M/p. “GIL”” (1943).
Il sottofascicolo contiene una tele-armonica N. 82309 (24 Ago. 1943) inviata da MARIMOREA a Supermarina e p.c. a MARISTAT: «Pomeriggio
ieri 2 bimotori hanno mitragliato porto Zante. Un aereo abbattuto da Difesa C.A., un componente equipaggio recuperato ferito e in seguito deceduto
[…]. Apparecchio cadendo troncava albero prua Motopesca “GIL” […]».
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 233