Page 234 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 234

tre messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 65499 (24 Ago. 1943) inviato da Marina Prevesa a MARICOTRAF: «Rim. “ORIEN” da S. Maura partito per
          Capo Papas assistenza nave incagliata»,
          n. 2 N. 62274 (24 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a MARICOTRAF Marina Taranto e Marina Brindisi: «P/fo “CAPO PINO” e “MOTHIA”
          scorta “RIBOTY” giunti a Capo Capas (sic). Due piroscafi incagliati detta località […] “RIBOTY” rimasto sul posto per protezione e assistenza»,
          n. 3 N. 05814 (24 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a MARICOTRAF: «Prosecuzione mio 62274 […] piroscafi “CAPO PINO” e “MOTHIA”
          disincagliati durante alta marea […]»;

          Sott. Fasc. 16.1 (Tit. est.) “Att. aereo MISSOLUNGI 16-8-43” (1943).
          Sott. Fasc. 16.1.1 (Tit. est.) “P/fo “CAPO PINO” 16-8-43” (1943).
          Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 12455 (26 Ago. 1943) in duplice copia inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS,
          MARISTAT – M. D. S./R. T. S. O. e p.c. all’Uff. STATISTICA: «P/fo “CAPO DI PINO” ha subito danni sovrastrutture durante l’attacco aereo
          nemico sul porto di Missolungi del 16 Agosto 1943»,
          messaggio in arrivo N. 172 41 (17 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA (Patrasso) a Supermarina, MARISTAT e MARICOTRAF: «Pomeriggio
          odierno aerei nemici hanno bombardato Porto Missolungi colpendo P/fo “CAPO PINO” che ha avuto danni […]. Deceduti comandante e un
          Ufficiale […] ferito Capitano Porto. […] ulteriori comunicazioni […]»;
          Sott. Fasc. 16.2 (Tit. est.) “Attacco su Porto Missolungi (Grecia) 16 agosto 1943 – Piroscafo “CAPO PINO” colpito” (1943).
          Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 12455 (26 Ago. 1943) in duplice copia inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS,
          MARISTAT – M. D. S./R. T. S. O. e p.c. all’Uff. STATISTICA: «P/fo “CAPO DI PINO” ha subito danni sovrastrutture durante l’attacco aereo
          nemico sul porto di Missolungi del 16 Agosto 1943» (Copia – vedi Sott. Fasc. 16.1.1),
          dispaccio Prot. N. 34812 (31 Ago. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari – Div. 2^ Sez.
          6/IF (p. il Ministro f.to G. de ANGIOY) a MARINEQUIP: «Si comunica che il piroscafo “CAPO PINO” ha subito danni alle sovrastrutture durante
          l’attacco nemico sul porto di Missolungi del 16 agosto 1943»,
          messaggio in arrivo N. 17241 (17 Ago. 1943) inviato da MARIMOREA a Supermarina, MARISTAT e MARICOTRAF: «Pomeriggio odierno aerei
          nemici hanno bombardato Porto Mossolungi colpendo P/fo “CAPO PINO” […]. Deceduti Comandante e un Ufficiale […] Ferito Capitano Porto
          […]»,
          messaggio  in  partenza  N.  91426  (17 Ago.  1943)  inviato  da  MARIPERS  –  Inf.  Famiglie  a  MARIMOREA:  «Riferimento  vostro  17241  […].
          Comunicate nominativi sinistrati […]»,

          dispaccio Prot. N. 33588 (19 Ago. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari – Div. 2^ Sez.
          6/IF (su firma de Il Capo Sezione) a I. Sez. Ufficiali e V. Sez. Naviglio: «Si rimettono […] i tele-cifrati 17241, 46802 – 77677 – 23854 riguardanti
          Unità sinistrate»,
          nota di restituzione (s.d.) del Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari Div. 1ͣ - Sez. 1ͣ inviata alla Sezione
          Naviglio – Interno: «Per conoscenza e con preghiera di restituzione all’Uff. Inf. Famiglie»,
          un biglietto DOMANDA/RISPOSTA (6 Ago. 1943) indirizzato all’Ufficio Notizie alle Famiglie dei Militari in armi in cui vengono richieste notizie
          del militare CAMUSSO AURELIO.


          Fasc. 17 (Tit. est.) “Attacco Aereo Bagnara (Villa San Giovanni) 18-8-1943” (1943).
          V.s. 1112.


          Sott. Fasc. 17.1 (Tit. est.) “Att. aereo Bagnara 18-8-43” (1943).

          Il sottofascicolo contiene la tele-armonica N. 80001 (18 Ago. 1943) inviata da Marina Reggio Calabria a Supermarina: «Dal mattino giorno 7
          corrente fascia costiera compresa fra Sicilia e Reggio Calabria è battuto da artiglieria nemica […]. Debole e inefficace reazione batterie nostre.
          Pilotina P. 65 “ANTONIETTA” in seguito a offesa aerea affondata in prossimità di Bagnara».



          Fasc. 18 (Tit. est.) “18-8-1943 Attacco aereo rada Malfatano” (1943).
          V.s. 1112/Bis.


          Sott. Fasc. 18.1 (Tit. est.) “M/v req. “BEATRICE” 18-8-43” (1943).
          V.s. 1112/BIS.







            232                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239