Page 232 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 232
una lettera dattiloscritta (26 Ago. 1943) inviata dal Contrammiraglio GIUSEPPE SPARZANI al Ten. Gen. A. N. E. BIANCO di SAN SECONDO
(MARIPERMAN = Viareggio): «Gentilissimo Generale con riferimento al messaggio postale n. 70337 […] dell’I. A. M. e al Vostro M.P. n. 5851
[…] Vi invio […] copia del foglio n. 20684 […]. In detto foglio sono contenute secondo me alcune inesattezze e qualche ipotesi poco convincente
[…]. Io ho già pensato alla risposta da inviare a Supermarina, ma prima di inviarla desidererei conoscere con cortese urgenza il Vostro parere […]»,
minuta N. 25182 (5 Set. 1943) inviata da Supermarina (f.to Sansonetti p. Il Capo di Stato Maggiore) a Marina Napoli: «Riferimento al foglio n.
20684 […] si rimette […] foglio n. 661 […]».
due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 45897/0 cc. 1-3 (10 Giu. 1943) in duplice copia inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Da informazioni
pervenute da MARICORDERIA e Marina Castellammare risulta che sono state colpite baracche dell’esercito che hanno preso fuoco […] (breve
relazione circa i danni subiti),
n. 2 N. 749/S (10 Ago. 1943) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Prosecuzione mio 45897 […]. Eseguito sopralluogo. Confermo trattasi
bombardamento navale da incrociatori con calibro 152 mediante tiro indiretto […]»,
messaggio in partenza N. 84868 (10 Ago. 1943) inviato dal Ministero della Marina Uff. MARISTAT M. D. S. – B. D. C. A. allo Stato Maggiore
Esercito – Uff. Operazioni e p.c. al Comando Supremo: «Bombardamento navale Castellammare […] risulta essere stato eseguito da incrociatori e
cacciatorpediniere […]»,
due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 54740 (10 Ago. 1943) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Allarme navale Golfo Salerno. Colpi cannoni
su Positano e Castellammare»,
n. 2 N. 02576 (10 Ago. 1943) inviato da NAVALGENIO Castellammare di Stabia a MARICOST e p.c. Marina Navarino: «Seguito azione nemica
[…] “GRILLO” “CICALA” smg. F. 113 M/Z 745 e pontone semovente […] colpiti […]»,
nove comunicazioni telefoniche (tutte del 10 Ago. 1943) in ordine cronologico e progressivo,
n. 1 N. 15466 tra Marina Napoli (Amm. ROGADEO) e Supermarina (ROUSTELLE): «R. – Attacco navale davanti Amalfi Capo d’Orso e
contemporaneamente a Castellammare […]. Appena possibile daremo altre notizie»,
n. 2 N. 15467 tra Marina Napoli e Supermarina (ROUSELLE): «D. – A Castellammare sono giunti dei colpi […] che hanno colpito Navalmeccanica
[…]. Ora sembra che le navi nemiche siano spostate verso ponente […]. R. – Sono entrate nel Golfo di Napoli? B. – No. Hanno sparato […] dal
Golfo di Salerno […]»,
n. 3 N.15468 tra Superaereo (T.C. RONCHI) e Supermarina (TV. ANGELOZZI): «01:00 – allarme a Salerno […] 00:12 – centro avvistamento
comunica: da 3 a 4 unità navali sparano su Castellammare […] 01:12 – Casa Otto segnala: navi nemiche in vista»,
n. 4 N. 15472 tra Capo di S.M. del XIX Corpo d’Armata e Supermarina (C.te COMEL): «- Si domanda se siete a conoscenza dell’incursione
navale nemica nel Golfo di Napoli e Salerno. - Si. […]. - Si domanda se la Marina può fare qualche cosa. - Sono state già emanate le disposizioni
a riguardo»,
n. 5 N. 15475 tra Marina Napoli e Supermarina (TV. ANGELOZZI): «A Castellammare sono state trovate molte scheggie (sic!) di proiettili da 100
[…] fiamme in direzione del Golfo […]. È quasi da escludere che si sia trattato di attacco aereo per quanto sul cielo della penisola Sorrentina siano
stati rilevati dei velivoli»,
n. 6 N.15477 tra Comando Supremo (TC. MARAGNA) e Supermarina (C.te PANIZZI): «M – Si domandano chiarimenti circa il bombardamento
navale di Castellammare […]. P – Sono in corso accertamenti […]»,
n. 7 N. 15480 tra Superaereo (TC. RONCHI) e Supermarina (TV ANGELOZZI): «Per le note Unità che questa notte hanno bombardato Salerno,
aerosiluranti sono pronti […] – Ieri sera verso le 22 1 nostro aerosilurante ha silurato 1 incrociatore e 1 P/fo nei pressi di Palermo»,
n. 8 N. 15489 tra Com. Marina Germanica e Supermarina (C.te TODARO): «In risposta […] S. 154 e S. 152 rientrando a Salerno hanno visto il
fuoco di questa notte su Castellammare»,
n. 9 N. 15521 cc. 1-2 tra Supermarina (TV TARABINI) e Comando Supremo (STV COSULICH): «Si trasmette un breve rapporto sul bombardamento
navale eseguito dal nemico su Castellammare nella notte sul 10 agosto: […]»,
messaggio in arrivo N. 0827 (10 Ago. 1943) inviato dal Com. Marina Germanica a Supermarina: «154 comunica: Giunto con S. 182 alle 02:15 a
Salerno. Alle 00:10 alcune ombre sotto costa a SW di Punta Licosa […]. Alle 01:10 vampata […] al largo di Capri probabilmente cannoneggiamento
di obiettivo in mare»;
Sott. Fasc. 12.2.1 (Tit. est.) “Bombardamento navale di Castellammare S. notte sul 10 agosto 1943” (1943).
Il sottofascicolo contiene una relazione cc. 1-3 (14 Ago. 1943) sul «Bombardamento navale di Castellammare – Notte sul 10 Agosto 1943» compilata
da Supermarina; in allegato alla stessa una carta geografica (cm 33,5x32) raffigurante il Basso Tirreno (Sardegna, coste campane, Sicilia e costa
settentrionale della Tunisia).
Fasc. 13 (Tit. int.) “Attacco aereo Vibo Valentia 13-8-1943” (s.d.).
V.s. 1108.
230 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943