Page 237 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 237
n. 8 N. 2892 (26 Ago. 1943) inviato dalla 5^ Legione Milizia Artiglieria Marittima – Comando DICAT = Taranto (su firma de Il Comandante 1° Sen.
GIOBATTA CAVALLO) a Marina Taranto e a MARIPIAZZA Taranto: «[…] Allerta per rumori aerei da Amendolara a da altri p.a. di Ginosa con
rotta NE […]» (breve rapporto circa l’incursione),
n. 9 N. 10829 (29 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (su firma del Cap. di Vascello Capo Ufficio
Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI Sede: «Prego disporre rimozione seguenti bombe inesplose […]»,
n. 10 N. 2426 (27 Ago. 1943) inviato dalla R. Prefettura a MARIPIAZZA: «Pregasi voler cortesemente disporre che vengano rimosse con maggiore
possibile sollecitudine le bombe inesplose sotto indicate […]»,
n. 11 (26 Ago. 1943) inviato dal Comando 483° […] a MARIPIAZZA: «Stamane ore 4 caduto apparecchio in fiamme […]»,
n. 12 N. 1921 (26 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (CALLERI di SALA) a Gruppo CC. RR. = Sede:
«La postazione di proiettori sulla via di Martina Franca poco oltre Ospedale Giusti informa che distanza circa 100 metri si trovano due bombe
inesplose […]. Inoltre è stato rinvenuto […] un cadavere con resti di paracadute […]»; in allegato allo stesso breve stralcio riportante la bozza
compilata a penna del medesimo messaggio (s.d.),
n. 13 N. 2369 (26 Ago. 1943) inviato dal Comando 3° raggruppamento mitragliere a DICAT Marina e MARIPIAZZA: «La postazione […] riferisce
che a distanza di circa 100 metri […]» (vedi fono precedente),
n. 14 N. 2410 (27 Ago. 1943) inviato da DICAT a MARIPIAZZA: «Informo che a 100 metri dal fabbricato della Marina […] trovasi due bombe
inesplose delle quali una interrata l’altra scoperta»,
n. 15 N. 2205 (26 Ago. 1943) inviato da DICAT a MARIPIAZZA: «[…] rinvenuto nelle vicinanze del […] a circa 200 m. una bomba inesplosa
[…]»,
n. 16 N. 2374 (26 Ago. 1943) inviato da DICAT a Marina MARIPIAZZA 337/CD: «Si trasmettono seguenti segnalazioni di bombe inesplose
pervenute dagli enti dipendenti […]»,
n. 17 N. 10684/Op (26 Ago. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. Taranto – Uff. Operazioni (su firma del Cap. di Vascello Capo Ufficio
Operazioni GIUSEPPE VIGAMONTI) a MARIMUNI BUFFOLUTO: «Informo che nella stazione ferroviaria ed adiacenze vi sono diverse bombe
inesplose. Prego provvedere per rimozione per riprendere circolazione Treni […]»,
due note dattiloscritte su foglioA4 (s.d.), n. 1 «È stata segnalata una bomba inesplosa sulla scarpata del Lungomare […]. In Piazza S. Costantino
[…] vi è un ordigno esplosivo»,
n. 2 «26 Ago. 1943. Ore 14:21 = Il Commissario di P.S. Città Vecchia comunica che in Piazza S. Costantino […] c’è un ordigno esplosivo. Ore 16:25
= Il Commissario di P.S. Città Vecchia comunica che a circa 200 metri dalla stazione ferroviaria […] vi sono due buche […]»,
dispaccio N. 2792/S in duplice copia (26 Ago. 1943) inviato dalla R. Marina – R. Capitaneria di Porto di Taranto Uff. Comando (nella persona
del Colonnello di Porto Com. VINCENZO BRAVO) a MARIPIAZZA avente in argomento l’«Incursione aerea del 26/8/43 – Danni al porto
mercantile»: «Danni al porto mercantile […]» (breve rapporto),
due «segnalazioni incursione aerea», n. 1 (26 Ago. 1943) elaborata dalla Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Bari – Gruppo di Taranto (nella
persona del Maggiore Com. TITO MANLIO) e inviata al Comando in Capo del Dipartimento Marittimo di Taranto, alla Regia Prefettura di Taranto,
al Comando Piazza Militare Marittima di Taranto, al Comando della Difesa Terrestre di Taranto e al Sottocentro C.S. di Taranto: «[…] Da ore 3,30
a 4,25 […] incursione aerea nemica su Taranto con lancio di molte bombe […]» (relazione sommaria),
n. 2 (26 Ago. 1943) elaborata dalla Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Bari – Gruppo di Taranto (nella persona del Maggiore Com. TITO
MANLIO) e inviata al Comando Piazza Militare Marittima di Taranto: «Stamane ore 3,30 incursione nemica su Taranto […]. Seguono particolari
notizie» (informazioni sommarie);
Sott. Fasc. 22.2 (Tit. est.) “Incursione aerea del 28-8-1943 – Taranto” (1943).
V.s. N. 12
Il sottofascicolo contiene una relazione cc. 1-5 sull’«Incursione aerea del giorno 29 Agosto 1943 […]» compilata dal Comando DICAT – Taranto
(su firma del Com. I° Sen. GIOBATTA CAVALLO) e inviato a MARISTAT (I. A. M.), MARISTAT (M. D. S./B.D.) e al Comando Supremo (s.d.);
in allegato alla stessa il dispaccio N. 5618/S (4 Set. 1943) inviato dalla 5^ Legione Milizia Artiglieria Marittima – Comando DICAT = Taranto (su
firma de Il Comandante 1° Sen. GIOBATTA CAVALLO) al Comando in Capo Dip. M.M. = Taranto tramite MARIPIAZZA e al Comando della
Piazza M.M. di TARANTO: «Si rimette […] la relazione sull’incursione aerea del giorno 29 agosto 1943 […]»,
una riduzione in scala 1:100000 (cm 39x56,5) del Golfo di Taranto (s.d.) raffigurante le «rotte» dell’incursione del 28 agosto 1943,
relazione cc. 1-5 sull’«Incursione aerea del giorno 28 ; Agosto 1943 […]» compilata dal Comando DICAT – Taranto (su firma del Com. I° Sen.
GIOBATTA CAVALLO) e inviato a MARISTAT (I. A. M.), MARISTAT (M. D. S./B.D.) e al Comando M. M. Taranto (s.d.); in allegato alla stessa
il dispaccio N. 5614/S (3 Set. 1943) inviato dalla 5^ Legione Milizia Artiglieria Marittima – Comando DICAT = Taranto (su firma de Il Comandante
1° Sen. GIOBATTA CAVALLO) al Comando in Capo Dip. M.M. = Taranto tramite MARIPIAZZA e al Comando della Piazza M.M. di TARANTO:
«Si rimette […] la relazione sull’incursione aerea del giorno 28 agosto c.a. […]»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 235