Page 242 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 242

Il fascicolo contiene l’«Elenco delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza Forte di Taranto dal 10 Giugno 1940 all’8 Maggio 1945» cc. 21 «compilato
          dall’Ufficio Storico il 21 Luglio 1951 con elementi rilevati dal “DIARIO DI GUERRA” del Comando in Capo del Dipartimento M.M. – Jonio e
          Basso Adriatico – TARANTO» (16 Lug. 1951) V.s. 116.


          Fasc. 28 (Tit. est.) “Attacchi su Tobruk” (s.d.).
          V.s. 1122.


          Il fascicolo contiene un «Cartellino di riferimento»  (s.d.) di MARISTAT – Ufficio Storico ARCHIVIO avente per argomento gli «attacchi subiti
                                                  135
          da Tobruk dal 12.6.940 al 22.9.941 (data quest’ultima in cui è avvenuto il primo sgombero)» Archivio di Supermarina – Titolo “ATTACCHI ALLE
          BASI” – Collezione “CARTELLA N. 1122”.



          Fasc. 29 (Tit. est.) “Attacchi su Bengasi” (s.d.).
          V.s. 1123.


          Il fascicolo contiene un «Cartellino di riferimento»  di MARISTAT – Ufficio Storico ARCHIVIO avente per argomento gli «attacchi aerei su
                                                   136
          Bengasi dal 1°.2.942 al 1°.6.942» Archivio di Supermarina – Titolo “ATTACCHI ALLE BASI” (Arm. 3° Scaf. 2°) – Collezione “CARTELLA N.
          1123”.


          Fasc. 30 (Tit. est.) “Mv. “S. NICOLA” Mv. germ. ?” (Tit. int.) “Attacco aereo Parrichia (Egeo) 30 Luglio 1943” (1943).
          V.s. 1100.



          Sott. Fasc. 30.1 (Tit. est.) “Att. aereo porto PARRICHIA 30-7-43” (1943).
          Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano n. 11836 (13 Ago. 1943) inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS, MARISTAT – M. D.
          S. – R. T. S. O. e p.c. all’Uff. STATISTICA: «M/V “SAN NICOLA” […] è stato semidistrutto  il 30 Luglio 1943 durante l’attacco aereo nemico
          sul Porto di Parrichia (Isola Paros)»,

          tele-armonica N. 14425 (31 Lug. 1943) inviata da EGEOMIL a Supermarina MARISUDEST: «Comando R. Esercito Paros informa che durante
          incursione aerea giorno 30 corr. due velivoli nemici mitragliato e spezzonato paese e porto Parrichia. Semidistrutto M/V “SAN NICOLA” […] due
          meccanici morti e uno ferito mortalmente. Velivolo inglese ha altresì mitragliato MV germanico […]».


          Fasc. 31 (Tit. est.) “Pf “ELVIRA VASELLI” Nave “LEGNANO”” (Tit. int.) “Attacco aereo Baia Alimnia (Rodi) 28 Luglio 1943” (1943).
          V.s. 1099.


          Sott. Fasc. 31.1 (Tit. est.) “Attacco aereo Baia Alimnia 28-7-43” (1941-1943).
          Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano n. 11837 (13 Ago. 1943) inviato da Supermarina (de Courten) a MARISTAT – M. D. S. – R. T. S. O.,
          MARIPERS e p.c. all’Uff. STATISTICA: «P/fo “ELVIRA VASELLI” è stato danneggiato con bombe incendiarie il 28 luglio 1943 durante l’attacco
          aereo nemico sulla Baia di Alimnia (Rodi)»,

          due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 72844 (6 Set. 1941) inviato da Marina Taranto a MARISTAT: «P/fo requisito “ELVIRA VASELLI” […]
          strisciava lungo bordo torpediniera “LINCE” ormeggiata arsenale producendosi piccole avarie. Inchiesta in corso […]»,
          n. 2 N. 39304 (29 Lug. 1943) inviato da EGEOMIL a SUPERMARINA e MARICOST Roma: «4 plurimotori quota bassa con bombe e mitragliamento
          baia Alinnia. Piroscafo “ELVIRA VASELLI” colpito con bombe incendiato ha avuto esplosioni […] due morti […] due dispersi […] sette feriti.
          Nave “LEGNANO” nessun danno due feriti […]».






          135.  Archivio III – Diari dei Dipartimenti Milit. Marittimi ed Enti Dipendenti.
          La pratica si trova, nella cartella dei Diari di MARILIBIA, sottocartella anno 1940, armadio in ferro dei Diari suddetto della stanza n. 40. (Serg. PANEBARCO).
          136.  Archivio III – Diari dei Dipartimenti Milit. Marittimi ed Enti Dipendenti.
          La pratica si trova, nella cartella dei Diari di MARILIBIA, sottocartella mese di Febbraio 1942, sita nell’armadio dei Diari suddetto della stanza n. 40. (Serg. PA-
          NEBARCO).


            240                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247