Page 243 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 243

Fasc. 32 (Tit. est.) “Attacco aereo CATANIA 26 Lug. 1943” (1943).
           V.s. 1098.


           Sott. Fasc. 32.1 (Tit. est.) “Att. aereo CATANIA 26-7-43” (1943)-
           Il sottofascicolo contiene la lettera Prot. N. 960 (24 Lug. 1943) inviata dall’Impresa Lavori Porto Catania (e p.c.c. Il Cap. di Corvetta CARMELO
           OLIVA) al Comando Marina di CATANIA: «Vi confermiamo […] che l’ordine da voi impartitoci di procedere all’affondamento del nostro pontone
           “ARCHIMEDE” […] è stato eseguito con l’assistenza degli Ufficiali incaricati da codesto Comando»,
           dispaccio Prot. N. 15720 (3 Ago. 1943) inviato dal Comando M.M. della Sicilia – Uff. O. Sez. 1^ (nella persona dell’Amm. di Squadra Comandante
           f.to PIETRO BARONE e p.c.c. Il Ten. Col. di Porto MARIO ELLER WAINICHER) al MARISTAT avente per argomento l’affondamento del
           pontone biga “ARCHIMEDE”: «Si trasmette […] la lettera […] dell’Impresa Lavori porto di Catania […]»,
           due messaggi a mano, n. 1 N. 11889 (13 Ago. 1943) inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R. T. S. O.,
           MARISTAT REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO e p.c. all’Ufficio STATISTICA: «Le sottonotate unità sono state colpite durante l’attacco
           aereo nemico su Catania del 26 Luglio 1943: -M/N “TOMMASEO” […] Pontone “ARCHIMEDE” […]»,
           n. 2 N. 12149 (20 Ago. 1943) inviato da Supermarina (de Courten) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT REQUISIZIONE,
           MARISTAT NAVIGLIO e p.c. all’Ufficio STATISTICA: «Si comunica a parziale modifica del messaggio a mano n. 11829 […] che Pontone
           “ARCHIMEDE” è stato affondato nel Porto di Catania il 24 Luglio 1943 per evitarne l’utilizzazione da parte del nemico»,
           una nota interna del Reparto M. D. S. Uff. R. T. S. O./3^ N. 2957 (17 Ago. 1943) inviata a Supermarina: «Riferimento messaggio 11829 […] si
           trasmette […] a modifica di quanto comunicato nei riguardi del pontone “ARCHIMEDE” copia del foglio 15720 […] di Marina Sicilia»,
           messaggio postale N. 15492 (29 Lug. 1943) inviato dall’Amm. di Squadra Com. PIETRO BARONE  a Supermarina e p.c. a MARISTAT: «Si
           comunica che la M/n. “TOMMASEO” colpita da bomba la sera del 26 corrente è affondata nel porto di Catania abbattendosi sul fianco sinistro.
           Nello stesso porto è stato fatto affondare il pontone “ARCHIMEDE” […]».


           Fasc. 33 (Tit. int.) “Attacco aereo MESSINA 24 Luglio 1943” (1943).
           V.s. 1097


           Il fascicolo contiene una «Sintesi dello stato delle interruzioni prodotte da offesa nemica alla data del 24 Luglio 1943» in fotocopia  cc. 1-2 (26
                                                                                                                     137
           Lug. 1943) inviata tramite lettera Prot. N. 10/2106/L dallo Stato Maggiore del R. Esercito – Direzione Superiore Trasporti Sez. Lavori (nella persona
           del Gen. di Brigata Dir. Superiore dei Trasporti G. DI RAIMONDO e p.c.c. il Maggiore Commissario GUGLIELMO DORIA) al Comando Supremo
           – Ufficio Operazioni Esercito e Ufficio Traffico, allo Stato Maggiore del R. Esercito – Ufficio Ecc. Capo di S.M., Ufficio Capo di S.M. Operaz.,
           Ufficio Ecc. Capo di S.M. Intend., I Reparto, II Reparto, III Reparto, allo Stato Maggiore della R. Marina e allo Stato Maggiore R. Aeronautica,
           nota interna in fotocopia del Reparto M. D. S. Uff. R. T. S. O./4^ Sez. N. 2759 (31 Lug. 1943) inviata all’Uff. B.D. C.A., all’Uff. B.D. O.D.S. e
           all’Uff. P.M.: «Si trasmette […] il foglio n. 10/2106/L […]»;
           Sott. Fasc. 33.1 (Tit. est.) “Attacco aereo MESSINA 24-7-43” (1943).
           Il sottofascicolo contiene due relazioni, n. 1 cc. 1-2 (24 Lug. 1943) compilata e firmata dal Com. del Gruppo A. S. Cap. di Fregata ERNESTO
           PULESE e p.c.c. il Cap. di Corvetta CARMELO OLIVA e inviata a Marina Messina: «[…] visto l’effetto dell’attacco aereo su nostre unità
           decentrate tra Rada Paradiso e Ganzirri […]. Con la macchina mi sono recato […]. La situazione era la seguente: […]»,
           n. 2 (24 Lug. 1943) compilata dal Cap. di Fregata FRANZ CERASUOLI e p.c.c. Il Cap. di Corvetta CARMELO OLIVA e inviata al Comando
           M.M.A. della Sicilia: «[…] mi sono […] recato sul luogo dell’accaduto […]»,
           telegramma N. 6/R/15454 (29 Lug. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Piazza Marittima di Messina –
           Reggio Calabria – Ufficio O. Sez. Ricompense (nella persona dell’Amm. di Squadra Com. PIETRO BARONE) a Supermarina circa l’attacco aereo
           subito dalla Corvetta “CICOGNA” e dalla R. Torp. “PARTENOPE”: «Si rimettono in copia le relazioni presentate dal Cap. di Fregata ERNESTO
           PULESE […] e dal Cap. di Fregata FRANZ CERASUOLI […]»,
           messaggio a mano N. 6477 (10 Ago. 1943) inviato dal Ministero della Marina – MARISTAT Rep. N. A. Uff. Nav. Sez. 1^ a MARIPERS Roma e
           p.c. a ANTISOM, Rep. Operazioni, I.S.G.N., Uff. Nav. Sez. 2^ e per le disposizioni di competenza nei riguardi del personale a M. D. S. = P.M.: «Si
           prega provvedere perché la Corvetta “CICOGNA” […] passi subito in disponibilità […]»,
           messaggio postale N. 65794 (2 Ago. 1943) inviato dalla R. Marina – Stato Maggiore Rep. M. D. S. – Uff. P.M./I (d’ordine p. Il Capo di Stato
           Maggiore Contramm. F. VICEDOMINI e p.c.c. Il Cap. del C. R. E. M. Addetto alla 1^ Sez. P.M. MATTEO MILAZZO) a MARINEQUIP La Spezia
           avente in argomento il personale superstite della Nave “CICOGNA”: «Si trascrive […] il seguente messaggio del Comando Gruppo Antisom di
           Messina: […] personale superstite Nave “CICOGNA” sarà inviato a Mariantisom Napoli disponibile per ulteriore destinazione […]»,



           137.  “L’originale del documento è nel fondo M. D. S. – b. 292 f. 4212.


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   241
   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248