Page 248 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 248

n. 2 de «I […] militari […] rimasti sinistrati […] in seguito ad incursione aerea nemica su Tobruch» (s.d.),
          un ragguaglio in duplice copia degli «Attacchi aerei nemici su Tobruch» cc. 1-4 (s.d.) (timbro dello Stato Maggiore della R. Marina – Ufficio C. D. S.);
          Sott. Fasc. 1.1.4.1 (Tit. est.) “TOBRUK. Azione aereo-navale e incursioni aeree del  26.8.40” (s.d.).
          Il sottofascicolo contiene due elenchi, n. 1 dei S. Capi e Comuni DECEDUTI in seguito all’incursione aerea nemica su Tobruk del 26/8/40 (foglio 1),
          n. 2 dei S. Capi e Comuni DECEDUTI in seguito all’azione aereo-navale di Tobruk (s.d.).
          Sott. Fasc. 1.1.5 (Tit. est.) “Incursioni varie su Bengasi” (s.d.).

          V.s. 5.


          Il sottofascicolo contiene una relazione sugli «avvenimenti svoltisi a Bengasi il giorno 17 settembre 1940» cc. 1-14 compilata dall’Amm. di
          Divisione Comandante Superiore BRUNO BRIVONESI e inviata dall’Ufficio 0.1 a Supermarina e p.c. a Marina Tobruk (su firma del Cap. di
          Vascello Capo di Stato Maggiore UGO BISCIANI); in allegato alla stessa una riduzione in scala 1:10000 (cm 26,5x19) del Nuovo Porto di Bengasi
          fornito da “Opere Pubbliche della Libia – Servizio Marittimo” e riportante la «situazione delle Navi alle ore […] del 17 Settembre» (s.d.),
          «Copie di telegrammi riguardanti azioni di aerei nemici su Bengasi» cc. 1-2 (s.d.) – d’ordine Il Ten. di Vascello GIOCONDO SUPINO,
          un elenco dei «bombardamenti aerei diurni e notturni su Bengasi dal 16 Febbraio in poi» cc. 1-5 (s.d.).

          Sott. Fasc. 1.1.6 (Tit. est.) “Incursione aerea Bengasi 18-12-41” (1942).
          Il sottofascicolo contiene sei elenchi, n. 1 de «I […] militari […] rimasti sinistrati in seguito alla incursione aerea su Bengasi il 22 settembre 1942» (s.d.),
          n. 2 «Militare caduto […] il 18/12/1941 durante incursione aerea su Bengasi – appartenente a Marina Bengasi»,
          n. 3 in quadruplice copia (17 Lug. 1942) de «I […] militari […] rimasti sinistrati il 6/7/1942 in seguito ad incursione aerea su Bengasi» fornito dal
          Comando Superiore del C. R. E. M. – Ufficio Statistica,

          n. 4 in duplice copia (30 Lug. 1942) de «Il […] militare […] deceduto l’11/7/1942 in seguito ad una incursione aerea su Bengasi» fornito dal
          Comando Superiore del C. R. E. M. – Ufficio Statistica,
          n. 5 de «Il […] militare […] disperso il 6/7/1942 in seguito ad incursione aerea su Bengasi» (s.d.),
          n. 6 «elenco del personale C. R. E. M.  deceduto il 21/9/1942 già appartenente a Marina Bengasi» (s.d.);
          Sott. Fasc. 1.1.6 (Tit. est.) “Incursioni aeree nemiche su Tripoli ed altri grafici (31 Ott. 1940) – Centro Documentazione Storica (firmato dal
          Contrammiraglio incaricato CARLO E. FENZI)” (1940).
          Il sottofascicolo contiene una relazione circa le «incursioni aeree nemiche su Tripoli – Considerazioni generali e grafici» cc. 1-5 (31 Ott. 1941)
          compilata dal Centro Documentazione Storica e firmata dal Contrammiraglio incaricato CARLO E. FENZI; in allegato alla stessa quattro allegati,
          n. 1 una «nota informativa allegata ai diagrammi 4 – 5 – 6» compilata dal Centro Documentazione Storica e firmata dal Contrammiraglio incaricato
          CARLO E. FENZI,
          n. 2 «diagramma indicante il numero delle Navi mercantili in mare ed il numero delle perdite» N. 4 (cm 48,5x41),

          n. 3 «diagramma dei bombardamenti aerei e degli aerei abbattuti della Tripolitania» N. 5 (cm 41,5x54,5),
          n. 4 una riduzione in scala 1:5000 del Porto di Tripoli (dalla Carta Nautica N. 455) N. 6 (cm 49x60) riportante le navi «colpite o affondate»;
          Sott. Fasc. 1.1.7 (Tit. est.) “Attività AEREA NEMICA SU TRIPOLI – Riepiloghi mensili rimessi dalla “MILMART” per l’anno 1942” (s.d.).
          Il sottofascicolo contiene cinque fogli protocollo a quadretti riportanti una tabella compilata a mano circa le incursioni su Tripoli comprese tra il
          1941 e fine febbraio 1942 (Riepiloghi mensili);
          Sott. Fasc. 1.1.8 (Tit. est.) “Incursione Tripoli 20-10-41. 18.7.41. 25.2.41” (1941).
          Il sottofascicolo contiene quattro elenchi, n. 1 de «I […] militari […] rimasti sinistrati in seguito ad incursione nemica su Tripoli il 29/11/942» (s.d.),
          n. 2 de «I sottufficiali appartenenti al Comando Marina Tripoli […] deceduti in seguito a ferite riportate durante un attacco nemico avvenuto il
          25.2.1941» (s.d.),

          n. 3 in duplice copia dei «militari deceduti durante un attacco aereo nemico su Tripoli il 18.7.1941» (12 Ago. 1941) compilato dal Comando
          Superiore del C. R. E. M. – Ufficio Statistica,
          n. 4 «Militare appartenente al deposito R. Marina Fesclum di Tripoli deceduto il 20 ottobre in seguito ad incursione aerea nemica»;
          un «Registro del Servizio R.T.» cc. 46 – «Bombardamenti aerei su Tripoli dal principio della guerra» compilato dal Comando Supremo R. Marina
          in Libia – Centro documentazione storica (s.d.). Il registro si presenta in copertina rigida (cm 31,5x22) in buono stato di conservazione; all’interno
          dello stesso sono presenti due allegati, n. 1 una «relazione sulle incursioni aeree nemiche dell’8 e 9 Gennaio 1943» cc. 1-4 (s.d.),
          n. 2 un fonogramma senza riferimenti: «RELAZIONE INCURSIONE AEREA DEL GIORNO 25/11/42 […]. Ore 16/33 […] due aerei indistinti
          […] aprono il fuoco […]»;



            246                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253