Page 251 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 251
lettera Prot. N. 39/S (2 Gen. 1941) inviata dal Comando R. Marina VALONA (su firma del Capitano di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) a
MARIALBANIA = DURAZZO e p.c. a Supermarina ROMA avente in argomento la «30^ incursione aerea nemica su Valona»: «Rimetto copia del
rapporto del dipendente Comando Dicat sull’incursione aerea effettuata dal nemico il giorno 31 dicembre 1940 […]. Gli aerei nemici, in numero di
nove provennero da Sud […]»,
un rapporto sull’«Incursione aerea su Palermo della notte del 10-11 gennaio 1941» cc. 1-2 (a bordo, 2 Gen. 1941) compilato dalla R. Torpediniera
“CIGNO” (nella persona del Cap. di Corvetta Com. CORRADINO GALLETTI e p.c.c. Il Ten. di Vascello GEROLAMO LAURERI) e inviato
tramite lettera Prot. N. 830/S a Marina Palermo e p.c. a Marina Messina,
telegramma N. 213/S (11 Gen. 1941) inviato dal Comando Marina Palermo (su firma del Contrammiraglio Com. GIUSEPPE GENTA) a Supermarina
Roma e p.c. a Marina Messina avente in oggetto l’incursione aerea su Palermo: «Rimetto […] copia del rapporto N. 830/S […] del Comandante
della Torpediniera “CIGNO” […]»,
nota interna N. 28 del Rep. M. D. S. – Uff. B. D./2^ (28 Gen. 1941) inviata a Supermarina: «1 – foglio 213/S in data 11 gennaio 1941 di Marina
Palermo con un allegato. Si restituisce […]»,
comunicazione telefonica N. 4091 (23 Gen. 1941) tra Superaereo (C/te Del Corona) e Supermarina (T.V. Volpe): «Dalle prime notizie giunte sul
bombardamento di Catania si avrebbero […] apparecchi inglesi […]»,
lettera Prot. N. 131/S (7 Gen. 1941) inviata dal Comando R. Marina VALONA (su firma del Capitano di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) a
MARIALBANIA = DURAZZO e p.c. a Supermarina ROMA avente in argomento la «31^ incursione aerea nemica su Valona»: «Rimetto copia del
rapporto del dipendente Comando Dicat sull’incursione aerea effettuata dal nemico il giorno 6 corrente […]. Gli aerei nemici, in numero di nove
provennero a quota media da ponente […]»,
una relazione sulla 31ͣ incursione nemica su Valona (7 Gen. 1941) compilato dal D. I. C. A. T. – KANINA (Il Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI
e p.c.c. S. Ten. S. N. Pier Nicolò Antonelli) e inviato tramite lettera Prot. N. 00277/S a Marina Valona,
nota interna N. 19 del Rep. M. D. S. – Uff. P.M. (30 Gen. 1941) inviata a Supermarina: «Foglio di Marina Valona n.131/S […] si restituisce»;
Sott. Fasc. 2.1.1 (Tit. est.) “INCURSIONE AEREA SU MESSINA NELLA NOTTE DAL 9 AL 10 GENNAIO 1941. M/T “MESSINA” – Attaccata
da aerei la notte dal 9 al 10 Gennaio 1941” (1941).
Il sottofascicolo contiene una lettera Prot. N. 5/3S2 cc. 1-5 (11 Gen. 1941) inviata dal Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della
Piazza Mar. Messina – Reggio Cal. – Ufficio S. Sez. 2 (su firma dell’Amm. di Divisione Com. PIETRO BARONE) a Supermarina e p.c. al Comando
XII Corpo d’Armata – PALERMO avente in oggetto l’«incursione aerea su Messina nella notte dal 9 al 10 Gennaio 1941» (relazione dettagliata),
nota interna N. 944 di Supermarina (20 Gen. 1941) inviata a I. A. M.: «1 – foglio n.ro 5/352 […]. Per conoscenza con preghiera di passarlo allo
stesso»,
nota interna N. 29 del Rep. M. D. S. – Uff. B. D./2^ (1 Feb. 1941) inviata a Supermarina: «1 – foglio n. 5/352 […] si restituisce»,
una minuta (6 Feb. 1941) inviata da Supermarina all’Ispett. Aviazione: «I – Foglio n. 5/352 […]. Per conoscenza verso rinvio»,
nota interna N. 361 dell’Ispett. Aviazione per la R. Marina (10 Feb. 1941) inviato a Supermarina: «1 – Foglio n. 5/352 […]. Presa conoscenza si
restituisce»,
due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 00342 (10 Gen. 1941) inviato da Marina Messina a Supermarina Roma: «Oggi fra le ore 13:45 e 13:55 aereo
da ricognizione nemico sorvolato città. Dato allarme batteria hanno aperto fuoco contro apparecchio allontanatosi verso Sud inseguito da caccia
Reggio alzatosi tempestivamente»,
n. 2 N. 00297 (9 Gen. 1941) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Ore 16:10 mentre attendevasi passaggio aerei tedeschi apparecchio segnalato
sospetto […] lanciava spezzoni incendiari […]. Apparecchio caccia Reggio già informato […] sollevatosi inseguiva apparecchio nemico […]»,
comunicazione telefonica N. 3845 (10 Gen. 1941) tra Marina Messina (C.te TOSCANO) e Supermarina (C.te TAGLIAMONTE): «Dalle ore 23:45
alle ore 00:36 ha avuto luogo incursione aerea su Messina a ondate successive […]» (breve descrizione);
Sott. Fasc. 2.2 (Tit. est.) “FEBBRAIO” (1941).
Il sottofascicolo contiene una relazione sul 34° attacco nemico sul cielo di Valona (2 Feb. 1941) compilato dal Comando D. I. C. A. T. – KANINA
(Il Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI) e inviato tramite lettera Prot. N. 00529/S al Comando Marina Valona,
una lettera Prot. N. 791/S (2 Feb. 1941) inviata dal Comando R. Marina VALONA (su firma del Capitano di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA)
a MARIALBANIA = DURAZZO e p.c. a Supermarina ROMA avente in argomento la «34^ incursione aerea nemica su Valona»: «Rimetto copia del
rapporto del dipendente Comando Dicat sull’incursione aerea effettuata dal nemico il giorno I corrente […]. Gli aerei nemici, in numero di cinque,
provenienti da Sud […]»,
una relazione sul 35° attacco nemico sul cielo di Valona (28 Feb. 1941) compilato dal Comando D. I. C. A. T. – KANINA (Il Cap. di Corvetta Com.
GIULIO GELMI e p.c.c. S. Ten. S. N. Pier Nicolò Antonelli) e inviato tramite lettera Prot. N. 00875/S al Comando Marina Valona,
una lettera Prot. N. 1292/S (28 Feb. 1941) inviata dal Comando R. Marina VALONA (su firma del Capitano di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA)
a MARIALBANIA = DURAZZO e p.c. a Supermarina ROMA avente in argomento la «35° incursione aerea nemica su Valona»: «Rimetto copia
del rapporto del dipendente Comando Dicat sull’incursione aerea effettuata dal nemico il giorno 27 corrente […]. Gli aerei nemici, in numero di
dieci […] provennero da S.W. […]»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 249