Page 253 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 253

n. 3 N. 32141 (9 Apr. 1941) inviato da Marina Zara a Supermarina Roma: «Tra 8 e ore 13 tra attacchi aerei danni rilevanti stazione r.t. principale.
           Colpito deposito munizioni R.E. che continua a bruciare […]. Lievi danni caserma R.M. e Comando R.M. nessuna vittima ne feriti personale R.
           Marina. La città è in allarme dalle ore 13 […]»,
           n. 4 N. 33923 (15 Apr. 1941) inviato da MARILIBIA a SUPERMARINA ROMA: «Incursione aerea questa notte dalle 24:00 alle 01:30 verificatisi
           leggeri danni deposito olio […]. Quattro legionari MILMART riportano leggere ferite scheggie (sic!)»,
           un tele-avio del Comando Superiore della R. Marina in Libia – Ufficio S/2 (17 Apr. 1941) (nella persona di MATTEUCCI e p.c.c. il Cap. di Fregata
           Capo di Stato Maggiore CARLO AVEGNO) inviato a Supermarina e p.c. a MARIPERS Roma e a MARINEQUIP La Spezia: «MARILIBIA 00581
           Seguito incursione aerea avvenuta prime ore stamani 17 aprile, comunico elenco militari C. R. E. M. deceduti e rimasti feriti […]» (elenco),
           un tele-avio da TRIPOLI (s.d.): «MARILIBIA = 6359 = Seguito tele-avio 00581 […] comunico che mattino 20 corrente è deceduto per lesioni […]
           Serg. Cannoniere P.S. BOSANI UMBERTO […]»,
           tele-avio N. 6359 (25 Apr. 1941) del Comando Superiore della R. Marina in Libia – Ufficio S/2 (nella persona di MATTEUCCI e p.c.c. il Cap. di
           Fregata Capo di Stato Maggiore CARLO AVEGNO) inviato a Supermarina e p.c. a MARIPERS Roma e a MARINEQUIP La Spezia: «Seguito tele-
           avio 00581 […] comunico che mattino 20 corrente è deceduto per lesioni […] Serg. Cannoniere P.S. BOSANI UMBERTO […]»;
           Sott. Fasc. 2.5 (Tit. est.) “MAGGIO” (Tit. est. post ) “S – 1929” (1941).
           Il sottofascicolo contiene un messaggio in arrivo N. 7717 da SUPERAEREO (Gen. PRICOLO) a STAMAGE e SUPERMARINA (12 Mag. 1941):
           «Trasmettesi  seguente  messaggio  pervenutoci  da AEROCOLCAT.  SUPERAEREO  ROMA  –  Supplemento  bollettino  serale  n.  136  del  giorno
           11/5/1941. Alle ore 21:15 22:15 […] due incrociatori leggeri e tre CC. TT. hanno attaccato Bengasi […]. Al primo attacco tre unità sono state
           centrate ciascuna da una bomba di mille kg. Il nemico ha interrotto l’attacco […]»,

           una comunicazione telefonica N. 7364 (11 Mag. 1941) tra l’Uff. Colleg. Marina Tedesca e Supermarina (C.te DEL GRANDE): «Giungono le
           seguenti notizie da Bengasi: […]»,
           una tele-armonica N. 65631 (11 Mag. 1941) inviata da MARINA BENGASI a SUPERMARINA: «Dalle 23:45 alle 23:55 bombardamento navale
           aviazione intervenuta subito. Danni lievi città nessuno porto […]»,

           due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 57467 (3 Mag. 1941) inviato da MARILIBIA a MARINA Roma: «Capitano di Fregata MISLEY stamane è
           deceduto causa esplosione mentre dirigeva le operazioni sulla banchina»,
           n. 2 N. 46685 (13 Mag. 1941) inviato da MARINA BENGASI a SUPERMARINA: «[…]. Durante attacco aereo notturno nessun danno a materiale
           e personale R. Marina […]»;
           Sott. Fasc. 2.6 (Tit. est.) “GIUGNO” (1941).
           Il sottofascicolo contiene una relazione sull’«attacco aereo effettuato a volo rasente contro velivoli alla fonda nel porto di Siracusa il 23 Giugno
           1941» cc. 1-3 compilata dal Comando R. Aeroporto “A. DE FELIPPIS” – SIRACUSA (nella persona del Com. Cap. pil. DE GIORGI RODOLFO
           e p.c.c. Il Cap. di Vascello  Capo 1° Ufficio NICOLA BEDESCHI),
           una nota interna dell’Ispett. Aviazione per la R. Marina N. 500 (2 Lug. 1941) inviata a Supermarina: «Si trasmette […] copia della relazione
           sull’attacco […] nel porto di Siracusa»,

           un «avviso» di Supermarina (RICCARDI) N. 4122 (23 Giu. 1941) inviato a Superaereo: «Ore 05:30 di oggi 23 giugno tre velivoli Hurricane
           provenienti da punta Arenella hanno mitragliato idrovolanti alla fonda nell’aeroporto di Siracusa colpendone otto di cui quattro gravemente […]»,
           dieci messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 39260 (23 Giu. 1941) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Informasi che alle ore 05:30 aeroporto
           Siracusa è stato mitragliato […]. Colpiti otto velivoli […]»,
           n. 2 N. 02788 (23 Giu.1941) inviato da Marina Augusta a Supermarina: «Stamane alle ore 05:30 tre apparecchi […] sull’aeroporto di Siracusa […]
           colpiti alcuni apparecchi dell’aeroporto […]»,
           n. 3 N. 27968 (1 Giu. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Attacco aereo ha cessato ore 02:35 nessun danno né vittime R. Marina. Si
           è sviluppato un incendio vasto teatro municipale»,
           n. 4 N. 93416 (6 Giu. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Attacco aereo dalle ore 22:40 corrente 5 alle ore 02:20 corrente sei.
           Accentuata intensità con obiettivi porto e centrale elettrica […]»,
           n. 5 N. 14621 (7 Giu. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Dalle 00:05 alle 02:15 corrente 7 attacco aereo con particolare intensità zona
           porto colpita numerose bombe. Danni non gravi […]»,
           n. 6 N. 43720 (8 Giu. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Attacco aereo dalle 23:20 […] alle 03:00 […]. Nove ondate bombe
           numerosissime nessuna vittima danni lievi a banchine e galleggianti […]»,
           n. 7 N. 11100 (15 Giu. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Attacco aereo dalle ore 040 alle ore 2,40 […] frequenti ondate dirette sul
           porto numerose bombe senza danni né vittime R. Marina. Incendiato deposito PETROLIBIA Giuliana […]»,
           n. 8 N. 88769 (29 Giu. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Attacco aereo […]. Numerose bombe zona circostante porto. Colpita e
           incendiata Centrale Elettrica […]»,





            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   251
   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258