Page 254 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 254
n. 9 N. 13849 (13 Giu. 1941) inviato da Marina Tripoli a Supermarina: «[…] attacco aereo su Tripoli con lancio di bombe […] nessun danno
materiale»,
n. 10 N. 48650 (9 Giu. 1941) inviato da Marina Tripoli a Supermarina: «[…] attacco aereo su Tripoli con lancio di bombe e mine magnetiche […]»;
Sott. Fasc. 2.7 (Tit. est.) “LUGLIO” (1941).
Il sottofascicolo contiene quattro messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 03096 (9 Lug. 1941) inviato da Marina Augusta a Supermarina: «Ore 14:10
quattro apparecchi inglesi […] entrano rada Siracusa da Levante dirigono aeroporto mitragliando e spezzonando ed escono immediatamente verso
levante […]. Reazione batterie immediata. Incendiati due apparecchi […]. Un morto e parecchi feriti nell’aeroporto»,
n. 2 N. 1930/S (9 Lug. 1941) inviato da IDROAVIA Messina a Supermarina: «Comunicasi oggi ore 14:09 numero 5 apparecchi Hurricane effettuato
incursione su aeroporto Siracusa mitragliando bassa quota […]»,
n. 3 N.03186 (9 Lug. 1941) inviato da Marina Augusta a Supermarina: «Ore 18:00 a Siracusa un apparecchio bimotore inglese dallo zenit sopra le
nubi sbucava in picchiata sull’aeroporto gettando bombe e mitragliando senza danni […]»,
n. 4 N. 1925 (10 Lug. 1941) inviato da IDROAVIA Messina a MARINAVIA Roma: «[…] Comunicasi che alle ore 14:09 […] cinque velivoli nemici
[…] provenienti da levante hanno effettuato azione mitragliamento bassa quota […]» (rapporto),
due comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 9063 (9 Lug. 1941) tra Superaereo (T.V. De Petris) e Supermarina (T.V. Caletti): «Ore 14:15 velivoli caccia
nemici […] hanno effettuato mitragliamento idroscalo di Siracusa […]»,
n. 2 N. 9066 (9 Lug. 1941) tra Superaereo (T.V. De Petris) e Supermarina (T.V. Caletti): «Da Aeronautica Sicilia […]. I velivoli che hanno effettuato
l’incursione su Siracusa erano cinque Spitfire tipo “Tornado” con cannoni attraverso mozzo elica […]. Dal velivolo soccorso è ricuperabile un solo
motore […]. In seguito a questa azione non si hanno più velivoli di soccorso […]»,
una relazione sulle «incursioni ed allarmi aerei nella sede di Palermo dal giorno 6 al 12 luglio c.a.» cc. 1-4 (a bordo, 18 Lug. 1941) compilata dalla
IV DIVISIONE NAVALE R. Incr. “ALBERTO DI GIUSSANO” (su firma dell’Amm. di Div. Com. GUIDO PORZIO GIOVANOLA) e inviata
tramite lettera Prot. N. 2808 a Supermarina e p.c. a “LITTORIO per Squadra” e “GARIBALDI per Divisione”,
una comunicazione telefonica N. 9187 (15 Lug. 1941) tra Marina Messina (C.te Parenti) e Supermarina (C.te D’Aloja): «Attacco aereo con lancio
di bombe zona sud della Città di Messina […]. Qualche danno e qualche incendio […]»,
due messaggi postali, n. 1 N. 18022 (18 Lug. 1941) inviato dalla R. Marina – Comando Marina TRIPOLI (nella persona del Cap. di Vascello Com.
CARLO SAVIO) a MARISTAT Roma, MILMART Roma, MARIPERS Roma, MARINEQUIP La Spezia e a MARILIBIA Tripoli: «Questa mattina
seguito attacco aereo nemico decedevano: […]» (elenco),
n. 2 N.18203 (20 Lug. 1941) inviato dalla R. Marina – Comando Marina TRIPOLI (nella persona del Cap. di Vascello Com. CARLO SAVIO) a
MARISTAT Roma, MILMART Roma, MARIPERS Roma, MARINEQUIP La Spezia e a MARILIBIA Tripoli: «Pomeriggio 18 Luglio 1941 seguito
attacco aereo decedevano: […]» (elenco),
un messaggio in partenza N. 20450 (4 Mag. 1941) inviato da Supermarina a “LITTORIO” per Squadra, Marina La Spezia, Marina Napoli, Marina
Taranto, Marina Venezia, Marina Messina e MARIALBANIA Durazzo: «In recenti incursioni aeree sui porto Libia nemico ha con molta efficacia
adottato sistema attaccare di giorno con pochi apparecchi a volo radente e a motore spento»,
dieci messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 72435 (9 Lug. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Dalle ore 23:40 8 corrente alle ore 1:45 9
corrente attacco aereo. Incendiato cantiere navale […]»,
n. 2 N. 66592 (18 Lug. 1941) inviato da Marina Palermo a Supermarina: «Incursione aerea nemica su Palermo […] con getto di poche bombe.
Nessun danno alle opere militari ed alle Unità navali […]»,
n. 3 N.43670 (10 Lug. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Dalle ore 23:20 […] alle ore 02:15 […] azione bombardamento aereo.
Numerose bombe su città […] incendi e interruzione del traffico stradale […]»,
n. 4 N. 41190 (31 Lug. 1941) inviato da Marina Messina a Supermarina e p.c. Aeronautica Sicilia: «Aereo bombardiere ha sorvolato Messina
lanciando bombe piccolo calibro che colpito due isolati. Un morto ed alcuni feriti fra popolazione civile […]»,
n. 5 N. 40395 (16 Lug. 1941) inviato da Marina Messina a Supermarina: «A modifica […] 40289 […]. Il VALANZISI CARMELO non è deceduto
ma soltanto ferito»,
n. 6 N. 40323 (15 Lug. 1941) inviato da Marina Messina a Supermarina Roma: «Dalle 02:35 alle 04:43 Messina in allarme per incursione aerei
nemici che in tre ondate hanno lanciato bombe dirompenti e incendiarie e mitragliato […]»,
n. 7 N. 40379 (16 Lug. 1941) cc. 1-2 inviato da Marina Messina a Supermarina: «Prosecuzione tele-armonica 40323 […] allarme aereo alla Piazza
per segnalazioni di aerei da Sud […]» (breve descrizione dell’attacco e i relativi danni subiti),
n. 8 N. 71105 (8 Lug. 1941) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Attacco aereo dalle 00:30 alle ore 02:10 […] numerose bombe su porto e
zone circostanti […]»,
n. 9 N. 01415 (3 Lug. 1941) inviato da Marina Tripoli a Supermarina: «Ore 12:40 bombardieri nemici sganciano bombe in avamporto senza danni
opere e personale […]. Durante attacco aereo questa notte affondate due bettoline R. Marina»,
252 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943