Page 259 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 259

n. 3 N. 31457 (31 Gen. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina Roma: «Informasi che 29 corrente ore 21:35 aereo nemico ha mitragliato
           faro Isola delle Correnti. Non si lamentano danni […]»;
           Sott. Fasc. 3.2 (Tit. est.) “FEBBRAIO 1942” (1942).
           Il sottofascicolo contiene undici messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 38750 (1 Feb. 1942) inviato da Marina Tripoli a Supermarina e Comando FF. AA.
           A.S.I.: «Attacco aerei […] sganciato bombe dirompenti e incendiarie su zone periferiche e porto. Colpita banchina Cagni con danni notevoli che
           però non impediscono attraccaggio due piroscafi. Nessuna vittima personale R. Marina»,

           n. 2 N. 31631 (3 Feb. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Durante incursione aerea notte dal 2 al 3 corr. a Palermo lo spostamento
           d’aria di una bomba caduta nei pressi del molo Sud ha causato lievi danni al casotto […] adibito personale di guardia ostruzioni […]»,
           n. 3 N. 00111 (9 Feb. 1942) inviato da MARILIBIA a Supermarina: «Attacco aereo a Bengasi dalle ore una alle ore 3,10 […] otto numerosi sganci
           alla periferia. Colpito un pezzo antiaereo. Nessun danno personale e opere R. Marina»,

           n. 4 N. 31615 (4  Feb. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina: «C.R.N. Termini comunica […] in località Casteldaccia è stato mitragliato
           treno merci da cinque aerei […]»,
           n. 5 N. 11966 (7 Feb. 1942) inviato da MARILIBIA a Supermarina Roma: «Attacco aereo su Bengasi […] con lancio numerose bombe spezzoni
           incendiari immediate vicinanze Comando Marina. Incendio Municipio […] ferito gravemente geometra GIUSEPPE CALDERARA di Marigenimil
           […]»,
           n. 6 N. 05254 (15 Feb. 1942) inviato da Marina Augusta a Supermarina e Marina Messina: «Allarme alla Piazza di Augusta Siracusa […] per
           passaggio aerei nemici sulla zona. Brevi tiri […]»,
           n. 7 N. 05301 (15 Feb. 1942) inviato da Marina Augusta a Supermarina: «Dalle ore 04:12 alle ore 05:50 allarme alla Piazza Augusta Siracusa con
           tiri sbarramento per passaggio aerei nemici […]. Siracusa danni a edifici civili un morto e nove feriti. Augusta bombe […]. Finora nessun danno
           accertato»,
           n. 8 N. 05262 (15 Feb. 1942) inviato da Marina Augusta a Supermarina: «Prosecuzione […] 05301 […]. Nel centro di Siracusa cadute 5 bombe
           esplosive […]. Parecchi importanti edifici seriamente danneggiati […]. Ad Augusta presso cimitero 5 bombe […] senza nessun danno»,
           n. 9 N. 05312 (14 Feb. 1942) inviato da Marina Augusta a Supermarina e Marina Messina: «Dalle ore 20:37 alle 22:09 allarme alla Piazza di Augusta
           Siracusa con tiri di sbarramento per passaggio aerei nemici che hanno lanciato numerosi artifizi e bombe in aperta campagna»,
           n. 10 N. 5214 (27 Feb. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A. Comando XVI Armata e al Comando
           Aeronautica Sicilia: «Data odierna allarme […] per un aereo bimotore tipo Wichers Wellington proveniente da Nord […]. Nessun lancio di bombe.
           Una raffica mitragliere da Villa S. Giovanni. Aereo costretto ammarare pressi Capo Peloro […]»,
           n. 11 N. 32837 (27 Feb. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A. Comando XVI Armata e al Comando
           Aeronautica Sicilia: «Prosecuzione […] 5214 […]. Apparecchio è affondato e oggetti vestiario recuperati saranno consegnati Regia Aeronautica»,
           comunicazione telefonica N. 2394 (27 Feb. 1942) tra M. Napoli (C.te VAROLI) e Supermarina (C.te PIEGAJA): «Stamani apparecchio inglese […]
           ha sorvolato costa calabra fino a Melito Porto Salvo […]. Le batterie hanno aperto il fuoco ed è stato costretto ad ammarare […]. 6 prigionieri […]»,
           un «avviso» di Supermarina in duplice copia N. 1893 (15 Feb. 1942) inviato al Comando Supremo: «Dalle ore 04:12 alle ore 05:50 […] aerei nemici
           hanno lanciato bombe su Siracusa e Augusta. A Siracusa […]. Ad Augusta […]» (danni subiti),
           un messaggio in arrivo N. 118 (26 Feb. 1942) inviato dal Comando Marina Germanica in Italia a Supermarina: «O.B.S. comunica […]. Attacco
           aereo su Tripoli il giorno 25/2 […] con 8 apparecchi, 6 serie di bombe, 5 cadute a mare, nessun danno, 2 italiani feriti»;
           Sott. Fasc. 3.3 (Tit. est.) “MARZO 1942” (Tit. est. post ) “12596 K”  (1942).
           Il sottofascicolo contiene due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 37904 (23 Mar. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina e MARILIBIA:
           «Prosecuzione mio 06701 […] aerei sganciate quattro mine magnetiche su rotta accesso porto […]. Mine fatte esplodere […]»,
           n. 2 N. 04402 (28 Mar. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Incursione […]. Venti aerei effettuato numerosi sganci sul porto […] per
           ora non risultano danni»;
           Sott. Fasc. 3.4 (Tit. est.) “APRILE 1942”
           Il sottofascicolo contiene quattro messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 11472 (3 Apr. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina Roma: «Incursione
           dalle 21:00 alle 24:00. Nove aerei sganciato su Porto […]»,
           n. 2 N. 50076 (7 Apr. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina e p.c. a Marilibia: «[…] Bomba caduta vicinanze Comando Milmart causata
           morte una camicia nera»,
           n. 3 N. 76474 in duplice copia (26 Apr. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «12 Aerei hanno bombardato porto […] incendi in città […]»,
           n. 4 N. 11472 (3 Apr. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Incursione […] nove aerei sganciato su Porto e Città […] 4 feriti di cui 3
           militari milizia coloniale e un tedesco […]»,

           comunicazione telefonica N. 4914 (22 Apr. 1942) tra Supermarina (C.te Bottiglieri) e Marina Messina (C.te Perini): «D. = Si chiedono notizie sulle
           incursioni aeree in Sicilia. R. = 4 bombe su Gerbini con danni insignificanti […]. Qualche casa danneggiata a Catania […]. Allarmi ad Augusta e
           Siracusa»;


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   257
   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264