Page 263 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 263

n. 23 N. 4857 (12 Giu. 1942) inviato da Marina Messina a MARIPERS: «Marina Pantelleria comunica che seguito recupero apparecchio nemico
           tipo “Bristol Blemhein” abbattuto su Isola Linosa […] è stato recuperato cadavere ufficiale JACH GOOKSHOTT […] »,
           n. 24 N. 37239 (7 Giu. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Attacco aereo notte sul sette corr. Comando I° gruppo batterie C.A. calabro
           di Villa S. Giovanni e Comando batterie Mezzacapo comunicano di aver visto cadere in fiamme aereo nemico […]»,
           n. 25 N. 66255 (25 Giu. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina, Marilibia e Biga per Ammiraglio: «Violenta incursione dalle 22:40 alle
           02:00 […]. Trentotto aerei sganciato su porto e città e periferia […]. Un aereo abbattuto in fiamme»,

           n. 26 N. 4047 (5 Giu. 1942) inviato da Marina Lampedusa a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., al Comando VI Armata, Comando
           Aeronautica Sicilia e Marina Pantelleria: «A ore 19:15 […] un apparecchio inglese […] sorvolato isola. Aperto immediatamente fuoco […].
           Apparecchio colpito è precipitato in mare […]»,
           n. 27 N. 221 (6 Giu. 1942) inviato da Marina Gaeta a Marina Napoli: «Ponza 01:30 razzi rossi in direzione nord. Ventotene 01:12 gr. 50 osservansi
           bagliore […]»;
           Sott. Fasc. 3.7 (Tit. est.) “LUGLIO 1942”
           Il sottofascicolo contiene due «avvisi» di Supermarina (Riccardi), n.1 N. 8353 (17 Lug. 1942) inviato al Comando Marina Germanica in Italia:
           «Dalle 13:10 di oggi velivoli nemici hanno effettuato incursione […] su Tobruk con lancio di bombe dirompenti. È stato incendiato deposito di
           benzina […]»,
           n. 2 N. 8350 (17 Lug. 1942) inviato al Comando Supremo: «Dalle 13:10 di oggi velivoli nemici hanno effettuato incursione […] su Tobruk con
           lancio di bombe dirompenti. È stato incendiato deposito di benzina […]»,
           un messaggio a mano N. 1713/42 (17 Lug. 1942) inviato dal Comando Marina Germanica a Supermarina: «Dal  Comandante dei Trasporti Marittimi
           germanici in Africa Settentrionale è pervenuto il seguente telegramma: Oggi per attacco aereo è stato distrutto [...] un serbatoio […]. Diverse bombe
           sono cadute nelle […] vicinanze delle navi. Difesa a.a. assolutamente insufficiente […]»,
           tre comunicazioni telefoniche (tutte dell’8 Lug. 1942), n. 1 N. 8130 tra DICAT (C/te Carloni) e Supermarina (T.V. Osti): «Ore 23:55 – Da Comando
           Difesa Contraerea Roma a Supermarina e Superaereo – Comando Difesa Territoriale. Messina in allarme dalle ore 23:43»,
           n. 2 N.8132 tra Marina Messina (C.te Panizzi) e Supermarina (C.te Ferrari): «Dalle ore 23:45 Messina in allarme […]. Non risulta sino ad ora
           sgancio di bombe»,
           n. 3 N. 8147 tra Marina Messina (C.te Viola) e Supermarina (C.te Sicco): «Informa che l’apparecchio abbattuto stanotte è un Albacore silurante
           […]. Comunica che […]»,

           quaranta messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 47001 (17 Lug. 1942) inviato da Marina Tobruch a Supermarina: «Incursione aerea dalle ore 23:10 alle
           01:40. Sgancio bombe incendiarie e dirompenti […]»,
           n. 2 N. 15888 (17 Lug. 1942) inviato da Marina Tobruch a Supermarina: «[…] Incursione aerea nemica bassa quota e alta quota con sgancio di
           bombe […]. Colpito e incendiato deposito benzina […]»,
           n. 3 N. 23741 (14 Lug. 1942) inviato da Marina Tobruch a Supermarina e Marina Derna per Supercomando: «[…] notte 12 attacco aereo con lancio
           numerose bombe e spezzoni […]. Danni lievi»,
           n. 4 N. 10815 (15 Lug. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Incursione dalle 17:35 alle 18:10 […]. Nessun danno opere R. Marina
           […]. Un aereo abbattuto dall’artiglieria»,
           n. 5 N. 80106 (13 Lug. 1942) inviato da Marina Tobruch a Supermarina: «[…] incursione aerea con lancio di numerose bombe […]» (danni),
           n. 6 N. 4939 (13 Lug. 1942) inviato da Marina Lampedusa a Supermarina, Marina Messina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Comando Sesta
           Armata e al Comando Aeronautica Sicilia: «[…] aereo inglese da ricognizione ha sorvolato […] isola aperto subito fuoco […]»,

           n. 7 N.15807 (13 Lug. 1942) inviato da MARIPIAZZA Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Marina Messina e Comando
           16° C.A. e al Comando Aeronautica Sicilia: «Data odierna allarme […] per un aereo nemico tipo indistinto proveniente sud […]»,
           n. 8 N.34975 (13 Lug. 1942) inviato da MARIDIFE TRAPANI a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Marina Messina e Comando
           XII  Corpo d’Armata  e al Comando Aeronautica Sicilia: «Alle ore 08:06 allarme per aereo nemico […]»,
           n. 9 N. 2206/EV (13 Lug. 1942) inviato da DICAT a Supermarina: «Messina il allarme ore 13:00 = Cessato ore 13:30»,
           n. 10 N.2162/EV (13 Lug. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Palermo cessato allarme […] Marsala […] Trapani […]»,
           n. 11 N.2143/EV (13 Lug. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina Roma: «Palermo in allarme dalle ore 07:42»,
           n. 12 N. 2132 (13 Lug. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Crotone in allarme […] R. Calabria in allarme […] Pantelleria in allarme
           […]»,
           n. 13 N.2131/EV (13 Lug. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Siracusa in allarme […] Caltanisetta (sic) in allarme […] Agrigento in
           allarme […] Gela in allarme […]»,
           n. 14 N. 02879 (13 Lug. 1942) inviato da Marina Pantelleria a Supermarina e p.c. Marina Messina e Ministero Guerra Difesa C.A., Marina Messina
           e Comando 6° Armata e Comando Aeronautica: «Sicilia è allarme aereo»,



            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   261
   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268