Page 262 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 262
n. 15 N. 6611 (10 Giu. 1942) tra M. Taranto (Amm. Martinengo) e Supermarina (Cte Oliva): «Comunica che sino al momento attuale risultano: morti
19 feriti 67. Vi sono ancora morti sotto le rovine»,
ventotto messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 903331 (10 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «[…]. Seguito attacco aereo sviluppatisi
arsenali due incendi […]. In città ad ora accertate tra case crollate 10 morti e 35 feriti tra la popolazione civile […]»,
n. 2 N.904 77 (10 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina Roma: «Prosecuzione 90331. Incendi Arsenale pressoché estinti. Numero
vittime civili in aumento»,
n. 3 N. 19207 (21 Giu. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina, Marilibia e Biga per Ammiraglio: «Attacco aereo dalle 21:54 alle 23:00 sei
apparecchi bombardato violentemente porto. Una bomba caduta su Officina R. Marina Giuliana con danni minimi […]»,
n. 4 N.90514 cc. 1-2 (11 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «[…]. Piazza in stato di allarme […] per aerei nemici succedutesi in
tre ondate […]. sono state lanciate numerose bombe […]. In città colpita Caserma Mezzacapo con danni lievissimi […]. Confermo nessuna vittima
[…]»,
n. 5 N. 90425 (12 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «Dalle 00:15 [alle] 00:47 difesa contraerea piazza in azione per aerei giunti
nel cielo di Taranto in successive ondate […]»,
n. 6 N. 90598 (14 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «Notte sul 14 corr. azione di fuoco a Taranto […] per sorvolo di circa 20
velivoli nemici a quote varie […]»,
n. 7 N. 90445 (10 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «[…]. Piazza in stato di allarme […] per aerei nemici succedutisi in diverse
ondate. Sono state lanciate numerose bombe dirompenti e incendiarie […] alcune hanno colpito la Città nuova e Arsenale. Nessun danno alle unità
navali […]»,
n. 8 N. 23734 (26 Giu. 1942) inviato da Marina Tobruk a Supermarina e p.c. MARILIBIA C° Superiore FF. AA. A.S.I.: «Bombardamenti […] senza
vittime né danni»,
n. 9 N. 9509 (26 Giu. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Brindisi in allarme alle ore 23:55 […] 00:18 Bari 23:11 cessato 01:50 Crotone
cessato ore 02:00 Taranto cessato 01:30»,
n. 10 N. 92225 (26 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina: «[…] Piazza in stato di allerta per presenza aerei su Golfo Taranto […]»,
n. 11 N. 49039 (8 Giu. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina e Marilibia: «15 aerei effettuata incursione […] sganciando […] su porto
[…]. Tre soldati nazionali feriti»,
n. 12 N. 15998 (8 Giu. 1942) inviato da Marina Cagliari a Supermarina: «Attacco aereo con lancio di bombe sulle città […] lievi danni agli infissi
della Casermetta […] nessun danno al altre opere e navi e personale Regia Marina»,
n. 13 N.06201 (5 Giu. 1942) inviato da Marina Augusta a Supermarina e p.c. a Marina Messina, Ministero Guerra e Difesa C.A., Aeronautica Sicilia
e 16° Corpo d’Armata: «[…] apparecchi nemici si avvicinano alla Rada di Augusta […]. Respinti dal tiro efficace batterie […] fino alle 02:31 […]
a tale ora attaccano Siracusa che interviene con tutte le batterie […]. Un morto e alcuni feriti»,
n. 14 N. 12488 cc. 1-2 (1 Giu. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Marina Messina, Comando
XVI° C.A. e al Comando Aeronautica Sicilia: «[…] italiani morti due e feriti 42; militari tedeschi feriti uno […]. Risultano colpiti vari padiglioni
ospedale militare R.E. […]»,
n. 15 N. 36961 cc. 1-2 (1 Giu. 1942) inviato da Marina Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Marina Messina, Comando
XVI° C.A. e al Comando Aeronautica Sicilia: «Più Squadriglie nemiche per un totale di 30 aerei […] si sono avvicendate sulla Piazza ad ondate
successive […]. Numerosi sganci di bombe […] e spezzoni incendiari […]. Morti e feriti fra i militari. Feriti fra la popolazione civile. Due aerei
sicuramente abbattuti […] comunicare ulteriori notizie […]»,
n. 16 N. 12866 cc. 1-2 (7 Giu. 1942) inviato da MARIPIAZZA Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Marina Messina,
Comando XVI° C.A. e al Comando Aeronautica Sicilia: «Data odierna allarme dalle 23:42 alle 01:35 […]. Sgancio di bombe dirompenti e incendiarie
e lancio di bengala […]. Non si hanno notizie di vittime. Due aerei sicuramente abbattuti […]»,
n. 17 90563 cc. 1-2 (9 Giu. 1942) inviato da Marina Taranto a Supermarina Roma: «Piazza in stato di allarme […] per aerei succedutisi in alcune
ondate di pochi apparecchi […]» (danni),
n. 18 N. 2182 (11 Giu. 1942) inviato da Marina Pantelleria a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa c.a., al Comando Sesta Armata, al
Comando Aeronautica Sicilia e a Marina Lampedusa: «Vedetta “LINOSA” segnalato che […] è stato abbattuto aereo nemico tipo bristol […] da
due ME 109 nel cielo quell’isola […]»,
n. 19 N. 27/14761 (13 Giu. 1942) inviato (in segreto) da MARIDIFE Messina a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra Difesa C.A., Comando
FF. AA. Sicilia, Marina Messina, Comando 16° Corpo d’Armata e al Comando Aeronautica Sicilia: «Allarme dalle 22:10 alle 23:00 […] per una
pattuglia di aerei da Sud […]»,
n. 20 N. 51929 (13 Giu. 1942) inviato (in segreto) da Marina Messina a Supermarina: «[…] aereo indistinto abbattuto da tiro C.A. […]»,
n. 21 N. 38489 (13 Giu. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina, Marilibia e Biga Ammiraglio: «15 aerei hanno effettuato incursione dalle
22:50 alle 02:10 […]. Molti sganci sul porto […]»,
n. 22 N. 220 (6 Giu. 1942) inviato da Marina Gaeta a Marina Napoli: «Torre Orlando ore 01:20 […] udito rumore velivolo […]»,
260 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943