Page 266 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 266

comunicazione telefonica N. 12816 (28 Ott. 1942) tra M. PATRASSO (C.te Piscirelli) e SUPERMARINA (C.te Blasetti): «1°) – Informa che […]
          una bomba è caduta vicino all’ “ETIOPIA” […]. Chiedo ordini […]»;
          Sott. Fasc. 3.11 (Tit. est.) “NOVEMBRE 1942”
          Il sottofascicolo contiene cinque messaggi in arrivo (in chiaro), n. 1 N. 2245 (13 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina: «bombe su
          Corso Sardegna zona Lanterna […]. Spezzoni incendiari su cisterna “SPLENDOR” […]»,
          n. 2 N. Prot. Telgraf. 508133 2/C (14 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina: «Su Genova e porto […] settantina di incendi […]»,
          n. 3 N. 2310 (13 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina: «Incendi prossimità Cantieri del Tirreno […]»,
          n. 4 N. 2315 (13 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina: «cessa bombardamento su Genova […]»,
          n. 5 N. Prot. Telgraf. 511647 394/C (15 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina PAPA: «BOMBE LOCALITÀ CARIGNANO […]»
          (località),
          comunicazione telefonica N. 12567 (1 Nov. 1942) tra Napoli (TV Amante) e Supermarina (TV Montanari): «N° 00356 = Attacco aereo […].
          Numerosi sorvoli […]»,
          ventidue messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 8618 (14 Nov. 1942) inviato da COMPAMARE GENOVA a MARINA MERCANTILE ROMA e
          MARICOGECAP ROMA: «[…] incursione aerea ha provocato in porto seguenti incendi […]»,
          n. 2 N. 8480 (8 Nov. 1942) inviato da COMPAMARE GENOVA a MARINA MERCANTILE ROMA e MARICOGECAP ROMA: «[…] danni
          accertati sono i seguenti […]»,
          n. 3 N. 46804 (8 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina: «Allarme aereo su Genova […]. Danni opere militari Regia Marina […]»,
          n. 4 N. 0271 (14 Nov. 1942) inviato da Genova a Supermarina Roma: «continuano a divampare incendi zona foce Deferrari […]»,
          n. 5 N. 7844 (23 Nov. 1942) inviato da Marina Lampedusa a Supermarina: «[…] Ferito leggero […]. Si sono inoltre presentati al locale ospedale
          seguenti feriti leggeri […]»,

          n. 6 N. 7828 cc. 1-2 (23 Nov. 1942) inviato da Marina Lampedusa a Supermarina: «[…] militari uccisi da incursione aerea […]»,
          n. 7 N. 98765 (16 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a MARINALLES Roma: «Bombardamento notte 15  nessun danno a nave “AQUILA” e
          unità allestimento […]»,
          n. 8 N. 56842 (25 Nov. 1942) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Su bombardamento Biserta notte scorsa 13 morti […]»,
          n. 9 N. 8473 (8 Nov. 1942) inviato da COMPAMARE GENOVA a MARICOGECAP e MARINA MERCANTILE: «Incursione aerea […] ha
          provocato seguenti incendi in porto […]»,
          n. 10 N. 08705 (29 Nov. 1942) inviato da Marina Cagliari a Supermarina: «allarme a Cagliari […] per segnalazioni scoppi alcune bombe […]»,
          n. 11 N. 8140 (9 Nov. 1942) inviato da Marina Genova a Supermarina Roma: «[…] in località Lagacco osservasi incendio […]»,
          n. 12 N. 01496 (28 Nov. 1942) inviato da IDROAVIA TRIPOLI a MARINAVIA: «[…]. Aeroporto Pisida subito altre tre successive incursioni […]»
          (unità colpite),
          n. 13 N. 7727 (23 Nov. 1942) inviato da Marina Lampedusa a Supermarina: «Alle ore 11:05 apparecchio Felino segnala aerei […]. Ore 11:10 S V
          Capo Grecale segnala 5 aerei inglesi […] sul cielo Isola […]. Stessa ora lanciato circa 15 tra bombe e spezzoni in zona Cavallo […]»,

          n. 14 N. 01200 (24 Nov. 1942) inviato da Marina TUNISIA a Supermarina: «Attacchi aerei durante intera notte […]» (danni e feriti),
          n. 15 N. 01512 (29 Nov. 1942) inviato da IDROAVIA TRIPOLI a MARINAVIA: «Aeroporto Pisida subito mattina 29 altra incursione […]. Nessun
          danno al personale […]»,
          n. 16 N. 03701 (14 Nov. 1942) inviato da Marina Pantelleria a Supermarina e p.c. Marina Messina, Ministero Guerra Difesa c.a., Comando Sesta
          Armata e Comando Aeronautica Sicilia: «Dalle ore 19:05 alle ore 20:20 allarme aereo. Intervenuta difesa c.a. Un aereo colpito […]. Nessun danno
          alle persone e alle cose»,
          n. 17 N. 36745 (25 Nov. 1942) inviato da MARIDIFE TRAPANI a Supermarina e p.c. Marina Messina, Ministero Guerra Difesa C.A., Comando
          XII° Corpo Armata e Comando Aeronautica Sicilia: «[…] in allarme per rumori di aerei da Ovest con rotta est […]. Le batterie della Piazza sono
          entrate in azione […]»,
          n. 18 N. 01496 (28 Nov. 1942) inviato da IDROAVIA TRIPOLI a MARINAVIA: «[…] Aeroporto Pisidia subito altre tre successive incursioni aeree
          […]. Un velivolo soccorso [...]. Danni a altri velivoli saranno comunicati […]»,
          n. 19 N. 10060 cc. 1-3 (25 Nov. 1942) inviato da Marina Messina a MARIPERS Roma: «Trascrivonsi […] seguenti tele-armoniche pervenute da
          Lampedusa […]»,
          n. 20 N. 33356 (21 Nov. 1942) inviato da Marina Trapani a Supermarina: «Sicilia […] in allarme per aerei nemici provenienti da Sud-Ovest […]»,

          n. 21 N. 36998 (14 Nov. 1942) inviato da Marina Bengasi a Supermarina: «Incursione aerea ore 11:10. Aerei sganciato su Porto e città […]»,





            264                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271