Page 270 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 270

n. 8 N. 03721 (1 Set.1940) inviato da MARINA TOBRUK a Supermarina Roma: «Da ore 07:50 aerei nemici […] bombardamento Porto Bardia e
          Idroscalo Menelao […]»,
          n. 9 N. 5/632 (17 Set. 1940) inviato da AEROLIBIA a COMANDO QUINTA SQUADRA AEREA: «Stamane ore 10 incursione aerea ha quasi
          distrutto rimessa Aeroporto Benina e incendiato apparecchio S. 81 54° gruppo […]. Nessun danno personale […]»,
          n. 10 N. 66824 (2 Set. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a Supermarina Roma: «Ieri nel pomeriggio aerei nemici continuato attacchi su
          Assab colpendo tre diversi obiettivi civili e militari anche seguenti opere R. Marina: […]»,

          n. 11 N. 63171 (5 Set. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a Supermarina Roma: «Bombardamento aereo Assab mattina 5 corrente […]»
          (breve descrizione e danni subiti),
          n. 12 N. 77190 (8 Set. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a Supermarina Roma: «Da informazioni risulterebbe imboccatura nord isola
          Camavan sbarrata da torpedini […]»,

          telegramma  N.  4831  (28  Set.  1940)  inviato  dalla  R.  Marina  –  Comando  Settore  Mil.  Marittimo  TOBRUCH  Uff.  C.A.  Sez.  1^  (firmato  dal
          Contrammiraglio Com. MASSIMILIANO VIETINA) a Supermarina Roma avente in argomento l’incursione aerea sulla rada di PORTO BARDIA:
          «Durante l’incursione su Porto Bardia […] è stato lanciato un siluro […]»,
          dispaccio N. 2255/S (15 Set. 1940) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale Armi ed Armamenti Navali – Div. A.S.O. Sez. Ia. (su
          firma de Il Direttore Generale) a Supermarina avente in argomento le notizie circa gli effetti dei bombardamenti aerei: «Interessa a questa D.G. […].
          Si prega di voler trasmettere qualche notizia al riguardo […]»;

          Sott. Fasc. 4.5 (Tit. est.) “OTTOBRE 1940”
          Il fascicolo contiene due rapporti, n. 1 sul «Bombardamento notturno di PORTOLAGO (Lero) nella notte sul 14 Ottobre c.a.» compilato dal
          Comando Superiore Forze Armate delle Isole Italiane dell’Egeo (su firma del Comandante [illeggibile]) e inviato tramite lettera Prot. N. M/608 (21
          Ott. 1940) a Supermarina Roma,
          n. 2 cc. 1-3 sul «Bombardamento notturno di PORTOLAGO (Lero) nella notte sul 14 Ottobre c.a.» compilato dal Comando Superiore Forze Armate
          delle Isole Italiane dell’Egeo (su firma del Comandante [illeggibile]) e inviato tramite lettera Prot. N. M/584 S.R.P. (16 Ott. 1940) a Supermarina
          Roma,
          sette messaggi in arrivo, n. 1 N. 86223 (27 Ott. 1940) inviato da MARINA TOBRUK a Supermarina: «[…] incursione aerea nemica di due
          apparecchi […]» (danni subiti),
          n. 2 N. 65664 (1 Ott. 1940) inviato da MARINA TOBRUCH a Supermarina Roma: «Ore 13:30 ricognizione aerea nemica […] su ancoraggio Ain
          Gazala […]. Ore 18:25 incursione 6 aerei nemici su Tobruch […]» (danni),
          n. 3 N. 98503 (13 Ott. 1940) inviato da MARINA TOBRUK a Supermarina, MARILIBIA Bengasi e a Supercomando Derna: «Alle ore 18 due
          formazioni aeree nemiche dirette a Tobruk intercettate da caccia in volo costrette a sganciare bombe fuori obiettivi […]»,
          n. 4 N. 24954 (16 Ott. 1940) inviato da MARINA TOBRUCH a Supermarina Roma: «Dalle ore 20:20 si sono susseguiti undici attacchi aerei su Base
          Navale Tobruch con lancio numerosissime bombe […]» (danni subiti),
          n. 5 N. 14584 (24 Ott. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a Supermarina Roma: «Giorno 23 corrente ore 8,30 ricognizione aerea nemica
          su Isola Harmil […] tre aerea attaccato con bombe e mitragliamento stazione di vedetta […] senza danni […]»,
          n. 6 N. 85340 (25 Ott. 1940) inviato da MARINA TOBRUK a Supermarina: «[…] incursione aerea nemica. Cinque Beaufighter hanno attaccato M
          S italiana navigazione per Tobruk. Nessun danno […]»,
          n. 7 N. 60416 (5 Ott. 1940) inviato da Marina VALONA a Supermarina Roma e p.c. MARIALBANIA DURAZZO: «Trasmettiamo seguente telegramma
          da Porto Edda […] tre velivoli nemici attaccano bassa quota con bombe ondate successive motovedette “VIGILANTE” e “MARCOMENI” […]»;
          Sott. Fasc. 4.6 (Tit. est.) “NOVEMBRE 1940”
          Il sottofascicolo contiene un rapporto circa gli «Attacchi aerei su Durazzo nei giorni 12 e 13 novembre c.a.» compilato dalla R. Marina – Comando
          Militare Marittimo in Albania – DURAZZO (nella persona dell’Amm. di Div. Com. Militare Marittimo ETTORE SPORTIELLO) e inviato tramite
          lettera Prot. N. 5175/M/3 (16 Nov. 1940) a Supermarina e p.c. al COM. SUPER. FORZE ARM. ALBANIA TIRANA, COM. R. AERONAUTICA
          TIRANA e al COMANDO DIFESA TERRIT. TIRANA,
          nota interna N. 383 del Rep. O. A. – Uff. Piani in duplice copia (minuta) inviata al Rep. M. D. S. (21 Nov. 1940): «N° 1 Foglio […] 5175/M/3 […]»,

          una relazione sull’«incursione aerea del giorno 13 c.m.» cc. 1-2 compilata dal Comando V° Gruppo Sommergibili (nella persona de Il Com. Cap. di
          Fregata ALESSANDRO MIRONE e p.c.c. Il Cap. di Fregata Sottocapo di Stato Maggiore CESARE BERTOLINI) e inviata tramite lettera Prot. N.
          1256 (19 Ott. 1940) a MARICOSOM Roma,
          due messaggi in arrivo, n. 1 N. 33954 (6 Nov. 1940) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Allarme aereo a Napoli […]. Non risultano lanciate
          bombe […]»,
          n. 2 N. 18327 (6 Nov. 1940) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Allarme dalle 20:30 alle 21:17 in seguito a segnalazioni aerei provenienti da
          ovest e nord […] periferia Napoli […]. Nessun lancio di bombe […]»,
          una comunicazione telefonica (6 Nov. 1940) tra C/te NOMIS e C/te CONTI: « - Abbiamo avuto allarme a Napoli […]»,



            268                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275