Page 272 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 272
n. 16 N. 50199 (11 Nov. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «Ore 12:45 tre aerei bombardato Massaua
obiettivo navi in porto […]» (danni e feriti),
n. 17 N. 16223 (21 Nov. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «Mattino 19 […] aerei nemici bombardato Assab
colpendo rimorchiatore “ARDITA 3°” producendo gravi danni. Lievi danni infermeria base navale e demolita baracca alloggio scari stazione di
segnalazione […]»,
n. 18 N. 08145 (22 Nov. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «[…]. Da successive comunicazioni risulta che
teleferica […] Dante è danneggiata […]»,
n. 19 N. 11449 (18 Nov. 1940) inviato da MARINA TRAPANI a Supermarina Roma: «oggi 18 corrente […] una batteria del gruppo Nord Est
segnala apparecchio sospetto dentro la maglia che dirige su Trapani […]. Riconosciuto apparecchio nemico batterie gruppo Est e Isole Egadi e
torpediniere con mitragliatrici aprono il fuoco […]»,
n. 20 N. 54534 (8 Nov. 1940) inviato da Marina Brindisi a Supermarina Roma: «[…]. Bombe cadute su Brindisi cinque tutte alla stazione ferroviaria
centrale […]» (danni subiti);
Sott. Fasc. 4.7 (Tit. est.) “DICEMBRE 1940”.
Il sottofascicolo contiene un rapporto sulla «21ͣ incursione nemica su Valona» (19 Dic. 1940) compilato dal Comando della R. Marina – VALONA
(nella persona del Cap. di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 4117/S (28 Dic. 1940) a MARIALBANIA
DURAZZO e p.c. a SUPERMARINA ROMA,
una relazione sulla «21ͣ incursione nemica su Valona» (19 Dic. 1940) compilata dal Comando D. I. C. A. T. – KANINA (nella persona del Cap. di
Corvetta Com. GIULIO GELMI e p.c.c. S. Tenente S. N. PIER NICOLÒ ANTONELLI) indirizzata a MARINA VALONA,
dispaccio Prot. N. 8560 (19 Dic. 1940) del Comando in Capo della Squadra Sommergibili avente in argomento i «danni alla Caserma Sommergibili
in seguito a bombardamento aereo nemico» inviato (d’ordine Il Com. in 2° Contrammiraglio R. OLIVA) al MARISTAT e p.c. a Supermarina: «Si
trascrive […] il foglio 1461 […]»; sul medesimo foglio è presente (trascritto) il dispaccio N. 1461 (2 Dic. 1940) compilato dal QUINTO = GRUPSOM
(nella persona del Com. Cap. di Fregata ALESSANDRO MIRONE) e inviato a MARICOSOM Roma: «I°) – Nell’ultimo bombardamento […] 2°)
– Sette bombe sono cadute […] 3°) – Nessun danno al personale […] 4°) – I sommergibili hanno brillantemente contribuito alla difesa […]»,
un rapporto sull’«Incursione nemica su Valona del giorno 9 corr. (17ͣ incur)» (10 Dic. 1940) compilato dal Comando D. I. C. A. T. = KANINA (Il
Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI e p.c.c. S. Tenente S. N. PIER NICOLÒ ANTONELLI) indirizzata a MARINA VALONA,
un rapporto sulla «17ͣ incursione aerea nemica su Valona» (11 Dic. 1940) compilato dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona del
Cap. di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3899/S (18 Dic. 1940) a SUPERMARINA ROMA tramite e p.c.
MARIALBANIA DURAZZO,
un rapporto sulla «25ͣ incursione aerea nemica su Valona» (26 Dic. 1940) compilato dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona del
Cap. di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 4220/S (2 Gen. 1941) a MARIALBANIA DURAZZO e p.c.
SUPERMARINA ROMA,
due relazioni, n. 1 Prot. N. 00155/S (24 Dic. 1940) avente in argomento la 25ͣ incursione nemica su Valona compilata dal Comando D. I. C. A. T.
= KANINA (Il Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI e p.c.c. S. Tenente S. N. PIER NICOLÒ ANTONELLI) e inviata a MARINA VALONA,
n. 2 Prot. N. 183 (25 Dic. 1940) con oggetto l’«azione del giorno 24 corrente […]» compilata da BATTERIA “TREPORTI” e inviata al Comando
Marina VALONA (p.c.c. S. Tenente S. N. PIER NICOLÒ ANTONELLI),
un rapporto sulla «19ͣ e 20ͣ incursione aerea nemica su Valona» (15 Dic. 1940) compilato dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona del
Cap. di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 4005/S (23 Dic. 1940) a MARIALBANIA DURAZZO e p.c. a
SUPERMARINA ROMA,
una relazione (14 Dic. 1940) avente in argomento la 19ͣ e la 20ͣ incursione nemica su Valona compilata dal Comando D. I. C. A. T. = KANINA (Il
Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI) e inviata tramite lettera Prot. N. 00103/S a MARINA VALONA,
due comunicazioni telefoniche, n. 1 (29 Dic. 1940) tra Marina Napoli (Amm. Nomis) e Supermarina (Amm. Ferreri): «[…] allarme aereo con
attacco in 2 ondate […]» (danni subiti),
n. 2 N. 3659 (30 Dic. 1940) tra Marina Napoli (Amm. Nomis di Pollone) e Supermarina (Amm. Ferreri): «[...] allarme con attacco. Lanciati razzi
illuminanti e bombe sul porto. Nessuna nave colpita nessun impianto portuale colpito […]»,
un rapporto sull’«Incursione aerea dell’11 corrente» (12 Nov. 1940) compilato dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona del Cap. di Vascello Com.
MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3257/S (16 Nov. 1940) a SUPERMARINA ROMA tramite e p.c. MARIALBANIA DURAZZO,
«nota interna» N. 157 dell’I. A. M. (6 Dic. 1940) inviata a Supermarina: «si restituisce […] foglio 3257/S […]»,
una relazione sulla «Tredicesima incursione nemica» (7 Dic. 1940) compilata dal Comando D. I. C. A. T. = KANINA (Il Cap. di Corvetta Com.
GIULIO GELMI) e inviata tramite lettera Prot. N. 0027/S a MARINA VALONA,
un rapporto sulla «18ͣ incursione aerea nemica su Valona» (11 Dic. 1940) compilato dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona del
Cap. di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3932/S (18 Dic. 1940) a SUPERMARINA ROMA tramite e p.c.
MARIALBANIA DURAZZO,
270 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943