Page 276 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 276
n. 17 N. 01566 (9 Feb. 1943) inviato da MARINA SUSA a SUPERMARINA: «Seguito incursione […] confermasi che […] risultano dispersi […]»,
n. 18 N. 1695 (8 Feb. 1943) inviato da MARINARMI a MARINARMI Roma e p.c. Marina Napoli: «Stabilimento produzione idrogeno cellulosa
cloro soda colpito […] minimo due mesi per riprendere produzione […]»,
n. 19 N. 30150 (8 Feb. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a SUPERMARINA e p.c. Marina Messina: «allarme alla Piazza di Augusta Siracusa
[…] con tiri di sbarramento per numerosi passaggi di aerei […]»,
n. 20 N. 31954 (23 Feb. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «[…] allarme […] per incursioni […]» (danni subiti),
n. 21 N. 74544 (8 Feb. 1943) inviato da MARINA CAGLIARI a Supermarina: «Dato allarme […] per apparecchi nemici […] costa occidentale
[…] sgancio bengala e bombe […]»,
n. 22 N. 56453 (15 Feb. 1943) inviato da MARINA LA SPEZIA a SUPERMARINA: «[…] aerei complessivi 6 circa susseguentesi (sic!) ad
intervalli […]» (danni, feriti e morti),
n. 23 N. 60497 (26 Feb. 1943) inviato da MARIAFRICA a Supermarina: «[…] violento bombardamento aereo circa 40 quadrimotori americani con
sgancio di almeno 60 bombe di grossissimo calibro. Vaste devastazioni città e banchine. Nessun danno navi e personale R. Marina […]»,
n. 24 N. 04811 (20 Feb. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Data odierna allarme alla Piazza per tre formazioni nemiche entrate in
maglia dal Golfo di Squillace […]»,
n. 25 N. 31166 (20 Feb. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a SUPERMARINA e p.c. Marina Messina: «Allarme alle ore 19:17 a Siracusa […]
per un aereo sorvolante a bassa quota la città […]»,
n. 26 N. 31784 (21 Feb. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Trascrivesi seguente telegramma di Marina Palermo […] Palermo in
allarme […] per attacco numerosi velivoli. Nessun danno navi e opere portuali […]»,
n. 27 N. 10106 (1 Feb. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a SUPERMARINA e p.c. Marina Messina: «Trapani in allarme […] per apparecchi
nemici […] sganciando varie bombe all’imboccatura del porto e nella parte orientale della città […]»,
n. 28 N. 60497 (26 Feb. 1943) inviato da MARIAFRICA a Supermarina: «Oggi dalle 12 alle 12:15 violento bombardamento […]»,
n. 29 N. 56010 (26 Feb. 1943) inviato da COMANDO 7° GRUPSOM (Cagliari) a MARICOSOM Roma: «Ore 15 minuti primi 45 attacco aereo con
lancio di bombe. Senza danni […] nessuna vittima […]»,
n. 30 N. 01346 (1 Feb. 1943) inviato da MARINA BISERTA a SUPERMARINA: «Bombardamento ieri ha colpito varie postazioni nebbiogene
distruggendole […]»,
n. 31 N. 79300 (16 Feb. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a SUPERMARINA e p.c. Marina Messina: «Trapani in allarme […] per aereo nemico
che accodato ai due apparecchi tedeschi […] ha mitragliato il Campo […]»,
n. 32 N. 44132 (17 Feb. 1943) inviato da NAVALARMI MILANO a MARINARMI ROMA e p.c. Marina La Spezia: «Danneggiati: […]»,
n. 33 N. 1/37968 (19 Feb. 1943) inviato da MARINA PALERMO a MARISTAT e p.c. Marina Messina: «Seguito danni arrecati […] a varie officine
approntamento Nave “LIBIA” ritardato […]»,
n. 34 N. 892/S (17 Feb. 1943) inviato da MARINA PALERMO a MARICOST ROMA: «Causa gravi danni causati incursione […] presso locali
Cantieri Navali Riuniti […] sospeso temporaneamente […]»,
n. 35 N. 41896 (21 Feb. 1943) inviato da MARINA TARANTO a SUPERMARINA: «Riassunto notizie circa incursione aerea di ieri […] su Crotone
[…]»,
n. 36 N. 80376 (8 Feb. 1943) inviato da MARINA CAGLIARI a Supermarina e p.c. Marina La Maddalena: «[…]. Da ulteriori accertamenti risulta
[…]» (danni),
n. 37 N. 22438 (10 Feb. 1943) inviato da Marina Messina a MARISTAT: «Marina Palermo comunica che durante allarme […] circa 30 aerei in
successive ondate hanno sganciato bombe causando i seguenti danni: […]»,
un «avviso» di Supermarina N. 2844 (21 Feb. 1943) inviato al Comando Marina Germanica in Italia e p.c. a MARICOLLEG = FRASCATI:
«Durante l’attacco aereo effettuato su Palermo […] è stato colpito l’aeroporto Bocca di Falco […]»,
sette comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 1820 (3 Feb. 1943) tra M. Messina (C.te Panizzi) e Supermarina (C.te Murzi): «Notizie sull’attacco aereo
delle 18ʰ circa […]»,
n. 2 N. 1900 (5 Feb. 1943) tra LITTORIO (Liannazza) e Supermarina (C.te Rossetti): «Comunica che […] ha avuto luogo incursione aerea nemica
su Spezia di non più 10 velivoli […]»,
n. 3 N. 2051 (7 Feb. 1943) tra M. Napoli (TV. Flaman) e Supermarina (TV Sleiter): «Attacco aereo dalle 16:30 […]. Risultano colpiti […]»,
n. 4 N. 2052 (7 Feb. 1943) tra M. Cagliari (C.te Arcidiacono) e Supermarina (TV Sleiter): «Comunica: in seguito a bombardamento su Cagliari si
sono avuti pochi danni […]»,
n. 5 N. 2087 (8 Feb. 1943) tra M. Messina (C/te Cei) e Supermarina (C/te Guerra): «Durante il bombardamento di stamattina una bomba colpito
grosso cavo sotterraneo […] interrompendo tutte le comunicazioni telefoniche e telegrafiche […]»,
274 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943