Page 275 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 275
n. 10 N. 18950 (1 Gen. 1943) inviato da MARINA SFAX a SUPERMARINA: «20 bimotori hanno fortemente bombardato […] nessun danno opere
militari […]»,
n. 11 N. 29469 cc. 1-2 (30 Gen. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a SUPERMARINA: «Allarme alla Piazza […] con intensa reazione della
difesa. Numerosi aerei nemici […] hanno effettuato violenta incursione […]» (danni subiti),
n. 12 N. 31094 (2 Gen. 1943) inviato da MARINA BISERTA a SUPERMARINA: «Dopo distruzioni Susa giorno ventotto è venuta serie
bombardamenti Sfax giorno 31 con danni gravissimi […]»,
n. 13 N. 99499 (21 Gen. 1943) inviato da MARINA BISERTA a SUPERMARINA: «Di giorno nessun bombardamento a Biserta. Prima sera bombe
e spezzoni sopra città […]»,
n. 14 N. 03853 (20 Gen. 1943) inviato da MARISUDEST a MARICOST: «[…] Bombe aeree nemiche colpito fabbricato […] proprietà R. Marina.
Livi (sic) danni […]»,
n. 15 N. 55772 (19 Gen. 1943) inviato da MARINA LAMPEDUSA a SUPERMARINA: «Durante incursione aerea si sono avuti quattro feriti
leggeri per scoppio di un caricatore mitragliere»,
n. 16 N. 50311 (16 Gen. 1943) inviato da MARINA MESSINA a SUPERMARINA: «Informasi che oggi sedici […] aerei caccia nemici […] ha
mitragliato paese Marzameni […]»,
n. 17 N. 102? (8 Gen. 1943) inviato da MARINA LAMPEDUSA a SUPERMARINA: «Allarme aereo […] difesa contraerea intervenuta […]»,
n. 18 N. 28346 (31 Gen. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a Supermarina: «Allarme alla Piazza di Augusta Siracusa […] per ripetute insistenti
ondate offensive […]» (danni subiti),
comunicazione telefonica N. 914 (19 Gen. 1943) tra MARINA MESSINA (C.te PANIZZI) e SUPERMARINA (C.te VECCHIO): «Alle ore 15:41
5 aerei nemici […] hanno attaccato […]. Danni […]»;
Sott. Fasc. 5.2 (Tit. est.) “FEBBRAIO 1943” (1943).
Il sottofascicolo contiene trentasette messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 03921 cc. 1-3 (8 Feb. 1943) inviato da MARIPIAZZA MESSINA a
SUPERMARINA: «allarme dalle ore 11:10 alle 11:45 per 15 quadrimotori […]» (descrizione attacco e danni subiti),
n. 2 N. 00055 cc. 1-3 (21 Feb. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a SUPERMARINA: «Allarme aereo […]» (descrizione attacco e danni subiti),
n. 3 N. 73145 cc. 1-2 (20 Feb. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a SUPERMARINA: «Allarme aereo […]» (descrizione attacco e danni subiti),
n. 4 N. 31378 cc. 1-3 (4 Feb. 1943) inviato da MARIPIAZZA MESSINA a SUPERMARINA: «[…] attacco combinato […] 18 quadrimotori tipo
Liberator […]» (descrizione attacco e danni subiti),
n. 5 N. 03921 cc. 1-3 (8 Feb. 1943) inviato da MARIPIAZZA MESSINA a SUPERMARINA: «allarme […] per quindici quadrimotori tipo Liberator
entrati in maglia a Caulonia […]» (descrizione attacco e danni subiti),
n. 6 N. 31874 cc. 1-2 (21 Feb. 1943) inviato da MARINA MESSINA a SUPERMARINA: «Trascrivesi seguente telegramma da Marina Palermo
[…] in allarme […]. Colpito Aeroporto Bocca di Falco […]»,
n. 7 N. 12098 cc. 1-2 (17 Feb. 1943) inviato da SETTIMO GRUPSOM a MARICOSOM: «Durante incursione aerea nemica odierna spezzonato e
mitragliato base sommergibili […] vari danni non gravi […]»,
n. 8 N. 10106 cc. 1-2 (1 Feb. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a SUPERMARINA e MARINA MESSINA: «Trapani in allarme […] per
apparecchi nemici che hanno sorvolato ripetutamente la Piazza sganciando varie bombe all’imboccatura del porto […]. Due apparecchi sicuramente
abbattuti in mare e due probabili»,
n. 9 N. 19749 (7 Feb. 1943) inviato da MARINA CAGLIARI a Supermarina e p.c. a La Maddalena: «Allarme aereo […] per due ondate successive
di bombardamenti […] con lancio bombe e spezzoni zona Elmas. Nessun danno […]»,
n. 10 N. 50691 (8 Feb. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Seguito attacco aereo ore 11:30 di oggi […] interrotte comunicazioni
telefoniche […]»,
n. 11 N. 114008 (8 Feb. 1943) inviato da Marina SUSA a Supermarina: «Violente incursioni […] 31 aerei nemici […] numerose bombe sul porto.
Danni al personale e opere della R. Marina negativo […]»,
n. 12 N. 92022 (5 Feb. 1943) inviato da MARIAFRICA a Supermarina: «Prima notte numerose bombe aeree sopra Città Biserta […]. Nessun danno
navi e sistemazioni navali […]»,
n. 13 N. 50643 (4 Feb. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «Incursioni nemiche di ieri senza causare gravi danni né vittime […]»
n. 14 N.65234 in duplice copia (5 Feb. 1943) inviato da MARINA LA SPEZIA a SUPERMARINA: «Azione di fuoco su questa Piazza […]. Numero
aerei quattro circa mantenuti dalla reazione […]. Bombe accertate tre lievi danni […]»,
n. 15 N. 1/34076 (20 Feb. 1943) inviato da MARINA PALERMO a MARISTAT e p.c. Marina Messina: «Seguito danni subiti da locale Cantiere
[…] approntamento unità seguiva seguente ritardo […]»,
n. 16 N. 13/0729 (8 Feb. 1943) inviato da MARINA PALERMO a MARISTAT e p.c. Marina Messina: «[…] “ADIGE” causa bombardamento […]
ha riportato rottura vetri e lievissimi danni […]»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 273