Page 271 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 271

un rapporto circa l’«Attacco aereo del 12 corrente» cc. 1-2 (13 Nov. 1940) compilato dal Comando R. Marina VALONA (nella persona del Cap.
           di Vascello Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3258/S (16 Nov. 1940) a Supermarina Roma e p.c. a MARIALBANIA
           DURAZZO,
           una relazione sull’«Incursione aerea notturna del giorno 12 Novembre 1940» (13 Nov. 1940) compilata dal Comando D. I. C. A. T. (su firma del
           Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI),
           due note interne di Supermarina (minute), n. 1 N. 581 (21 Nov. 1940) indirizzata al Rep. M. D. S.: «Si trasmette […] copia del foglio n° 3258/S
           […]» (firmato dall’Amm. di Div. Capo Rep. O. A. (EMILIO BRENTA),
           n. 2 N. 582 (21 Nov. 1940) indirizzata all’I. A. M.: «Si trasmette […] copia del foglio n° 3258/S […]» (firmato dall’Amm. di Div. Capo Rep. O. A.
           (EMILIO BRENTA),
           due rapporti, n. 1 (8 Nov. 1940) sull’«Attacco aereo su Valona del giorno 7 novembre 1940» compilato dal COMANDO DICAT KANINA (su firma
           del Cap. di Corvetta Com. La DICAT GIULIO GELMI e p.c.c. S. Ten. S.N. PIER NICOLÒ ANTONELLI) e inviato a Marina VALONA,
           n. 2 (9 Nov. 1940) sull’«Attacco aereo su Valona del 7 corrente» compilato dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona del Cap. di Vascello
           Com. MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3218/S (13 Nov. 1940) a Supermarina e p.c. a MARIALBANIA DURAZZO,
           due «note interne», n. 1 N. 552 (27 Nov. 1940) del Rep. M. D. S. – B. D. 2^ (su firma del C. Rep.) inviata al Rep. O. A. – Ufficio Piani = INTERNO:
           «1 – Foglio n. 3218/S […] 5 – fotografie allegate»,
           n. 2 N. 576 (17 Nov. 1940) di Supermarina inviata al Rep. M. D. S. (f.to BRENTA): «1 – Foglio n. 3218/S […] 5 – fotografie allegate»,
           venti messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 80569 (9 Nov. 1940) inviato da MARINA TOBRUCH a Supermarina Roma: «Ore 14:10 incursione aerea
           nove apparecchi su Tobruch con lancio numerose bombe mina adiacenze Campo Capuzzo […] nessun danno a materiale e personale R. Marina […].
           Ore 14:18 su Derna otto aerei lancio numerose bombe mina […] nessun danno a materiale e personale R. Marina […]»,
           n. 2 N. 56791 (12 Nov. 1940) inviato da MARINA TOBRUCH a Supermarina Roma: «Ore 14:15 aereo ricognizione nemico sorvolato Porto Bardia
           […] lancio di bombe senza danno materiali e personale R. Marina […]»,
           n. 3 N. 48924 (24 Nov. 1940) inviato da MARINA TOBRUCH a Supermarina Roma: «Incursioni aeree con lancio alcune bombe […] su Derna
           ove risulta colpito accampamento R. Esercito a Coloniali con 5 morti e alcuni feriti […] su campo Capuzzo e città Tobruk senza danni […] nessun
           danno materiale e personale R. Marina»,
           n. 3 N. 23184 (4 Nov. 1940) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Attacco aereo eseguito su Napoli e dintorni […]. Lancio di razzi illuminanti
           su varie località compresa Maricorderia Castellammare Stabia […] Circumvesuviana […]. Nessun obiettivo militare o marittimo colpito […].
           Alcune bombe cadute a Caivano Acerra Poggioreale Pomigliano […] risulterebbero abbattuti due apparecchi nemici […]»,
           n. 4 N. 27041 cc. 1-2 (1 Nov. 1940) inviato da Marina Napoli a Supermarina: «Attacco aereo eseguito su Napoli da tre o più apparecchi […].
           Risultano lanciate complessivamente diciassette bombe di cui quattro inesplose e così distribuite: […]»,
           n. 5 N. 71000 (24 Nov. 1940) inviato da MARIALBANIA DURAZZO a Supermarina Roma e p.c. Marina Valona: «Ore 14:00 attacco aereo. Danni
           lievi […]»,
           n. 6 N. 74938 (18 Nov. 1940) inviato da MARIALBANIA DURAZZO a Supermarina Roma: «[…] sei aerei attaccano Durazzo […]»,
           n. 7 N. 1109 cc. 1-2 (12 Nov. 1940) inviato da LUOGOTENENZA GENERALE TIRANA al MINISTERO AFFARI ESTERI ROMA: «Stanotte ore
           3,01 sei apparecchi nemici hanno lanciato 24 bombe sulla città di Durazzo […]» (danni),
           n. 8 N. 94832 (12 Nov. 1940) inviato da MARIALBANIA DURAZZO a Supermarina: «Riferimento […] 92425 bombe lanciate […] seguito
           mitragliamento bassa quota […]» (danni),
           n. 9 N. 94832 (12 Nov. 1940) inviato da MARIALBANIA DURAZZO a Supermarina Roma: «Attacco ondate su Durazzo […]. Apparecchi
           provenienza sud. Deposito AGIP incendiato. Nessun danno porto […]»,
           n. 10 N. 30199 (22 Nov. 1940) inviato da MARINA TOBRUCH a Supermarina Roma: «Ore 5,15 incursione aerea con lancio di bombe mina e
           incendiarie su Idroscalo Menelao. distrutto un idro Cant. Z 501 […] lancio di bombe su Derna fuori obiettivo»,
           n. 11 N. 257 (22 Nov. 1940) inviato da AEROPORTO DI MENELAO a Supermarina Roma: «Stamani 22 novembre […] aerei nemici eseguito
           incursione su aeroporto. Lanciate 10 bombe incendiarie da 12 chilogrammi […]» (danni subiti),
           n. 12 N. 257 (22 Nov. 1940) inviato da AEROPORTO DI MENELAO a TRIESTE e COMANDO QUINTA SQUADRA AEREA: «Stamane 22
           Novembre […] aerei nemici eseguita incursione su aeroporto. Lanciate 10 bombe incendiarie da 12 Kg. […]» (danni subiti),
           n. 13 N. 16888 (26 Nov. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «Stamane ore 10:45 cinque aerei bombardato e
           mitragliato stazione di vedetta Raheita distruggendola […]»,
           n. 14 N. 10700 (27 Nov. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «A modifica mio […] 16888 […] la stazione […]
           distrutta è quella di Isola Sceik […]»,
           n. 15 N. 22283 (9 Nov. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «3 aerei bombardato Massaua oggi […] obiettivo
           navi in porto […]»,





            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  269
   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276