Page 277 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 277
n. 6 N. 2143 (10 Feb. 1943) tra M. Messina (C.te Cei) e Supermarina (C.te Dentice): «I°) = Trapani comunica che nei riguardi del convoglio “CLIO”
che doveva transitare non è stato avvistato […]. 2°) = L’attacco è stato effettuato da 3 ondate […]» (danni subiti),
n. 7 N. 2919 (23 Feb. 1943) tra M. Messina (C.te Cei) e Supermarina (C.te Todaro): «[…] allarme per incursione di 18 LIBERATOR con sgancio di
bombe – colpita città e la stazione […]. (Ted.) Prego dire se vi sono altre notizie […]. (Cei) Per ora non so altro […]»;
Sott. Fasc. 5.3 (Tit. est.) “MARZO 1943” (1943).
Il sottofascicolo contiene una comunicazione telefonica N. 3971 (12 Mar. 1943) tra Supermarina (C.te Guardo) e M. Palermo (S.T.V. Zibiletti): «G.
= Si domandano notizie dell’avvenuta incursione. Z. = […] Secondo prime notizie […]» (descrizione attacco e danni subiti),
nove messaggi (T.A.) in arrivo, n. 1 N. 93251 (31 Mar. 1943) inviato da MARINA SFAX a SUPERMARINA: «Batteria Skirra Kedima subito
violento e prolungato bombardamento […] nessuna vittima […]»,
n. 2 N. 41939 (28 Mar. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a SUPERMARINA e p.c. Marina Messina: «Allarme alla Piazza per una formazione
di circa 10 apparecchi nemici […] che ha effettuato […] sgancio di bombe a Siracusa […]»,
n. 3 N. 08105 cc. 1-2 (23 Mar. 1943) inviato da MARINA MESSINA a SUPERMARINA e p.c. Ministero Guerra Difesa C. A., Marina Messina,
Comando 16° Corpo Armata e Comando Aeronautica Sicilia: «Data odierna allarme […] per due ondate di circa 30 aerei […]. Sgancio di centinaia
di bombe […]. Reazione C. A. ad intervalli circa 5 minuti ostacolata da nubi […]»,
n. 4 N. 02540 (11 Mar. 1943) inviato da MARINA TUNISI a SUPERMARINA e MARIAFRICA: «Ore 15:40 attacco aereo […] su aeroporto e
abitato […]»,
n. 5 N. 38626 (13 Mar. 1943) inviato da MARINA TUNISI a SUPERMARINA: «Ore 21 attacco in città e Stazione […]. Nessun danno nei porti e
alle navi deceduto un marinaio»,
n. 6 N. 75205 (26 Mar. 1943) inviato da MARINA SFAX a SUPERMARINA: «[…] aerei hanno eseguito bombardamento porto […]. Due marinai
germanici morti. Danni lievi»,
n. 7 N. 76208 (28 Mar. 1943) inviato da MARINA SFAX a SUPERMARINA: «Ore 10:50 apparecchi nemici eseguito mitragliamento […]»,
n. 8 N. 3496 (24 Mar. 1943) inviato da Marina Messina a MARICOST e MARISTAT: «Trascrivesi seguente T A di Marina Palermo […]. Incursione
aerea del 22 c.m. provocò danni Ufficio deposito nafta e semovente e bettolina. Accertamenti tutt’ora in corso […]»,
n. 9 N. 15354 cc. 1-2 (1 Mar. 1943) inviato da MARINA CAGLIARI a SUPERMARINA, MARINA NAPOLI, MARINA LA MADDALENA:
«Dato allarme […] per circa 12 aerei nemici […] diretti Cagliari […]. Lancio numerose bombe […]»;
Sott. Fasc. 5.4 (Tit. est.) “APRILE” (Tit. est. post ) “6895” (1943).
Il sottofascicolo contiene quaranta messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 00231 cc. 1-2 (7 Apr. 1943) (illeggibile),
n. 2 N. 27/09161 cc. 1-5 (7 Apr. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina e p.c. Ministero Guerra Difesa C. A., Marina Messina, Comando
16° Corpo Armata e Comando Aeronautica Sicilia: «Numero due formazioni quadrimotori tipo LIBERATOR entrati in maglia […]» (descrizione
attacco e danni subiti),
n. 3 N. 00211 cc. 1-2 (6 Apr. 1943) inviato dalla PREFETTURA al MINISTERO INTERNI – Gabinetto Roma, MINISTERO INTERNI – Dir. Gen./ Servizi
Guerra, MINISTERO INTERNO – Dir. Gen./ Servizi Protezione Antiaerea, MINISTERO GUERRA – Stamaggiore Territorio Antiaerea Ciste Roma: «Ore
15:15 formazione 20 quadrimotori effettuata incursione su città di Trapani sganciando prevalentemente sul centro della città […]» (danni subiti),
n. 4 N. 958/S cc. 1-3 (6 Apr. 1943) inviato da TRAPANI al MINISTERO INTERNI – Gabinetto Roma, MINISTERO INTERNI – Dir. Gen./ Servizi
Guerra, MINISTERO INTERNO – Dir. Gen./ Servizi Protezione Antiaerea, MINISTERO GUERRA – Stamaggiore Territorio Antiaerea Ciste
Roma: «Ore 15:15 formazione 20 quadrimotori effettuata incursione su città di Trapani sganciando prevalentemente sul centro della città […]»
(danni subiti),
n. 5 N. 3112 cc. 1-2 (6 Apr. 1943) inviato dalla PREFETTURA al MINISTERO INTERNI – Gabinetto Roma, MINISTERO INTERNI – Dir. Gen./
Servizi Guerra, MINISTERO INTERNO – Dir. Gen./ Servizi Protezione Antiaerea, MINISTERO GUERRA – Stamaggiore Territorio Antiaerea
Coste Roma: «Seguito precedente […]. Numerose persone sono state salvate […]» (feriti),
n. 6 N. 71410 (22 Apr. 1943) inviato da MARINA TUNISI a Supermarina e p.c. Marina Mercantile: «Seguito incursione giorno 11 aprile risultano
dispersi lavoratori portuali […]» (breve elenco),
n. 7 N. 60174 (22 Apr. 1943) inviato da MARINA CAGLIARI a SUPERMARINA: «Prosecuzione […] 6007 […]. Aerei nemici mitragliato faro
Capo Sandalo colpendo cupola […]. Faro efficiente […]»,
n. 8 N. 84915 (27 Apr. 1943) inviato da MARINA BARI a MARINA ROMA: «[…] informo che da ulteriori accertamenti risulterebbero distrutti
o danneggiati gravemente 26 apparecchi italiani e 69 apparecchi tedeschi […] 3 morti e 15 feriti fra personale aviazione italiana e 17 morti fra
personale aviazione tedesca. 35 quadrimotori in due ondate […]»,
n. 9 N. 60141 (27 Apr. 1943) inviato da MARINA LAMPEDUSA a SUPERMARINA e MARINA MESSINA: «Allarme aereo […] sganciate 24
bombe […]»,
n. 10 N. 63749 cc. 1-2 (27 Apr. 1943) inviato da MARINA BRINDISI a Supermarina e p.c. Marina Taranto: «[…] seguito comunicazioni e
accertamenti Marina Bari […]» (danni, feriti e morti),
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 275