Page 279 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 279

n. 36 N. 75883 (1 Apr. 1943) inviato da MARINA BISERTA a SUPERMARINA: «Prosecuzione mio 47991 […] nave “ANTARES” colpita da
           schegge ha avuto danni lievi opera morta […]»,
           n. 37 N. 01180 (13 Apr. 1943) inviato da MARINA PANTELLERIA a SUPERMARINA  e p.c. Marina Messina: «Allarme aereo […] apparecchi
           nemici hanno sganciato diversi spezzoni e mitragliato aeroporto. Difesa C.A. intervenuta […]»,
           n. 38 N. 1943/S. cc. 1-2 (7 Apr. 1943) inviato da OTTAVO GRUPSOM a MARICOSOM: «Seguito incursione aerea pomeriggio corrente 6
           dipendente MARISTASOM ha subito seguenti danni: […]»,

           n. 39 N. 1315 (9 Apr. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a MARISTAT e MARICOST: «[…] seguito distruzioni locali non è possibile procedere
           ad approntamento […]»,
           n. 40 N. 39766 (17 Apr. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a SUPERMARINA e MARINA MESSINA: «Allarme alla Piazza […]. Eseguita
           pronta reazione […]»,

           n. 41 N. 00451 (13 Apr. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a SUPERMARINA: «[…] bombe su aeroporto Milo e adiacenze incendiando 5
           apparecchi tedeschi […]»,
           n. 42 N. 24061 (26 Apr. 1943) inviato da MARINA MESSINA a SUPERMARINA: «Trascrivesi tele-armonica del C.S.C. Augusta n. 2133 […].
           Semaforo Cozzo Spadaro comunica […] n. 14 aerei da caccia nemici […]. Da informazioni assunte risulta che sono stati lanciati circa 15 bombe
           […]»,
           sedici comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 5978 (s.d.) tra M. Messina (C/te Panizzi) e SUPERMARINA (T.V. Montanari): «Marina Trapani informa
           che seguito incursione […] tutti gli ospedali sono pieni […]. Trapani vorrebbe inviare la Nave Ospedale “CAPRI” a Napoli con 120 fra malati e
           feriti. Si chiede vostro benestare»,
           n. 2 N. 6822 (17 Apr. 1943) tra M. Messina (S.T.V. Boni) e SUPERMARINA (T.V. Corona): «Alle 12:27 – 9 aerei nemici hanno bombardato
           Siracusa […] poche bombe vicino all’aeroporto – Non hanno fatto danni […]»,
           n. 3 N. 6783 (17 Apr. 1943) tra M. Messina (GM Messina) e SUPERMARINA (ST Tarabini): «2° Allarme Catania. 7 quadrimotori hanno sganciato
           bombe […] nelle due incursioni finora accertati 31 morti e 241 feriti […]»,
           n. 4 N. 5983 (7 Apr. 1943) tra M. Messina (C/te Oliva) e SUPERMARINA (TV Mangino): «Allarme aereo a Messina […] per due ondate bombardieri
           provenienti […] da N.W. e N.E. sganciate bombe […] direzione P/fi “PIEMONTE” e “VIMINALE” […]. Una bomba colpiva chiesa Pompei […]»,
           n. 5 N. 6028 (7 Apr. 1943) tra M. Messina (G.M. Pietranera) e SUPERMARINA (TV Sleiter): «Gli Ufficiali morti durante il bombardamento di
           Trapani sono: […]» (breve elenco),

           n. 6 N. 6484 (13 Apr. 1943) tra M. Messina (C.te Zanon) e SUPERMARINA (T.V. Guardo): «Notizie circa attacco aereo su aeroporto di Milo e
           Castelvetrano […]»,
           n. 7 N. 8031 (30 Apr. 1943) tra MARINA MESSINA (GM Messina) e SUPERMARINA (C/te Corvetti): «1°) – Si domanda dove deve andare il
           “BUFFOLUTO” […]. 2°) – Informasi che 200 uomini circa sono in mare […]. 3°) – Dalle 12:05 alle 15:52 Augusta e Siracusa in allarme per 6
           bombardieri nemici […]»,
           n. 8 N. 8024 cc. 1-2 (30 Apr. 1943) tra SUPERMARINA (C/te Cerrina) e MARINA MESSINA (C/te Pulese) contenente richieste di informazioni
           varie (Unità navali ecc),
           n. 9 N. 8023 (30 Apr. 1943) tra SUPERMARINA (TV Sleiter) e SUPERAEREO (Col. Sarti): «Si comunica che 80-90 Km a S.W. di Capo dell’Armi
           è caduto in mare un quadrimotore nemico. I dieci uomini dell’equipaggio sono in mare […]»,
           n. 10 N. 7696 (27 Apr. 1943) tra SUPERMARINA (C.te Leoni) e MARINA BRINDISI (C.te D’Elia): «Si chiedono notizie bombardamento Bari.
           RISPOSTA: […]»,
           n. 11 N. 7684 (26 Apr. 1943) tra C/VECCHIA (Amm. Gaio) a Supermarina (T.V. Mangino): «Comunica notizie circa incursione su Grosseto: […]»,
           n. 12 N. 7667 (26 Apr. 1943) tra SUPERMARINA (T.V.  Guardo) e M. C/VECCHIA (C.te Berti): «G. = Si domanda a che ora c’è stato l’allarme a
           Orbetello. B. = Dalle 14:41 alle 15:10»,
           n. 13 N. 7768 (27 Apr. 1943) tra M. MESSINA e SUPERMARINA: «Dalle 15:40 alle 15:50 Lampedusa attaccata da 15 aerei nemici […]»,
           n. 14 N. 7699 (27 Apr. 1943) tra MARINA BRINDISI (C.te D’Elia) e SUPERMARINA (C.te Leoni): «Ieri pomeriggio su aeroporto Bari danni
           rilevanti […]»,
           n. 15 N. 8041 in duplice copia (30 Apr. 1943) tra Supermarina (C.te Corvetti) e Superaereo: «Messina è stata bombardata […]. Non sono stati fatti
           gravi danni […]»,
           n. 16 N. 7468 (25 Apr. 1943) tra M. Messina (G.M. Pietranera) e S. Marina (T.V. Mangino): «Incursioni su Marzameni – Semaforo Capo Spadaro
           comunica […]»;
           Sott. Fasc. 5.5 (Tit. est.) “MAGGIO” (1943).

           Il sottofascicolo contiene quattro messaggi in partenza, n. 1 N. 34404 (10 Mag. 1943) inviato da Supermarina a Marina Pantelleria e Marina
           Messina: «[…] Pantelleria vivo elogio per brillanti risultati conseguiti durante incursione nemica […]»,




            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   277
   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284